AUTORI

Sante Ambrosi
Teologo e storico della filosofia, è autore di diversi saggi apparsi sulla rivista "Teologia Morale". Ha inoltre pubblicato "Quale vita oltre la vita. Appunti per riflettere sulla vita dell'aldilà" (Edizioni Sant'Antonio, 2015), "Dio e l'uomo di fronte al male" (GM, 2014) e "Lo scavo interiore. Il volto umano di Cristo in Dostoevskij"" (TN, 2009).
Gli articoli di Sante Ambrosi
Il caso del cardinale Becciu e l’amministrazione dei beni di una comunità
Con queste riflessioni affrontiamo una questione che esula dalle tematiche della nostra rivista, ma d’altra parte ciascuno di noi appartiene al mondo e non può eludere la realtà. Ecco allora, rispetto a un caso che ha sconvolto il Vaticano e la Chiesa cattolica, una proposta per una possibile soluzione
Sante Ambrosi
Essere cristiani in un tempo senza Messa
Un tema, forse, completamente estraneo a una rivista specializzata come Olio Officina, strettamente connessa com'è con il mondo dell’olio, che ruota nell’ambito alimentare, ma, sapete, noi siamo diversi. È un tema che va pure affrontato, al di là di tutto, e soprattutto al di là di una nostra appartenenza o meno a un credo religioso. La questione apre invece a qualcosa che va ben oltre la questione specifica, perché, nei momenti di crisi, siamo tutti chiamati al cambiamento, e a compiere un salto di qualità
Sante Ambrosi
Perché un simile libro
Ci sono argomenti considerarti tabù. Eppure quella di cui ho scritto si tratta di una problematica concreta, verso la quale diverse correnti di pensiero hanno cercato di trovare una risposta soddisfacente, se non convincente. Di cosa parliamo? Provate a indovinare
Sante Ambrosi
Il sepolcro vuoto
Maria di Magdala. Gli evangelisti ne parlano come una delle donne che accompagnavano e assistevano Gesù e che furono presenti nei momenti drammatici della sua passione e morte. Di lei in particolare si precisa, per ben due volte, che era stata liberata da sette demoni
Sante Ambrosi
Gesù e l’adultera, un incontro che va oltre la morale convenzionale
Le riflessioni di un teologo su un tema evangelico molto controverso. Lo ospitiamo su Olio Officina Magazine, perché tutto ciò che concerne la sfera dell’umano ci riguarda direttamente, anche se non si è credenti
Sante Ambrosi
Il coraggio di opporsi
Quanto successo nell’ospedale di Saronno mi ha profondamente turbato, e mi auguro di non essere il solo. Di fronte a tanto sconcerto, nel sentire quanto sta emergendo dall’inchiesta in corso, viene spontanea una domanda chiara e forte, ma al tempo stesso terribile: come mai succedono certe cose?
Sante Ambrosi
La sconfitta di Hillary Clinton
Viene subito da pensare alla solitudine di Cicerone, all’indomani della mancata elezione a presidente degli Stati Uniti d’America della candidata democratica. Già, anche le sconfitte devono essere oggetto di riflessione. Anzi, soprattutto le sconfitte. Perché ci obbligano a riflettere sul perché capitino, individuando non solo le strade della risalita, ma intravedendo anche un senso che vada oltre
Sante Ambrosi
La solitudine del sognatore
Il sogno fa parte della nostra vita, giace nel nostro inconscio, per cui non sempre riusciamo a coglierne il senso e l’origine. Soprattutto i giovani devono essere portatori di sogno, altrimenti la società, e la stessa cultura, diventano insopportabili. Tutto, senza il sogno diventa insopportabile e ripetitivo. Il sogno non sempre si traduce in realtà, e può accadere che si sperimenti un senso di lacerante solitudine.
