Saperi

La tormentata passione per la buona cucina

Nata grassa, non fu mai accettata dalla madre. Colpita nell’orgoglio, portò a termine una dieta drastica. Un omaggio alla Divina nel libro di Roberta Maresci, con alcune chicche gastronomiche legate alla vita dell’artista, tra cui la ricetta della celebre «torta mia», che cucinava quando tornava a Sirmione per riposarsi

Paola Cerana

L’olivo e l’arancio, una storia d’amore

Che rapporto intercorre tra i due alberi? L’arancio è albero maschiaccio che ama il predominio, prepotentemente egoista. L’olivo vanta una imperiale e magica forza di vita. Nessuno se n’accorge, ma nell’anima dell’aranceto, forse anche l’oliva è capace di trasmettere amore. Riflessioni a margine della presentazione del volume Gli agrumi, ultimo libro della collana “Coltura&Cultura” di Bayer CropScience

Enzo Lo Scalzo


Un sogno condiviso non è più utopia

L’impegno di Giuseppe Stagnitto nel differenziare un olio oggettivamente superiore. Quello d’alta quota, in Liguria. Coltivando olivi - dice - si salvano i territori e si evitano disastri ecologici. Con TreeDream, una giusta battaglia di valori apre una porta alla speranza

L. C.


Feste dell’olio, ovunque

Tutti a salire sul carro dell’olio. Ma si è davvero in grado di veicolare una attenzione qualificata? In Cile l’olivicoltura non è solo un settore produttivo, ma il migliore biglietto da visita da offrire al turista. E in Italia? Mentre gli spagnoli sono un popolo, noi siamo tanti campanili che cercano di copiare quel che di sbagliato stan facendo gli altri

Angela Canale


Su tutti i grassi l’olio da olive

"Il mio papà mi fa assaggiare oli un po' strani, a volte perché di sapore strano, ma che mi piace quasi sempre". E' quanto afferma Sara C. nell'intervista rilasciata per la sezione "Junior" di Olio Officina, nella quale ha anche l'intuizione di definire l'agricoltura una "fabbrica della natura dell'uomo"

Olio Officina


Il gusto d’olio della mia infanzia oggi è cambiato

Di un olio le interessa il punto di vista della salute, il profumo di frutta delle olive. Kyoko Matsuyama 松山 恭子 dopo aver lavorato in una compagnai aerea ha scelto l’Italia come Paese del cuore e oltre a gestire una scuola di lingua e cultura italiana in Giappone, ora si occupa anche di gastronomia

L. C.


Iscriviti alle
newsletter

Strappare dall’oblio il più grande uliveto del Salento

Dinamicità e visione prospettica, studio e confronto, l’agricoltura come prodotto culturale. Anni fa nessuno ci avrebbe creduto. Una intervista collettiva ai protagonisti del progetto “Abitare i Paduli” ci consegna un messaggio chiaro: riappropriarsi degli spazi della ruralità equivale a costruire il sogno di una “fucina agricola”

L. C.


La mia infanzia “nordica” a pane e burro

La giornalista Monica Sommacampagna oggi apprezza, negli extra vergini, la freschezza e al tempo stesso la consistenza, la delicatezza e il sentore deciso che spesso arriva al piccante. Anche se l’olio è importante – dice – mi piace sentirmi libera di abbondare

L. C.