L’olio è social
Il gruppo Noi che vogliamo l'unione del comparto oleario è attivo ormai da tempo. Non scalpita per avere aderenti, perché nasce con l’intenzione di accogliere a sé persone relamente convinte di dialogare tra loro e confrontarsi
Saperi
Inauguriamo una nuova rubrica, “Che olio sei”, per dar voce a chi l’olio da olive lo consuma senza esserne produttore o operatore professionale. Per l’esordio abbiamo pensato a Carmela Buongiorno, origini pugliesi, vissuta in Francia e ora a Milano. Per lei non c’è altro grasso alimentare che l’olio extra vergine di oliva. Tranne al mattino: “una bella fettina di pane con burro fresco non me la toglie nessuno”
Il gruppo Noi che vogliamo l'unione del comparto oleario è attivo ormai da tempo. Non scalpita per avere aderenti, perché nasce con l’intenzione di accogliere a sé persone relamente convinte di dialogare tra loro e confrontarsi
Giovane e determinato, mosso da grande passione ed entusiasmo, anche se per il momento il ritorno economico non corrisponde al tanto lavoro svolto. La cosa che più lo impensierisce, è la mole di burocrazia. Mai però perdere la speranza. L’occasione di riscatto c’è: basta fare azioni e scelte mirate
Tra gli scaffali. Con Il pollo di Newton, di Massimiano Bucchi, un menu che solletica il palato, il gusto per la scienza, il piacere della lettura. Si scopre che la scienza s’inserisce in cucina non tanto come incomprensibile fattucchiera dello straordinario, quanto come semplice manifestazione del quotidiano
Tra gli scaffali. Ma anche di buona agricoltura, è il caso di aggiungere. Con il volume Capra & Cavoli, il giornalista Franco Poggianti traccia il fotogramma dettagliato di uno scenario molto complesso, con lati oscuri e nel contempo straordinarie potenzialità
Sono pochi, se non rari, i blog delle aziende olearie. Semplice e lineare, ha una grafica essenziale. Si avvale di una versione anche in lingua inglese e, in particolare, ha una periodicità costante, rilanciando ogni post con un apposito invio di newsletter
E’ ormai scientificamente provato che talune peculiarità proprie del contesto rurale e del ciclo produttivo agricolo permettono di migliorare le condizioni di salute e di perseguire percorsi più efficaci di apprendimento, autostima e partecipazione
Matilde B. ha 12 anni e vive a Milano, dove frequenta la seconda media. “Se mi piace l’agricoltura? Non saprei, non ho mai provato”
Autoritratto sincero e appassionato di una produttrice ligure: “bisogna sognare in grande perché se anche i sogni non si avverano, un piccolo passo nella loro direzione può lasciare un segno profondo”
[fràn-ge-re] dal latino frangere, v. tr. spezzare, rompere, frantumare, infrangere / riferito alle olive: frangere le olive per estrarre l’olio / in senso figurato: rompere gli schemi
Documento. L’analisi dei fabbisogni in un documento Inea, frutto di un workshop che si è svolto a Roma lo scorso dicembre, in vista della redazione di un documento nazionale strategico sui settori cardine dell’agricoltura italiana
Quel che abbiamo ereditato, che coltiviamo e che lasceremo ad altri. Un saggio – storico, letterario e spirituale – ispirato all’olivicoltura ligure
L’olio dell’infanzia – un raro “imprinting” sensoriale, affettivo e umano – nella testimonianza di una scrittrice: “con un po’ di sforzo potrei forse descrivere il sapore di quell’olio, mi sembrerebbe tuttavia di profanare la verginità di un ricordo”
Fresche, nutrienti, leggere, purchè condite bene. Il responsabile acquisti della nota azienda olearia pugliese di Fasano, ci introduce al libro 365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti, di Alice nel Paese delle insalate, edito da Mondadori
Inaudito! Accade anche questo in Italia. Complici, e colpevoli, due strani soggetti: Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto. C’erano pure le forze dell’ordine, all’ingresso nell’oliveto; e perfino un monsignore, con un nutrito gruppo di sacerdoti al seguito. Ma a fare cosa?
Grande sostenitore della Dop Cartoceto, è stato un genio eclettico e un sognatore. Elaborava idee e proposte: sua l’invenzione dell’olio solido, ma anche del tappo-dosatore-salvagoccia