Olio Officina Festival pagina 6 di 9
Una Olio Officina sensoriale
Per Oleificio Zucchi a Milano, si rinnova l'appuntamento al grande happening dedicato ai condimenti, al Palazzo delle Stelline dall'1 al 3 febbraio, alle radici del gusto con le “blending experience”. I partecipanti, guidati dai Blendmaster, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti
Olio Officina
Forme dell'Olio, la grande attesa
Ed è arrivato il momento della consegna dei riconoscimenti. Non sarà un semplice stringere le mani, sorridere, esibire l'attestato e salutare il pubblico convenuto per l'occasione, ma la quinta edizione del concorso di packaging e visual design offre uno spaccato della realtà, alla presenza di tre vertici dell'Adi, l'associazione dei designer italiani. Ecco il programma nel dettaglio
Olio Officina
L'olio del Sindaco
A Olio Officina Festival 2018, a Milano, degustazioni e incontri a cura del Consorzio olio Garda Dop durante la tre giorni dedicata all’olio ideata da Luigi Caricato. Alla presenza di Andrea Bertazzi e Laura Turri, ai vertici della prestigiosa realtà consortile, sarà presentata una bottiglia che nasce da un progetto pensato per sensibilizzare verso la certificazione Dop della produzione olearia a partire dalle stesse Istituzioni locali
Olio Officina
Piccoli produttori, grande qualità
Passione, tradizione e amore per il territorio e per i suoi prodotti, continuità nell’innovazione, è questa la filosofia della famiglia ligure Mela, che presenta la ricetta principale del successo del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia a Olio Officina Festival
Olio Officina
Il pane e l'olio, merenda italiana
La merenda all'italiana. In occasione di Olio Officina Festival 2018, Assitol invita a riscoprire uno spuntino tradizionale, basato sul “matrimonio” tra pane fresco ed olio extra vergine di oliva. "Una degustazione - spiega Andrea Carrassi, direttore di Assitol - che prevede pani e oli diversi, vuole fornire suggerimenti al consumatore su come valorizzare al meglio l’incontro tra i due alimenti"
Olio Officina
L'etichetta è categoria d'arte
Per Arconvert e Fedrigoni, Olio Officina Festival crea cultura e consapevolezza sull’importanza e le possibilità di sviluppo di questo settore, in Italia, è anche la principale opportunità di networking e formazione per gli operatori della filiera che desiderano aggiornarsi sulle novità tecnologiche e approfondire i temi di maggiore interesse
Olio Officina
Quando la Dop è protagonista
A Milano l’impegno del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure per Olio Officina Festival. Tutto è importante: i luoghi di provenienza, le caratteristiche degli extra vergini, il percorso di filiera, la storia, gli impieghi dell'olio in cucina e, infine, il primo invito all’assaggio del nuovo frutto di annata
Olio Officina
Ricerca e innovazione
Anche Olitalia, azienda italiana specializzata da oltre trent'anni nella produzione di oli e aceti, partecipa a Olio Officina Festival. Continuando a innovare sia i processi che i prodotti, - ha dichiarato Angelo Cremonini, Presidente del Gruppo - è possibile consolidare la leadership nel settore food service e continuare a rafforzare il rapporto diretto con il consumatore attraverso una crescente presenza nel canale retail.
Olio Officina
L'olio al centro
L'olio Turri in abbinamento alla carne di qualità verificata di Bruno Bassetto alla settima edizione di Olio Officina Festival. Alla battuta di carne Sorana veneta di qualità, verificata e tagliata al coltello si accsta l'olio extra vergine di oliva Dop Garda. Un'unione di due alimenti che mette al centro dell'attenzione il valore delle materie prime, la qualità e il territorio.
Olio Officina
Gli spettacoli di OOF 2018
Nelle precedenti edizioni avevamo già sperimentato l’originalità della conferenza spettacolo, e anche quest’anno torna lo scrittore Antonio Pascale. Un altro gradito ritorno è quello della Compagnia Sanpapiè, con
Olio Officina
L’olio al ristorante
Anche nel corso della settima edizione di Olio Officina Festival si affronta il tema che tanto interesse incontra, soprattutto tra i produttori, forse un po’ meno tra i ristoratori. Importante l’apporto del Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, che presenta un importante progetto
Maria Carla Squeo
Tanti laboratori di assaggio
In ragione del grande successo riscontrato nelle precedenti edizioni, si incrementano i laboratori di assaggio e di degustazioni ragionate, condotte quasi interamente a cura di Casa dell'Olivo, ma anche a opera dei Consorzi di tutela degli oli Dop Garda e Dop Riviera Ligure, e non solo, tante, ma tante iniziative, tra cui il laboratorio degli abbinamenti olio/carne, a cura di Fratelli Turri, con Bruno Bassetto, e poi gli assaggi guidati delle olive da tavola con Roberto De Andreis e Agostino Sommariva
Olio Officina
Poste Italiane a OOF 2018
Anche quest’anno, alla manifestazione giunta alla settima edizione, di cui "Io sono un albero" è il tema portante, sarà disponibile il servizio esclusivo filatelico. I due bozzetti, realizzati nel formato tondo, con due differenti immagini dell’illustratore Doriano Strologo, saranno protagonisti della scena. Due annulli per un omaggio da parte di Olio Officina Festival alla figura degli olivicoltori e agli alberi secolari di olivo
Olio Officina
Il Festival, con altre parole
Torna a Milano Olio Officina Festival, l'evento concepito per scoprire segreti, virtù e abbinamenti dell'olio da olive e dei condimenti, in un percorso dialettio tra cultura culinaria, arte, letteratura, spettacoli, sostenibilità e design