Sante Ambrosi
La misericordia a senso unico
E’ possibile farsi qualche domanda sui contenuti e sul concetto della stessa misericordia di Dio? Oppure fa parte di quei concetti intoccabili, che vanno presi così alla lettera, senza discussione? In realtà proprio quei concetti che usiamo continuamente rischiamo di utilizzarli in modo sbagliato e, così, finiscono per non dire più niente di significativo né per il credente e meno ancora per i non credenti
Sante Ambrosi
Il dogma dell’Assunta
I temi religiosi sono oggi sempre più al centro dell’attenzione. Non sono mai mancate le occasioni, in verità, per riflettere su alcune festività comandate, come nel caso di Ferragosto, dimenticando troppo spesso che dietro tale data - il 15 agosto, appunto - vi sia un dogma che la Chiesa Cattolica ha definito solo nel 1950. L’assunzione in cielo di Maria, anche con il corpo, è qualcosa di indicibilmente grandioso. Lo stesso Jung, il grande psichiatra, ne scrisse come di un evento religiosamente importante ed epocale
Sante Ambrosi
Dov'è Dio se c'è il male?
Questa lacerante domanda se l’è posta lo stesso Papa Francesco a Cracovia, durante la “Via Crucis”, al termine di una giornata intensa e soprattutto dolorosa, perché avvenuta subito dopo la visita ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau
Sante Ambrosi
L’Isis non uccida le nostre anime
Il grave pericolo di questa nuova violenza è che essa colpisca non solo il corpo umano, attraverso devastazioni incredibili, ma che spenga anche lo spirito che abbiamo maturato lungo i secoli. Sarebbe veramente grave, non solo per noi occidentali, ma anche per il mondo intero, perché vorrebbe dire che morirebbero i nostri grandi valori che con Kant pensiamo siano diventati valori universali
Sante Ambrosi
Il conflitto tra vita e morte
Anche Vittorino Andreoli inciampa sul tema della morte. Il teologo Sante Ambrosi è partito proprio dall'ultimo capitolo del più recente libro del noto e stimato psicoterapeuta, per esprimere le proprie osservazioni, compreso il disappunto verso una questione mai affrontata con la dovuta e necessaria profondità
Sante Ambrosi
Perché il femminicidio
Troppe violenze che inquietano e creano un forte senso di disagio collettivo, mettendo in crisi una società che pensava di aver già risolto i conflitti tra i generi. E’ il caso allora di indagare sulle ragioni psicologiche di un fenomeno che sta diventando purtroppo via via sempre più allarmante. Come mai avviene tutto ciò, nonostante le lotte di liberazione della donna e l’emancipazione dai contenuti vetero-ideologici? Per secoli abbiamo fatto di tutto pur di non vivere d'amore. Abbiamo perfino pensato che la felicità potesse essere vissuta senza amore. Un grave errore, di cui oggi ne paghiamo le conseguenze
Sante Ambrosi
Sottomissione
Il romanzo di Michel Houellebecq pone una serie di problemi ai quali non possiamo sottrarci e che meriterebbero tutti una approfondita discussione. Per una serie di giochi politici strani, viene eletto un presidente della Repubblica di fede musulmana. Da allora, le cose cominciano a cambiare, soprattutto nel campo dell’educazione e dell’università. La stessa figura di Cristo male si coniuga con l’idea di un Dio assoluto e sovrano, patrimonio indiscutibile per il credente musulmano. Meno ancora convince quel Cristo troppo umano e femminile, circondato da troppe donne e troppo misericordioso
Sante Ambrosi
La mia preghiera di Pasqua
Il teologo e scrittore Sante Ambrosi si rivolge direttamente a Gesù, chiamandolo per nome e scrivendogli in tutta confidenza, perché, in fondo, si è sacrificato per noi, e la sua esperienza terrena è avvenuta per portarci verso la salvezza. “Ho la sensazione – scrive Ambrosi – che il tuo annuncio sia una bella speranza, ma che sia impossibile per noi mortali. Anche i tuoi discepoli, infatti, ai primi annunci della tua risurrezione hanno fatto fatica a credere che sia vero”
Sante Ambrosi