Olio Officina Festival pagina 3 di 9
Chi vince al concorso Le Forme dell'Olio 2020
Tra poche ore si conosceranno le aziende vincitrici della settima edizione del concorso dedicato al packaging e al visual design degli oli da olive. Cresce la qualità e l'originalità delle proposte. Accanto agli oli, da quest'anno anche altre sezioni, dedicate alla cosmesi e ai sottoli. Tra poco saranno resi noti anche i risultati della seconda edizione del concorso Le Forme dell'Aceto. Intanto, ecco la giuria al lavoro
Olio Officina
Gli oli del mondo con Marcello Scoccia
Speciale anticipazioni OOF 2020. A Olio Officina Festival, venerdì 7 febbraio, ci sarà il vicepresidente e capo panel di Onaoo, che condurrà una doppia sessione di assaggio di extra vergini di Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone e Israele
Olio Officina
Il ritorno del critico mascherato
Speciale Anticipazioni OOF 2020. A Olio Officina Festival, sabato 8 febbraio, ci sarà il giornalista Valerio Massimo Visintin tra i relatori, una presenza ormai abituale e molto apprezzata alle nostre iniziative. Presenterà il libro Eat.Mi. Guida gastronomica etica alla ristorazione milanese
Olio Officina
Qualcosa di noi, nel 2019
Possiamo con orgoglio sostenere di essere l’unico polo culturale intorno all’olio da olive. Fieri di lavorare per il bene comune con le sole nostre forze, senza intromissioni di politica e malavita. Noi, da soli: con i nostri partner, che credono in noi e ripongono fiducia nel nostro costante lavoro; oltre che con i nostri lettori, ai quali vorremmo in realtà chiedere di essere più attivi e concreti, sostenendoci, non solo a parole
Luigi Caricato
Ai nostri Partner un grande e immenso grazie per il 2019
Un progetto culturale importante e unico – e permetteteci pure di dire: speciale – qual è Olio Officina, non può reggersi da solo se non vi sono, al suo fianco, realtà che lo sostengano. Per questo diciamo grazie a chi crede in noi e sostiene il nostro impegno. Ecco l’elenco dei nostri partner per l’anno 2019
Olio Officina
L’olio e il pesto
Speciale anticipazioni OOF 2020. Proseguiamo con le novitàin programma alla nona edizione di Olio Officina Festival. Nella giornata di sabato 8 febbraio nessuno si perda due laboratori d‘assaggio a cura di Flavio Corazza, con le materie prime olio Dop Riviera Ligure e Basilico Genovese Dop. Sarà interessante assistere in prima persona alla preparazione e all’assaggio del pesto
Olio Officina
L’uso del sifone per aromatizzare gli oli. Ci avevate pensato?
Speciale anticipazioni OOF 2020. Sabato 8 febbraio, nel pomeriggio, sul palco di Olio Officina Festival ci sarà lo chef Danilo Angè, il quale, oltre a presentare il libro N2O, argomenterà su una tecnica che ci incuriosisce moltissimo. Inserendo l’olio e un aroma, per esempio, attraverso la pressione del gas si riescono ad aromatizzare gli oli in tempi brevi e, cosa molto importante, a freddo
Olio Officina
L’importanza documentale degli archivi pubblicitari
Qui di seguito riportiamo la testimonianza di Maria Novaro riguardo le informazioni sulla Fondazione: dalla nascita alla figura di Mario Novaro, poeta, filosofo e imprenditore, e spiegazione dei tre archivi dedicati alla pubblicità: Olio Sasso, Mario Medici e Azienda Liguria
Maria Novaro
Sostenibilità ed economia circolare
Speciale anticipazioni OOF 2020. Un richiamo al tempo delle responsabilità, nell’ambito di Olio Officina Festival, con l’intervento di Alfonso Pascale, sabato 8 febbraio:“è compito delle politiche pubbliche accompagnare le imprese nella transizione ecologica. L’agricoltura è al centro di questa transizione e deve saper cogliere la sfida della sostenibilità con una grande capacità di innovazione”
La rivoluzione nel packaging
Nell’ambito del Simei 2019, nel corso del convegno incentrato sul confronto tra Italia e Spagna sul packaging e design degli oli da olive, l’editore e ceo di “Mercacei”, è intervenuto presentando alcuni lavori rappresentativi realizzati dai designer spagnoli. Indubbiamente ci sono idee e progetti molto innovativi. Riportiamo testo e immagini della sua relazione
Olio Officina
L’officina olearia
Speciale anticipazioni OOF 2020. Sabato 8 febbraio, ultimo dei tre giorni di Olio Officina Festival, sarà possibile ascoltare la relazione dell’architetto Antonio Monte, sui frantoi da olio nel bacino del Mediterraneo, e, a seguire, lo stesso ricercatore del Cnr-Ispc interverrà inoltre con Michele Brucoli, del Dipartimento Politiche Agricolee Forestali della Regione Basilicata,con un’altra relazione sui frantoi da olio in Lucania, un patrimonio da conoscere, recuperare e valorizzare
