Mondo

Milan International Olive Oil Award, gli extra vergini al top

In attesa di svelare gli oli che si sono imposti nel corso della terza edizione del contest di Olio Officina, anticipiamo gli extra vergini più votati dalle diverse giurie del MIOOA 2022

Olio Officina

Cucina e saperi al Festival del Pesce d’acqua dolce

Rivolto sia ai consumatori, sia ai professionisti del mondo della ristorazione, l’evento organizzato dall’Associazione Club dei sapori porta con sé l’ambizioso obiettivo di far conoscere i prodotti ittici del lago a un pubblico sempre più ampio. L’alto Garda trentino ospiterà, dal 26 al 29 maggio, convegni, incontri e show cooking per raccontare questa grande risorsa, anche in termini di sostenibilità e attenzione all’ambiente, temi sempre più attuali e presi in considerazione da molte famiglie

Olio Officina


A Oleis è tempo di Olio e Dintorni

La diciassettesima edizione è alle porte. Da venerdì 27 maggio fino a domenica 29, il ricco programma dell’evento friulano è pronto a ospitare gli amanti dell’olio. Ad attendere il pubblico non ci saranno solo convegni e degustazioni, ma sarà anche possibile partecipare alla merenda nell’oliveta e alla camminata botanica. Il settore oleario ha bisogno di raccontarsi attraverso nuovi linguaggi per far vivere una esperienza totale a tutti coloro che scelgono di avvicinarsi a questo mondo

Olio Officina


È Cristiano Fini il nuovo presidente nazionale di Cia – Agricoltori Italiani

Già alla presidenza di Cia Emilia-Romagna dal 2018, sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni. Fini succederà al presidente uscente, Dino Scanavino, che ha portato avanti l’incarico per due mandati consecutivi. Le tante difficoltà che deve affrontare il settore non derivano solo dai problemi legati alla guerra in Ucraina o ai rincari delle materie prime, ma afferma: «c’è bisogno di una redistribuzione del valore lungo la filiera» e questo sarà uno dei punti chiave su cui occorrerà fare squadra per raggiungere l’obiettivo

Olio Officina


La scomparsa del professor Massimo Cocchi lascia un grande vuoto

È stato tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione, nostro storico collaboratore sin dalla fondazione di Olio Officina. Docente universitario, ha pubblicato una serie articolata di studi scientifici, oltre che di saggi divulgativi. Diversi i volumi da noi pubblicati. Tra i vari incarichi che ha ricoperto, la presidenza della Società Italiana di Biologia Sperimentale, nonché dell'Istituto QPP: Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms

Olio Officina


Il Premio Morgantinon ha i suoi vincitori

Si conclude così una edizione importante, che non solo ha visto la partecipazione di oltre cento extra vergini, ma anche perché l’evento ha introdotto due nuove categorie: Miglior Immagine e Miglior Olio in Tavola. Il gran numero di riconoscimenti assegnati denota il forte impegno delle aziende per raggiungere alti standard qualitativi. Le premiazioni si terranno domenica 29 maggio, a partire dalle 17.30, all’interno del sito archeologico di Morgantina, in provincia di Enna

Olio Officina


Ecco un nuovo format di food design: Feel@Home

È un progetto di Paolo Barichella. Un format pensato per essere protagonista all’interno di spazi di aggregazione di nuova concezione come co-working, co-living, spazi aziendali, business lounges e concept store. La presentazione in occasione dell’opening di Designtech, l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design

Olio Officina


La pesca sostenibile pugliese raccontata al Seafood Expo Global di Barcellona

Quest’anno, la più grande manifestazione fieristica dedicata alla filiera ittica ospiterà dodici imprese della Puglia, una regione a forte vocazione marina come afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. Con il supporto del Mipaaf, questo evento si traduce in una grande occasione per far conoscere a un mercato internazionale le tipicità del pescato, come acciughe e sgombri, allevati nel pieno rispetto degli habitat naturali e degli ecosistemi

