Corso Italia 7
Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of LiteratureDiretta da Daniela Marcheschi
Basquiat. Viaggio in Italia di un formidabile genio
Per Aliberti Compagnia Editoriale è disponibile dallo scorso 27 gennaio, a firma della giornalista Anna Ferri,un volume dedicato al grande mito dell’arte contemporanea. Si tratta della ricostruzione del soggiorno modenese di Jean-Michel Basquiat, dedicata alla ricerca del ritratto perduto di una giovane donna modenese, Rossana Sghedoni, madre dell’autrice e modella dell’artista
Corso Italia 7
Noterelle di linguistica scherzosa ma non troppo
Dire che una lingua è sessista perché ha i due generi è una incongruenza antropologica e storico-linguistica: i generi ci volevano per orientarsi nel mondo e per stabilire cosa sono donne e uomini, indipendentemente dalle società patriarcali di eventuale appartenenza
Daniela Marcheschi
L'errore di confondere populismo con demagogia
Non si fa più attenzione alle parole. Non mancano di conseguenza gli strafalcioni. Tanti, tantissimi. Si va pertanto dagli slogan al luogo comune, fino alla mistificazione. C'è un disamore della lingua che fotografa implacabilmente una classe dirigente irrispettosa
Daniela Marcheschi
Quattro poesie
Poeta, saggista e critica letteraria, le sue opere - presenti in mostre, volumi storici, antologie, plaquettes - sono tradotte in inglese, spagnolo, francese, olandese, arabo, russo, albanese, armeno e, in giapponese, da Ikuko Sagiyama
Adele Desideri
Rileggendo "La guerra dei cafoni"
È un romanzo di Carlo D’Amicis pubblicato in prima edizione da Minimum Fax nel 2008, e in seguito, nel 2017, diventato un film, diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte. Si racconta l’estate di un gruppo di ragazzi nel vivo della loro prima adolescenza.La storia si svolge intorno alla metà degli anni Settanta, quando prende corpo una «bellissima, eroica e inutile guerra»
Daniela Marcheschi
La città dei ragazzi feriti
Riletture. Un romanzo di uno tra i più autentici narratori italiani, che quando uscì nel 2008 rimase inspiegabilmente fuori dai premi più conosciuti e pubblicizzati di quell'anno. Eppure in questo libro Eraldo Affinati ha raccontato in maniera penetrante i sentimenti cruciali che fondano l’essere umano e lo rendono compiuto in se stesso, davvero adulto
Daniela Marcheschi
Il giornalismo è finito?
"Alberto Sinigaglia, uno dei nostri giornalisti più autorevoli, e che noi ammiriamo molto per il valore del suo lavoro, il 30 dicembre 2020 ha pubblicato l'articolo Il giornalismo è finito?, che non può essere ignorato". È quanto sostiene Daniela Marcheschi, direttrice di Corso Italia 7, che rilancia...
Alberto Sinigaglia
Spazi dell’anima. Scrittura al femminile
Libri da leggere, perché... C'è una antologia che propone testi del Rinascimento internazionale a volte poco reperibili. È un volume a cura di Rossella Guberti e Luca Manini, pubblicato per i tipi de la Finestra Editrice
Daniela Marcheschi
Malacca
Termina questa settimana la pubblicazione dei cinque stralci tratti dalla nuova raccolta di racconti, Il maiale e lo sciamano, edita da La nave di Teseo e dal 3 dicembre in libreria
Roberto Barbolini
Dedicato a Sebastiano Vassalli. Dedicato a Mario Perniola
Libri da leggere, perché... La rivista napoletana con i suoi volumi monografici a cura di Alessandro Carandente, offre sempre occasioni di utili approfondimenti. Bio-bibliografia, documenti, fotografie...
Daniela Marcheschi
Nostalgia dell'abisso. I romanzi di Enrico Pea degli anni Trenta
È stato pubblicato da Carocci, nella collana "Lingue e letterature", un libro del professor Giona Tuccini sull'opera dello scrittore toscano. Riprendiamo la quarta di copertina
Corso Italia 7
Sono andato a letto con Vasco
Il racconto. Fate presto a dire Vasco qui e Vasco là, voi che non ci siete stati assieme, dico proprio assieme nello stesso letto. Sgranate pure gli occhi, eh; fate oh con la bocca, pensate un po’ che razza di scoop ci farebbe quel tale che scrive sul giornale. Prosegue la pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla nuova raccolta di racconti, Il maiale e lo sciamano, edita da La nave di Teseo e dal 3 dicembre in libreria
Roberto Barbolini
Venturelli, Italy. Lo slalom lento tra le viti
“Il Signore ha visitato questa vigna”, ci ha garantito il parroco di Saliceto Panaro la prima volta che è venuto in missione pastorale qui da Venturelli, Italy. Noi abbiamo annuito alzando i calici in silenzio. Prosegue la pubblicazione di alcuni stralci tratti dalla nuova raccolta di racconti, Il maiale e lo sciamano, edita da La nave di Teseo e dal 3 dicembre in libreria
Roberto Barbolini
Orfeo. Euridice. Hermes
Libri da leggere, perché... C'è un autore di culto, Rainer Maria Rilke, nella traduzione dello psicanalista Mario Ajazzi Mancini, tra pulsione di morte e motivi orfici
Daniela Marcheschi
L'estate della cicatrice
Per La Nave di Teseo è dal 3 dicembre in libreria con una nuova raccolta di racconti, Il maiale e lo sciamano, di cui riportiamo un testo in anteprima. Un kamasutra narrativo scandito per quadri onirici
Roberto Barbolini
Quando le parole accorciano le distanze fra i popoli
