Salute

È davvero un toccasana il resveratrolo?

Risponde a verità il fatto che questa molecola blocchi la replicazione virale del Covid-19, così come si evince da un recente studio dell'università Federico II di Napoli? Intanto, c’è da osservare come alcuni anni fa Dipak Das, dell’Università del Connecticut, falsificò i suoi studi sul resveratrolo nel vino. Riproponiamo, al riguardo, una nostra intervista al professor Francesco Visioli

Olio Officina

Il caso Covid 19

Dalla complessità clinica alla complessità molecolare. La difficoltà a ricondurre il virus alle categorie cogenti in possesso della scienza, la sua pervasività, il suo impatto subitaneo e concentrato sul sistema sanitario hanno prodotto una crisi assistenziale e nei dispositivi terapeutici. Tutto ciò mette in evidenza il valore della scienza, un patrimonio comune in cui è fondamentale sbagliare in fretta, correggersi subito, valutare ogni pista che possa essere euristica

Massimo Cocchi


Come mangiano gli italiani nel periodo di quarantena

Quante porzioni di frutta e verdura fresca o in scatola si consumano solitamente al giorno? Di solito, viene usato in prevalenza olio da olive per cucinare? E quanto, complessivamente, al giorno, per condire e cucinare? Il prof. Francesco Visioli, docente di Nutrizione umana presso il Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova invita a rispondere, in modo anonimo, ad alcune semplici domande sulla vostra dieta durante l'isolamento

Olio Officina


Il muro

Dal muro alla libertà, visto da Berlino sembrava un passo impossibile per i poveretti che su quelle pareti spesse lasciavano le loro speranze di vita. Oggi, un piccolo, minutissimo essere submicroscopico ha eretto un muro tra gli affetti, di diffidenza, di separazione coatta, che avrà conseguenze gravissime fra psiche e intelletto. Se le misure prese avranno il compito di contenere il fenomeno della diffusione di Covid-19, fino a farlo scomparire, è altrettanto impellente che si attuino strategie di contenimento delle psicosi che aleggiano per l’aria

Massimo Cocchi


Uomo, virus e batteri

Invasione cosciente o incosciente? Come gli esseri umani, anche loro si dividono in “buoni” e “cattivi”, regolano funzioni indispensabili alla nostra vita, o la distruggono. Il problema che oggi si pone è antropologico: siamo sicuri di avere ben compreso la funzione di questi microrganismi? Che relazione esiste tra noi e loro nella completezza delle funzioni biochimico-fisiologiche? Ciò che è certo, è che essi “parlano” dentro di noi, fuori di noi, con noi, con i nostri organi, con il sangue, i tessuti, i muscoli, la carne di cui siamo fatti

Massimo Cocchi


La tigre è di carta

Gran parte di ciò che ci uccide è troppo piccolo per essere notato. Vi sono combattimenti cellula-cellula, interazioni molecola-molecola. Una via d’uscita è il metodo Altermune, sfruttando l'abilità evolutiva del nostro sistema immunitario per uccidere i microrganismi dopo che la loro struttura li ha identificati come nemici. In tempi di afflizione per l’avanzata del coronavirus, le riflessioni di un biochimico della nutrizione a partire dalla lezione di un grande scienziato premio Nobel per la chimica (1993), il compianto Kary Mullis

Massimo Cocchi


Il vischio tra magie antiche e moderne

Da una parte le leggende mitologiche, dall’altra, oggi, la cosiddetta “medicina antroposofica” che propugna l’efficacia del vischio sulla salute, senza che vi siano studi scientifici a provarla. Sembra essere semplicemente un placebo, tutto qui. Vi sono in realtà studi che dimostrerebbero gli effetti allergici del vischio, ma spesso passano sotto silenzio perché il medico oncologico non sa che il paziente assume preparati a base di vischio

