Magazine

L’impegno sostenibile di Olio Sagra nelle nuove bottiglie in 100% plastica riciclata

Ogni elemento del nuovo packaging dell’olio di semi è stato studiato per la riduzione dell’impatto ambientale da parte della storica azienda lucchese. Infatti, non solo la confezione stessa è realizzata con una nuova tipologia di plastica proveniente dal riciclo di altre bottiglie, ma anche lo sleeve e l’imballo sono stati pensati nell’ottica del riutilizzo. La nuova linea si presenta in più formati e mantiene le stesse caratteristiche di qualità, sicurezza e maneggevolezza per il consumatore delle bottiglie classiche

Olio Officina

Il Premio Melograno 2023 alla botanica Enrica Roccotiello

La nota biologa applica la ricerca al miglioramento della qualità ambientale e al delicato equilibrio tra natura e uomo. Il riconoscimento è stato istituito dalla Federazione italiana donne arti professioni affari, Fidapa, e viene attribuito alle donne di qualsiasi nazionalità che si siano distinte per l’impegno nel campo imprenditoriale, professionale, artistico e umanitario. La cerimonia di consegna si terrà a Genova mercoledì 31 maggio

Olio Officina


Imprese olearie sostenibili. Farchioni si racconta attraverso il bilancio di sostenibilità 

Si tratta di uno dei documenti più importanti che una azienda possa redigere. È un modo per comunicare ai propri clienti e consumatori tutte le pratiche di cui spesso non si è al corrente. In questo secondo bilancio, relativo all’anno 2021, è emerso che sono più di un milione le piante coltivate, tra ulivi, viti e rimboschimenti, frutto di significativi investimenti nella piantumazione a vantaggio della biodiversità. Grande attenzione anche al piano sociale, con più di ventimila ore rivolte alla formazione dei dipendenti

Olio Officina


Una formazione “oliocentrica” per chef e ristoratori del futuro

Per fare il punto sull’evoluzione del comparto dei consumi alimentari extra domestici, lunedì 29 maggio a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, va in scena la sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, format organizzato da Olio Officina allo scopo di incentivare e sviluppare un confronto tra chi l’olio lo produce e chi invece ne fruisce nell’ambito di una cucina professionale. Il tema portante è incentrato sulla “formazione oliocentrica” e su come sia possibile gestirla e organizzarla al meglio, comprendendo in tale attività tutte le figure coinvolte, dagli chef al personale di sala, fino a includere ristoratori, distributori e buyer del canale Horeca

Olio Officina


Anche il colore gioca il suo fascino

L'assaggio dell'olio nel bicchiere trasparente, dove poter contemplare l'olio extra vergine di oliva in tutte le sue sfumature di colore e coglierne la limpidezza. In questa foto di Sonia Santagostino, in occasione di Olio Officina Festival 2023, una persona tra il pubblico presente nella sala "saggi assaggi" è intenta a immortalare con il cellulare la tovaglietta con i bicchierini d'olio pronti per la degustazione comparata

Olio Officina


La bellezza e l’anima dell’ulivo attraverso gli occhi di Enzo Morelli

Nel 2022 l’artista è stato anche protagonista a Milano nel corso della dodicesima edizione di Olio Officina Festival. Oggi, la sua mostra si incrocia con le parole, in prosa e poesia, dei diciannove autori che, ispirati dalle sue opere, hanno preso parte alla pubblicazione I Racconti di Ulivo. Quella ospitata al Castello di Barletta mercoledì 24 maggio sarà una manifestazione unica nel suo genere, dove arte e cultura delineeranno la grandezza di questa pianta, simbolo di forza e fecondità

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Una bevanda funzionale con effetto nutraceutico? La nuova vita delle acque di vegetazione olearie

Nel nome della sostenibilità è stato reso possibile il passaggio dalla condizione di acque reflue, considerate rifiuto, a un nuovo alimento-bevanda e ingrediente funzionale a elevato valore aggiunto e dalla comprovata azione benefica. Con il ricorso a biotecnologie verdi, e attraverso tecniche a basso impatto ambientale, si sviluppano nuovi scenari per i comparti alimentare e nutraceutico

Paola Foti, Cinzia Caggia, Pasquale Consoli, Flora Valeria Romeo,


Tutto il buono delle conserve sta nella scelta dell’olio più adatto

Vengono consumate in grandi quantità, siano queste conserve sottolio o sottaceto, spesso acquistate scegliendo il barattolo dal prezzo più basso. Forse, erroneamente, si crede che i diversi prodotti non abbiano sostanziali differenze tra loro. Possiamo garantire che la scelta di un olio, o di un aceto, nel quale l’azienda ha deciso di conservare le verdure segna una netta differenza nel gusto, determinandone la qualità. Serve proprio un concorso, il MICA, per trasmettere questo messaggio

Olio Officina


I musei della produzione olearia

Marcel Proust in uno dei suoi interessanti scritti affermava che “i musei sono case ove si conservano i pensieri del passato”. Lo stesso vale per i molini da olio e gli oleifici moderni, nei quali si conserva e si racconta la storia, gli aspetti sociali ed economici di un popolo e delle comunità locali, l’evoluzione delle strutture produttive, il progresso tecnologico sviluppatosi nei secoli nello svolgimento del processo produttivo. Attraverso una ricca documentazione iconografica e fotografica si dimostra come alcuni Musei di sito – sapientemente recuperati e valorizzati – conservino tuttora gli “ordigni oleari” utilizzati nel ciclo produttivo storico, così come i Musei dell’olio raccontino, ciascuno a modo proprio, la straordinaria storia della produzione olearia. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, è intervenuto sul tema musei della produzione olearia l’architetto Antonio Monte, ricercatore Cnr-Ispc, nonché vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

Olio Officina


È Mirko Cavalli il Miglior sommelier di Liguria

Questa ottava edizione di Mare&Mosto si è chiusa con successo. La giornata di lunedì 22 maggio, dedicata agli addetti ai lavori, ha evidenziato una maggiore affluenza confermando l’entusiasmo da parte dei professionisti e, come da tradizione, si è tenuta la premiazione del concorso indetto dall’Ais. A trionfare è il giovane trentaseienne della delegazione di La Spezia che, oltre ad aver accesso alle semifinali nazionali per il Miglior sommelier d’Italia, si è aggiudicato una borsa di studio di ottocento euro finalizzata alla specializzazione

Olio Officina


Il biometano? Strategico per l’economia circolare

Gli agricoltori si danno da fare per operare nell’immagazzinamento della CO2, con le coltivazioni e le innovative soluzioni agronomiche - sia in pianura, sia in collina - per dimostrarne l'efficacia in termini di miglioramento della fertilità dei suoli, tema sempre più attuale nel dibattito politico sulla carbon farming e la tenuta delle aree rurali

Marcello Ortenzi


Il nuovo volto del consiglio di amministrazione di Iiac guidato da Carlo Odello

Dopo i festeggiamenti per i trent’anni dalla fondazione, avvenuti a gennaio 2023, l’Istituto internazionale assaggiatori di caffè è stato chiamato a rinnovare il proprio Cda tra aprile e maggio. L’obiettivo è quello di rendere ancora più accessibile l’enorme sapere tecnico-scientifico accumulato in questo lungo periodo di attività, nonché a svilupparne di nuovo. È proprio attraverso la formazione che contribuisce a rafforzare la comprensione del caffè all’interno di una filiera in cui operano professionisti e aziende con missioni e prodotti diversi eppure complementari tra loro

Olio Officina