Visioni

E se i produttori d’olio investissero anche sul fronte bellezza e benessere?

La bellezza è una esigenza interiore. Avere cura di sé, anche del proprio corpo, equivale a volersi bene. Per questo è necessario prestare la massima attenzione quando ci si occupa del proprio corpo, assicurando il giusto benessere che merita. L’olio, in tutto ciò, ha un ruolo importante. Con […]

Maria Carla Squeo

Il valore della cucina italiana

Il Re è nudo. Il miglioramento della situazione pandemica in Italia e nel mondo, e la possibilità per ristoranti e pubblici esercizi di riaprire al pubblico, praticamente senza restrizione alcuna, hanno portato a galla il reale problema del settore. Un problema che, sicuramente aggravato dalla crisi e dalle […]

Roberto Carcangiu


Quale Unione Europea nella prima civiltà planetaria

Con la guerra di Putin all’Ucraina si è rotto il vecchio ordine globale faticosamente costruito dopo la seconda Guerra mondiale. Si sono, infatti, lesionati i due pilastri fondamentali di quell’ordine: l’apertura dei mercati e l’interdipendenza tra gli Stati. Un ordine progettato da statisti come Roosevelt o economisti-pensatori come […]

Alfonso Pascale


L’oleoturismo è una grande e valida opportunità

L’oleoturismo rappresenta una valida opportunità per le aziende delle filiere produttive degli oli ad indicazione geografica. Con il decreto MIPAAF del 26 gennaio scorso si apre infatti un interessante processo di valorizzazione degli oli dei territori, che permetterà alle aziende di svolgere le attività oleoturistiche nei luoghi di […]

Carlo Siffredi


Iscriviti alle
newsletter

Pensare e fare domande

La Nato è un Paese sovrano o una alleanza militare fra liberi stati sovrani? E l’Europa in che modo è sovrana? E la Russia, non è parte dell’Europa? L’Ucraina, parte dell’Europa, ha ragione da vendere, ma a chi giova non insistere per trattare, cioè per fare tutti insieme […]

Daniela Marcheschi


Quel che ho capito del settore oleario

Se avessi dovuto formulare una risposta a questa riflessione qualche tempo fa, probabilmente mi sarei trovata senza parole e aggettivi sufficienti per poterlo fare. Ancora oggi mi viene difficile dare sentenze e giudicare qualcosa che ho iniziato a conoscere da poco, d’altronde Olio Officina mi ha accolta a […]

Chiara Di Modugno


Domani è un altro mondo

Tempo di apocalissi quello degli ultimi anni. Una volta si celebravano solo a fine millennio. Ora le “tempeste perfette” si succedono una dietro l’altra: cambiamenti climatici, crisi finanziaria, pandemia, guerra di Putin. E scatta l’angoscia da fine del mondo. Bisogna tornare a leggere Ernesto De Martino che andò […]

Alfonso Pascale


Fuga o responsabilità. La scelta

L’Ue si trova dinanzi alla scelta tra fuga o responsabilità. L’Ue e i singoli stati membri hanno smesso da tempo di pensare con serietà e rigore scientifico alla sicurezza alimentare. Sul piano istituzionale ci sono state modifiche significative che non vanno sottaciute. La strategia unionale “Green Deal”, che […]

Alfonso Pascale


Dove sta andando questo nostro mondo

Come tutti anch’io ascolto con tristezza le notizie che vengono da quella martoriata regione della Ucraina e soprattutto quelle immagini tremende di morti insensate, per non dire altro. Di fronte a tanta efferatezza e più ancora di fronte a questo continuo imperversare di guerre che continuano a dominare […]

Sante Ambrosi