Da leggere, perché... Un libro originale e unico quello di Giuseppe Ieropoli, dove, a partire dagli studi di Giovanni Semerano emerge come gli indoeuropeisti parlino di radici di parole, come se le lingue appartenessero all’ambito della botanica e non delle discipline storiche
Daniela Marcheschi
Quartetti. Ai grandi piccoli ed ai piccoli grandi
Novità in libreria. Amedeo Anelli scrive di sogni sognati, con i gatti che giocano, si aggrappano alle maniglie e ci guardano vivere come fanno anche i tigli lungo la strada. Guido Conti ne illustra i versi in un dialogo complice e divertito, con gli acquelli che sciolgono e raggrumano le forme, in una dinamica continua. Un volume di poesie che diventa un libro d’arte, in un gioco poetico tra filastrocca, filosofia e disegno
Corso Italia 7
"Il maiale e lo sciamano", i nuovi racconti di Roberto Barbolini
“Un Fellini della scrittura”, secondo Cesare Garboli. Lo scrittore ha pubblicato numerosi romanzi, saggi e raccolte di racconti. Per La Nave di Teseo è dal 3 dicembre in libreria con una nuova raccolta di testi in cui si esplora il tragicomico intreccio fra le “basse voglie” del corpo e il richiamo insopprimibile del sacro nell’epoca della sua impossibilità
Roberto Barbolini
Sognare l’impossibile
Libri da leggere, perché... La fantascienza italiana tra letteratura e fumetti, tra scienza e utopia, un volume a cura di Nicola Spagnolli, Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi
Daniela Marcheschi
Novembre
Il sole, affaticato, vuole dichiarare forfait, la natura si lascia andare al riposo stagionale, e per gli umani sopraggiunge il pensiero pauroso del riposo “eterno”. Rendiamo dunque grazie a Novembre e alla poesia, perché insieme con i pensieri e i riti religiosi ci offrono la possibilità di riflettere e meditare sui modi più intensi di vivere la morte
Lino Angiuli
In onore di Pantaleo Palmieri
Libri da leggere, perché... Si tratta di uno dei nostri benemeriti e più ferrati studiosi di Giacomo Leopardi, ma che si è occupato anche, fra gli altri, di Dante, Vincenzo Monti e Giosuè Carducci. Quindici studiosi scrivono di lui
Daniela Marcheschi
«La parola ferisce, la parola convince, la parola placa». Per Ennio Flaiano
È disponibile da Adelphi una riedizione del romanzo Tempo di uccidere, che l’autore pubblicò nel 1947. Tutto nacque una sera del dicembre 1946, nel corso di una passeggiata con Leo Longanesi. «Mi scrive un romanzo per i primi di marzo?», gli avrebbe chiesto l’editore. Raccolse la sfida consegnando in tempo per vincere il Premio Strega alla sua prima edizione. Riletto oggi, il romanzo si presenta come un’opera controcorrente e in qualche modo anacronistica
Alessandro Tamburini
Opere su carta
Libri da leggere, perché... Il volume dell'artista tedesco Georg Klusemann, intellettuale che detestò e condanno il nazismo. Visse in Italia, dove morì nel 1981 nel pieno del suo lavoro creativo
Daniela Marcheschi
La grafite che graffia
Libri da leggere, perché... È un viaggio irriverente, quello condotto da Lido Contemori, firma di Linus, Guerin Sportivo, Radiocorriere TV, Gazzetta dello sport. Con il suo libro, pubblicato dalle edizioni Il Pennino, ci porta alla scoperta del disegno satirico in un periodo che va dal ‘68 ad oggi
Daniela Marcheschi
Come resistere alla banalità dell’informazione
Libri da leggere, perché... Un libro di Fabrizio Scrivano, edito da Meltemi, ci introduce nel mondo della comuncazione aiutandoci a non rimanere in superficie, in cerca di una comunicazione autentica. L'autore, docente presso l’Università degli Studi di Perugia, si occupa di storia e di cultura letteraria, nonché di cultura visuale, come dei loro incroci nelle arti e nella comunicazione
Daniela Marcheschi
Il teatro non è archeologia
Oltre le quinte. Intervista con Federico Barsanti. La corporeità? È un tratto fondamentale degli attori e delle attrici. Ecco allora Signora Porzia, un personaggio fenomenale, che entra dentro la gente in modo esplosivo e delicato al tempo stesso. Uno spettacolo che è una sorta di salto nel buio, perché non si sa mai cosa può accadere
Mariapia Frigerio
Imparare a scrivere con i grandi
Libri da leggere, perché... Il libro di Guido Conti, edito dalla Bur, la Biblioteca Universale Rizzoli, è una festa della letteratura; ma anche uno strumento didattico molto utile, per lettori giovani e meno giovani, perché è proprio leggendo che si impara a scrivere
Daniela Marcheschi
La Meccanica del Tempo
Sergio Serapioni è morto a Monaco (Principato di Monaco) il 13 ottobre 2020 all'età di 96 anni. Il nostro Paese ha perduto con lui una delle sue menti più libere e brillanti, per non dire geniali. È stato un imprenditore tra i più lungimiranti e ha speso con passione più di 40 anni della sua vita a studiare intensamente e a elaborare una nuova e suggestiva teoria della Fisica, fino a calcolare l'età dell'Universo
Daniela Marcheschi
Esercizi di poesia
Libri da leggere, perché... I Saggi sulla traduzione d’autore, a cura di Gandolfo Cascio, ci aiutano a riflettere sulle dinamiche storiche e le implicazioni culturali del tradurre e dell’imitare
Daniela Marcheschi