Olio Officina
Il nuovo sito del Festival
Un restyling radicale riporta on line, con un taglio decisamente nuovo, il sito del grande happening dedicato ai condimenti, ma, più di tutto, agli oli da olive. Non vi tratteniamo, correte pure a navigarlo. Olio Officina Festival vi aspetta anche offline, direttamente al Palazzo delle Stelline
Maria Carla Squeo
Conferenza stampa OOF 2018
In attesa di Olio Officina Festival 2018, è svolta con successo la mattina di martedi 16 gennaio, a Milano, nello storico Palazzo delle Stelline. Non con le parole - perché lo faremo più avanti - ma attraverso le foto di Gianfranco Maggio
Olio Officina
La qualità ha un cuore freddo
Il Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, pone al centro del dibattito a Olio Officina Festival 2018, la questione della durata della qualità. Riprogrammare il modo di conservare e proporre gli oli extra vergini di qualità, per esempio, cominciando dalla ristorazione potrebbe essere un percorso culturalmente utile e economicamente conveniente. Una sperimentazione in corso offre notevoli spunti per riflettere
Olio Officina
Il primo giorno a OOF 2018
Cosa accadrà nella prima giornata di Olio Officina Festival? Il programma di giovedi 1 febbraio, in Sala Leonardo. Ogni inizio è sempre una gran gioia carica di attese. Vi aspettiamo al più grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti. A Milano, dall'1 al 3 febbraio, nelle sale e nel chiostro di Palazzo delle Stelline
Olio Officina
Tutti i laboratori di OOF
Una ricca programmazione di assaggi guidati e ragionati, per introdurre all'arte dell'assaggio degli oli da olive, come pure delle olive da tavola, oltre che tante occasioni per acquisire le giuste conoscenze per realizzare dei blend e per acquisire la conoscenza per giungere ai corretti abbinamenti olio/cibo
Olio Officina
Olive da tavola a OOF 2018
Non solo olio, a Olio Officina Festival 2018. Nei laboratori di assaggio, trovano spazio anche le olive da mensa. Sabato 3 febbraio, a coordinare il laboratorio sarà Roberto De Andreis. Sono aperte le prenotazioni
Olio Officina
Il salotto letterario di OOF 2018
A cura di Caterina Arcangelo e con la supervisione di Daniela Marcheschi, ritorna anche nella settima edizione di Olio Officina Festival, in collaborazione con la redazione della rivista FuoriAsse | Officina della Cultura lo spazio dedicato alla letteratura e da quest'anno anche al fumetto Appuntamento nei giorni di venerdì 2 e sabato 3 febbraio
Olio Officina
Tutti a Bologna il 18
Arriva Olio Officina Anteprima. Appuntamento presso Fico Eataly Word, nello spazio creativo Ulivo Bistrot di Olio Roi. È l'occasione per sapere cosa accadrà in febbraio a Milano, con importanti anticipazioni relativamente al programma di Olio Officina Festival 2018, oltre alla presentazione del secondo numero del trimestrale OOF International Magazine
Olio Officina
OOF 2018, i biglietti
Inizia da oggi una offerta natalizia che durerà fino al 7 gennaio, pensata per chi decide di fare un regalo insolito ai propri cari, o a chi dimostra di voler bene a se stesso e partecipare alla tre giorni del grande happening dedicato ai condimenti. Presto sarà anche disponibile il programma integrale di Olio Officina Festival. Siate pronti: la settima edizione si avvicina
Olio Officina
Progettare il cibo
A Olio Officina Festival 2018 si prenderà in esame il rapporto cibo-salute, con i professori Natale Frega, Giovanni Lercker e Massimo Cocchi. Saranno esaminate le recenti acquisizioni relative alla caratterizzazione dei fattori nutrizionali dell’olio extra vergine di oliva, del cacao, della mela e del globulo di grasso del latte
Olio Officina
Olio Officina Anteprima 2017
Un pomeriggio interamente dedicato alla cultura dell’olio. Teatro dell’incontro lo spazio creativo Ulivo Bistrot di Olio Roi, posto all’interno di Fico, la Fabbrica Italiana Contadina di Eataly World a Bologna. Nel corso dell'appuntamento la presentazione della settima edizione di Olio Officina Festival 2018, grande happening internazionale in programma a Milano dall’1 al 3 febbraio
Olio Officina
Chiome d’artista
A Olio Officina Festival 2018 una originale mostra in movimento di “installazioni da passeggio”. Una iniziativa a cura del movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte. L’appuntamento, come al solito, al Palazzo delle Stelline di Milano, dall’1 al 3 febbraio 2018. Con una sorprendente performance: “Dipingere ad olio”
Olio Officina
OOF 2018 si avvicina
Io sono un albero. È il tema portante della settima edizione di Olio Officina Festival, in programma dall'1 al 3 febbraio 2018, sempre nelle sale dello storico Palazzo delle Stelline a Milano. La cartolina e locandina è stata realizzata dall'artista marchigiano Doriano Strologo
Maria Carla Squeo
I ristoratori e l'olio
A sentire i produttori, gli addetti alla ristorazione ignorano il valore di una materia prima complessa qual è l’olio da olive. Sembrerebbe addirittura che in molti non siano nemmeno in grado di individuare e distinguere la qualità. Non solo. C’`e pure un’altra accusa, molto grave, che viene mossa a chef e ristoratori. Per costoro il criterio di scelta sarebbe orientato al prezzo più basso. Ma è davvero così, o sono false accuse? Per avere una idea più chiara e non distorta della realtà, a Olio Officina Festival si è affrontato il tema in un forum dedicato proprio a tali incomprensioni. Ed è emerso qualcosa di interessante
Mariangela Molinari