Saperi

Mi piace che resti in gola, che sia forte, deciso

L’olio era qualcosa di prezioso, che non doveva cadere in terra e doveva essere usato con parsimonia. La scrittrice Maria Pia Romano racconta i ricordi dell’infanzia e il personale approccio con un condimento su cui è bene non lesinare mai sul prezzo. In fondo – dice – vale sempre il detto “poco ma buono”

L. C.

La lentezza. Da stereotipo negativo a cattiva utopia

La lentezza non ha nulla a che vedere con il mondo rurale. La vera misura della vita contadina è stata la fretta. Non esisteva né l’idea di perdere tempo, né quella di non avere tempo. Oggi invece talune élite culturali esibiscono la lentezza quale elemento di superiorità. Lo slow food, per esempio, si autopercepisce come modello eticamente superiore

Alfonso Pascale


L’eredità che ti cambia la vita

Modernizzare, rendere efficiente, razionale e competitiva l’azienda agricola di famiglia. Una lettera aperta di Felice Modica a Luigi Caricato:Sono ancora qui. Sono caduto nella vasca dei pescecani, e non mi hanno mangiato, nonostante in tanti avessero scommesso il contrario”

Olio Officina


Bissòl

Dialetto veronese. Così viene chiamata la mosca olearia, detta anche mosca dell'olivo o mosca delle olive (Bactrocera oleae), un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae.

Olio Officina


L’olio di casa mia

Secondo Loredana Limone, autrice del romanzo Borgo propizio, il sapore dell’olio extra vergine di oliva deve essere corposo, ma non troppo, il giusto mix di densità e fluidità. Il prezzo? Sotto i dieci euro

L. C.


Sapori e dissapori, dai fornelli alla tivvù

Le astuzie psicologiche della televisione gastronomica svelate da chi si sofferma davanti al televisore con il dovuto distacco. Un tempo le trasmissioni emanavano emozioni positive, di domestica serenità. Oggi si è perso il sapore ingenuo delle prime trasmissioni. Il rapporto tra conduttori, cuochi e telespettatori ma, soprattutto tra persone e cibo, si è inquinato

Paola Cerana


Iscriviti alle
newsletter

I trucioli di legno nei vini

Non solo olio. E’ legale farlo, ma solo per vini non a denominazione.Il processo produttivo dei trucioli è molto simile a quello utilizzato per ottenere barrique o botti. Numerose le tipologie di “pezzi di legno” in commercio

Nicola Caporaso


Alice Munro, la scrittrice dall’anima rurale

Il Premio Nobel 2013 per la letteratura è stato assegnato all’autrice di racconti forse tra le più apprezzate al mondo. Bravissima nella forma narrativa breve, è la prima canadese a vincere l’ambìto premio. La sua famiglia di origine è stata di agricoltori e allevatori. Lei stessa ha lavorato in campagna

Olio Officina


Possiamo fare ottimi oli in tutta Italia

Raffaele Delcuratolo crede ancora nel valore della Parola. Da bambino ha vissuto tante giornate in campagna, anziché con i bimbi, ma non rimpiange nulla. Qualcuno ha provato a dissuaderlo: se sei produttore in quest’epoca sappi che sei già fallimentare. Lui non ci sta

L. C.


“Fa parte della mia dieta, fa parte della mia vita”

Inauguriamo una nuova rubrica, “Che olio sei”, per dar voce a chi l’olio da olive lo consuma senza esserne produttore o operatore professionale. Per l’esordio abbiamo pensato a Carmela Buongiorno, origini pugliesi, vissuta in Francia e ora a Milano. Per lei non c’è altro grasso alimentare che l’olio extra vergine di oliva. Tranne al mattino: “una bella fettina di pane con burro fresco non me la toglie nessuno”

L. C.


L’olio è social

Il gruppo Noi che vogliamo l'unione del comparto oleario è attivo ormai da tempo. Non scalpita per avere aderenti, perché nasce con l’intenzione di accogliere a sé persone relamente convinte di dialogare tra loro e confrontarsi

Luigi Caricato


Andrea Bertazzi, tra Bibbia e Piccolo Principe

Giovane e determinato, mosso da grande passione ed entusiasmo, anche se per il momento il ritorno economico non corrisponde al tanto lavoro svolto. La cosa che più lo impensierisce, è la mole di burocrazia. Mai però perdere la speranza. L’occasione di riscatto c’è: basta fare azioni e scelte mirate

L. C.


Anche la scienza è in cucina

Tra gli scaffali. Con Il pollo di Newton, di Massimiano Bucchi, un menu che solletica il palato, il gusto per la scienza, il piacere della lettura. Si scopre che la scienza s’inserisce in cucina non tanto come incomprensibile fattucchiera dello straordinario, quanto come semplice manifestazione del quotidiano

Paola Cerana