Olio Officina
Quando la bottiglia d’olio è bella si vende di più
Dare valore all’olio extra vergine di oliva passando dalla cura del packaging e puntando su un design coerente, originale e innovativo. A Milano, nell’ambito del Simei, si è svolto un importante incontro sul tema con la partecipazione di designer italiani e spagnoli. È emerso un quadro interessante, che va oltre il marketing
Maria Carla Squeo
Educare il gusto
Speciale OOF 2020. Giovedi 6 febbraio, giorno d’apertura di Olio Officina Festival, sarà possibile ascoltare la relazione della professoressa Rosalia Cavalieri, di cui anticipiamo l’abstract: “la gastromania oggi dilagante non comporta alcun approfondimento culturale, non muove da scelte informate e consapevoli di ciò che si mangia, non poggia su una fondata competenza sensoriale, ma è frutto spesso di improvvisazioni”
Rosalia Cavalieri
Le Forme dell’Olio 2020. L’anteprima
In occasione del Simei, il grande evento fieristico che si è tenuto a Milano dal 19 al 22 novembre, abbiamo organizzato una mostra dedicata al design e al packaging degli oli. I visitatori, costituiti da un pubblico altamente professionale, hanno votato quelli che hanno ritenuto essere i migliori concept. È stato un bel vedere. Prosegue intanto il concorso omonimo, la cui data di scadenza per parteciparvi è fissata per il 30 novembre
Olio Officina
La cultura dell’olivo e dell’olio a Palazzo di Varignana
Un nuovo polo culturale a Castel San Pietro Terme, in Emilia. Si è concluso con successo l’evento itinerante Olio Officina Anteprima, che quest’anno si è svolto nella giornata di domenica 13 ottobre presso le sale del prestigioso resort con vista sui colli bolognesi, in un vasto areale suggestivamente circondato dagli oltre 200 ettari di nuovi oliveti, realizzati da Agrivar ricorrendo quasi interamente a cultivar di olivi autoctoni, perlopiù delle varietà Nostrana e Ghiacciola
Olio Officina
L'Anteprima sui colli bolognesi
Appuntamento domenica 13 ottobre a Palazzo di Varignana, a Castel San Pietro Terme. Quale migliore location per Olio Officina Anteprima? Ci sono tutte le premesse per salutare un nuovo corso dell'Italia olearia. Si sta investendo in nuovi oliveti e in una olivicoltura che guarda al futuro. Da qui le premesse per una svolta
Olio Officina
Olio e ristorazione in Spagna
Nei locali stellati l’extra vergine non è molto visibile, lo è invece molto di più negli altri. Lo chef Dani Garcia, tre stelle Michelin, fa eccezione a Malaga, come nei due ristoranti di Madrid, nei quali serve una selezione di pane e olio. L’alta ristorazione è diversa, ma questo piccolo gesto è importante. L’intervento dell’editore di Mercacei Juan Peñamil (Diciottesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
La critica gastronomica non esiste
Figurarsi se esistono attenzioni per gli oli di qualità. È quanto ha sostenuto il giornalista Valerio Visintin, intervenuto nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale, tra l’altro, riguardo agli extra vergini non esita a dire che chi dovrebbe promuovere la cultura, ovvero i ristoranti più noti e blasonati, continuano invece a fare orecchie da mercante, e non se ne occupano. I consumatori, in ogni caso, hanno le loro responsabilità: chi vede qualcosa di sbagliato, deve farlo presente (Diciassettesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio nelle riviste specializzate
Nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione c’è stato uno spazio riservato agli organi di stampa. La comunicazione è fondamentale, si sa, e per favorire una sana cultura dell’olio è necessario saper comunicare bene. Abbiamo sentito tra gli altri Roberto Barat, della rivista “Ristoranti” (Sedicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio re-ingegnerizzato
Una certificazione del Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, per avviare un processo virtuoso che porti ad assegnare valore a un olio, l’extra vergine di alta qualità, che non è come tale uguale agli altri extra vergini, e che proprio per questo va saputo presentare e spiegare, con l’intento di far percepire tutto il valore e nel contempo tutto il lavoro e la progettualità che stanno dietro all’atto del produrre. Prosegue il nostro racconto della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, con le dichiarazioni pronunciate da Mauro Meloni (Quindicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Olio & Benessere