Roberto De Petro


Iscriviti alle
newsletter

C’è un posto dove i packaging di lusso si scoprono e si raccontano. A Milano

In maggio ci attende Packaging Première, l’evento che mette in dialogo le tante figure che ruotano attorno al mondo del design e i produttori del luxury e beauty packaging, in sinergia con Pcd Milan. Sarà possibile vedere con occhi nuovi un mondo in continuo cambiamento. Sostenibilità e innovazione sono i temi portanti, e prenderanno forma all’interno della Art Gallery attraverso opere realizzate con uno sguardo creativo e originale. Con il progetto Avant-Garde, invece, gli espositori presenteranno le novità del settore, quelle che hanno saputo andare oltre segnando un importante punto di svolta

Olio Officina


La Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio fa scuola

In occasione della giornata di apertura di Vinitaly, è stato siglato il nuovo protocollo d’intesa triennale che sancisce ancora una volta quanto tale Giornata sia diventata un importante momento di dialogo e collaborazione tra le diverse istituzioni. L'accordo porta con sé l’intento di promuovere la conoscenza di due eccellenze della cucina italiana tra le studentesse e gli studenti del primo e del secondo ciclo d’istruzione. Antonello Maietta - presidente Ais, l’Associazione Italiana Sommelier - si dice soddisfatto per il rinnovo avvenuto, in quanto permetterà a centinaia di giovani di conoscere luoghi e territori espressione di queste culture

Olio Officina


L’Ucraina divide il Paese: due Italie a confronto

In corso da oltre un mese, l’invasione russa ha aperto inevitabilmente una serie di questioni che potrebbero essere percepite come di rilevanza minore. Non solo i dibattiti sull’attuale situazione globale e alle relative, e possibili, conseguenze sul piano economico meritano l’attenzione dei media e degli studiosi: la visione disgregata degli italiani ha comunque un peso consistente, e porta a una serie di riflessioni su quanto questa crisi impatti sull’intera società

Antonio Saltini


Anche la Spagna in corsa per arginare le ripercussioni della guerra in Ucraina sull’agricoltura

Sono destinati al comparto 64,5 milioni di euro dei 500 milioni totali previsti dalla riserva di crisi. Le conseguenze dell’invasione russa sui prezzi delle materie prime si stanno rivelando insostenibili per molte realtà agroalimentari, così il Paese iberico stanzierà anche fondi nazionali per fronteggiare i costi di produzione e i relativi problemi economici che gli attori della filiera stanno affrontando

Olio Officina


Emergenza Ucraina, aiuti e risposte concrete per l’agroalimentare italiano

A distanza di un mese dall’invasione russa, sono sempre più numerose le realtà che non riescono a fronteggiare i rincari di carburanti e gas, ma anche il reperimento di molte materie prime è diventato complicato e difficile. “All’azione dell’Unione europea, devono essere affiancate misure di sostegno a livello nazionale”, ha dichiarato il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli. Così, tra i piani che verranno attuati, è stato rifinanziato il Fondo per la competitività, che interverrà in modo specifico per le produzioni di mais e proteine vegetali

Olio Officina


Una olivicoltura sostenibile nel progetto Novolivo dell’Azienda Agricola Manca

Avviato nel 2013 e premiato in occasione di Agricoltura100, prevede la messa a dimora di 600 ettari di nuovi oliveti secondo un piano studiato e concretizzato in un’ottica volta a tutelare l’ambiente e la biodiversità. A muovere l’intero lavoro è l’uso razionale delle risorse idriche e l’impiego di sistemi per il risparmio energetico, come afferma l’Ad del gruppo, Pasquale Manca, con un progressivo abbandono dell’utilizzo di fitofarmaci di sintesi

Olio Officina


Olio Igp Marche, tutto quel che c’è da sapere a Tipicità Festival

Sono sempre più numerosi i consumatori e gli operatori economici che ne riconoscono la qualità e caratteristiche. Fondamentale per ottenere questi risultati, è stato il percorso intrapreso dal Consorzio di tutela che ne ha permesso una costante valorizzazione e promozione. Per approfondire questo prodotto, e conoscerlo sotto diversi aspetti, sarà possibile assistere al dialogo che si terrà in occasione della manifestazione marchigiana, il due aprile, dove interverranno importanti figure provenienti da più settori

Olio Officina