Alberto Guidorzi


Perché i batteri non vogliono gli acidi grassi polinsaturi

Una notizia molto intrigante, con una domanda che sorge spontanea: perché nelle membrane dei batteri non c’è acido linoleico? Qualcuno se lo è mai chiesto? Da quanto emerge, si impone ancora una volta alla ribalta l’olio da olive, meglio se extra vergine: per nutrire in modo adeguato anche i batteri, tanto preziosi per la salute dell’intestino e dell’organismo intero, è fondamentale l’olio giusto

Massimo Cocchi


Iscriviti alle
newsletter

L’olio e l’Alzheimer

Esiste un nesso tra l’olio ricavato dalle olive e il temutissimo morbo che da’ luogo alla demenza senile? A quanto pare sì, un recente studio ci fa comprendere l’importante ruolo esercitato dall'idrossitirosolo e dall'oleuropeina aglicone contenuti negli oli extra vergini di oliva. I due polifenoli sarebbero in grado di ridurre la formazione delle placche extracellulari. Una buona notizia, ma per non farci idee inesatte su questioni così delicate abbiamo intervistato Manuela Leri, che della ricerca ne è autrice

Luigi Caricato


Prima la salute

Lo stato di benessere del pianeta, "One Health", è un concetto che comprende la salute umana, animale e vegetale. A Barcellona si è tenuto un evento importante, nel quale alcuni noti esperti mondiali di virologia si sono incontrati per affrontare temi insidiosi come il cambiamento climatico, gli effetti della globalizzazione nella trasmissione di malattie virali. Tante le tante sfide, vi è quella di poter prevedere gli agenti patogeni candidati per future epidemie emergenti

IR TA


L’abusato mito del naturale

Ci scrive un lettore: “Vedendo attaccare tutto ciò che è naturale, deduco che la vostra rivista sostiene l’industria farmaceutica”. Risponde Alberto Guidorzi: “Il 99,99% dei pesticidi che ingeriamo sono di origine naturale e più della metà, se somministrati a topi di laboratorio provocano il cancro. Lo dice la scienza. Altra favola da sfatare? Non sempre le cause di cancro negli animali di sperimentazione si dimostrano tali per l’uomo”

Olio Officina


Effetti dell’olio sulla salute

Al Consiglio oleicolo internazionale si è insediato un nuovo gruppo di esperti per indagare i benefici nutrizionali e salutistici dell’olio da olive. Tra questi si segnala il professor Francesco Visioli, dell'Università di Padova. Con lui gli spagnoli Manuel Franco, dell'Università di Alcala, e Miguel Ángel Martínez González, dell'Università di Navarra. Gli studi in questo ambito sarà fondamentale per raccogliere dati sufficienti per evidenziare sul piano scientifico le proprietà positive dei pregiati oli ricavati dalle olive

Olio Officina


L’olio e la vita eterna

È una scoperta scientifica inaspettata e sorprendente, che ha spiazzato tutti, poco inclini come siamo a credere a una notizia così platealmente inverosimile. Eppure, basterebbero solo due minuscoli cucchiai di olio extra vergine di oliva al giorno - ma solo se ad alto contenuto polifenolico - per poter aspirare a vivere se non per sempre, fino alla fine dei tempi, almeno per alcune centinaia di anni. La scoperta in uno studio internazionale senza precedenti. C'è da crederci?

Luigi Caricato


La coppia dell’estate

È pane e olio la coppia più riuscita e amata in queste settimane di grande calura. Pane fresco e olio extra vergine di oliva: in tavola, mattina o sera, a merenda o, meglio ancora, per la prima colazione. Assitol rilancia un pasto leggero e semplice, una pietanza anti-caldo a tutti gli effetti. “L’abbinamento pane-olio - precisa la nutrizionista Elisabetta Bernardi – è ottimo per sostenere il nostro organismo nella lotta quotidiana contro il caldo estivo”

Olio Officina


La Dieta cretese, tutta salute

Tra tradizione e semplicità: olio da olive, miele, erbe selvatiche, frutta, formaggi e tanto altro. Ecco quali sono i capisaldi di questa dieta povera ma completa di tutti i nutrienti di cui necessitiamo per stare bene. Dalla civiltà minoica a oggi, il successo della Dieta mediterranea. Perché è bene non perdere le tradizioni

Mary Mattiaccio