In occasione di Olio Officina Anteprima, Palazzo di Varignana ha strutturato diverse opzioni per il fine settimana del 12 e 13 ottobre 2019. Per gli amanti della natura, di una sana alimentazione e del benessere, sono state concepite cinque possibili formulazioni attraverso le quali poter coniugare il piacere della ruralità e del buon cibo, con il proprio star bene nel nome dell’olio e della natura, nel corpo come nello spirito
Olio Officina
Far pagare l’olio nei ristoranti
Dimentichiamoci dell’olio extra vergine di oliva al ristorante. Non è così che si crea valore. A sostenerlo è stato il direttore del Ceq Mauro Meloni nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione: “Un prodotto ha un valore, e, se ce l’ha, allora bisogna riconoscerlo; e, di conseguenza, il consumatore deve essere disposto a pagarlo”. Basta educare li consumatore. Può sembrare impossibile? Siamo sicuri? (Quattordicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Olio territoriale, olio sartoriale
L’anticipazione. Si rinnova l’appuntamento, domenica 13 ottobre 2019, con Olio Officina Anteprima. Nel nome della via Emilia dell’olio. Teatro dell’evento, il Resort Palazzo di Varignana a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Grande spazio per l’olio, con un ricco programma di incontri, assaggi e pacchetti di benessere per il fine settimana. Non è stato scelto un luogo a caso. Con il progetto olivicolo dell’azienda Agrivar ci sono, ad oggi, oltre 65 mila piante di olivi e, a regime, nel 2022 gli olivi supereranno i 100 mila alberi. E adesso, con grande tenacia, si sta lavorando per ottenere l’olio Igp Bologna
Olio Officina
Lo stato dell’olio, oggi
Non c’è altra scelta se non quella di puntare a una nuova categoria di extra vergine, che si chiami superior o in altro modo poco importa, ma una distinzione è necessaria. Occorre muoversi sul fronte dell’alta qualità o non c’è salvezza. Così Tullio Forcella, direttore di Federolio, tra i relatori della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale ha anche ammesso che le aziende olearie presidiano poco il canale Horeca, perché, di fatto, è la distribuzione organizzata a veicola l’80% del prodotto (Tredicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Anche l’olio di sansa
Tutte le categorie merceologiche che rientrano tra gli oli da olive hanno un proprio valore. La stessa ristorazione può trarne vantaggio, per esempio nelle fritture. Eppure viene un po’ considerato come il fratello povero. Nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto Michele Martucci, presidente del Gruppo Olio di sansa di Assitol (Dodicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio è un’emozione
“Una bottiglia di acqua, o una bottiglia di vino già aperta, viene forse portata su un altro tavolo? No. L’olio invece sì? Perché?” Secondoilmaître Valerio Beltrami, presidente di Amira, l’associazione maître, ristoratori e albergatori, pensare all’olio extra vergine di oliva quale apertura prima del pasto, è la strada giusta per valorizzarlo, ma occorre far di più. Oggi al ristorante non si va più solo per mangiare, ma per vivere una emozione, e l’olio è una grande emozione. Prosegue il nostro dettagliato resoconto di quanto è stato affermato nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazionea Milano (Undicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Tanti oli al ristorante
Secondo lo chef Massimo Moroni, presidente di Apci Lombardia, l’Associazione professionale dei cuochi italiani, occorre essere sempre alla ricerca di innovazioni tecnologiche, sviluppando nuove ricette a base di olio, come per esempio una sua ultima creazione: una emulsione fatta solo di miele e olio, oltre a una piccola dose di acqua. In un ristorante? Ci devono essere più extra vergini a disposizione. Prosegue il nostro dettagliato resoconto di quanto è stato affermato nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazionea Milano (Decima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Non si vende solo olio
Pensare che si possa coinvolgere il settore professionale dell’Horeca solo cercando di piazzare bottiglie o taniche d’olio, è un approccio sbagliatissimo, poco funzionale. Ecco allora quanto ha sostenuto Anna Baccarani,trade marketing del Food Service di Olitalia nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione: “occorre avere una struttura – sia commerciale, sia marketing, sia produttiva – in grado di andare incontro alle necessità del soggetto professionale, molto diverso dal soggetto consumer. Si ottengono risultati se si offre un servizio e si è capaci di intercettare le necessità e le esigenze di chi deve fare business all’interno del proprio locale (Nona puntata. Continua)
Maria Carla Squeo