Visioni

Leopardi a tavola ovvero del piacer del cibo

Nella Biblioteca Nazionale di Napoli è conservato un ritaglio di carta lungo e sottile su cui Giacomo Leopardi, con scrittura minuta e precisa, chiara ed elegante, stese una lista di quarantanove piatti realizzati con mano sapiente nella città partenopea, dove il poeta era giunto nell’autunno del 1833 insieme […]

Alfonso Pascale

Il vertice sul clima e il nodo irrisolto

Sembra un mondo in bilico fra buoni, cattivi e meno buoni quello che è apparso al G20 di Napoli. Ma mettere d’accordo economie che basano la loro fortuna sul petrolio con quelle che il petrolio lo acquistano e puntano a rinunciarvi gradualmente nel corso dei prossimi trent’anni non […]

Alfonso Pascale


Incendi? Basta piagnistei

È ora della responsabilità e dell’azione! Si ripetono ogni anno incendi di grandi dimensioni ma lamenti, dolori e invocazioni ad agire si indirizzano sempre in una sola direzione, quella della repressione contro i criminali incendiari. Si continua a ignorare che il fenomeno è molto complesso e per contrastarlo […]

Giuseppe Barbera


Orgoglio italiano

Domenica sera, credo tutti – anzi non tutti, perché qualcuno che non nomineremo ma facilmente riconoscibile essendo alla guida di un modesto e stupidamente polemico giornale quotidiano – abbiamo sofferto e gioito, così come l’inno d’Italia ci commuove sempre. Questo è l’orgoglio italiano che esce dirompente quando siamo […]

Massimo Cocchi


Concentriamo tutte le energie

Non basta l’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Non finisce qui il compito di Draghi. Siamo solo all’inizio. Il Piano Draghi si potrà realizzare e produrrà i suoi effetti se si riformano le regole interne che hanno organizzato il patto sociale che ha collegato (finora) le […]

Alfonso Pascale


La scienza come dialogo costante

Quando si parla di scienza spesso si confonde il concetto attuale con quello in voga fino ai primi decenni del novecento. La scienza classica riteneva, infatti, di poter dare un’immagine totale del mondo e di poter, quindi, racchiudere l’intero sviluppo del mondo in alcune formule matematiche. A confronto […]

Alfonso Pascale


Perché in Italia i bravi vanno osteggiati?

Questo Paese è stato abbandonato da una parte delle sue classi dirigenti, che hanno abbandonato la cultura: impoverendo la formazione scolastica, umiliando anche economicamente i docenti dagli asili alle università, trascurando la televisione intesa come servizio pubblico (RAI-RadioTRE e RAI 5 non bastano) e l’infanzia e l’adolescenza se […]

Daniela Marcheschi


Iscriviti alle
newsletter

Quale sarà la dose di raggi cosmici che le corna devono catturare?

Questo spazio di Olio Officina dedicato agli editoriali, lo riserviamo questa settimana all’intervento della senatrice a vita Elena Cattaneo in riferimento alla “Discussione del disegno di legge (988) – Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. Buona […]

Elena Cattaneo


Quanto sono credibili le stime di produzione?

Il tema dominante della campagna olearia in corso è stata la riduzione drastica del quantitativo di olio prodotto in Spagna, rispetto a quanto previsto dall’Aforo (sistema di previsione elaborato dalla Giunta della Comunità dell’Andalusia). Il mercato segue con attenzione l’andamento climatico, l’accumulo delle piogge (e finanche l’entità degli […]

Adriano Caramia


Interdipendenza

Fa bene allo spirito rileggere il discorso del premier Mario Draghi alle Camere e soffermarsi sui passaggi essenziali. Si trova il senso del momento storico che stiamo attraversando e dell’occasione irripetibile per risorgere. Un testo che infonde speranza e trasmette fiducia. Emerge finalmente quello spirito repubblicano capace di […]

Alfonso Pascale


L’abbecedario dell’olio

Riportiamo qui, nello spazio degli editoriali, l’introduzione a un libro che l’Autore ha scritto e pubblicato per le edizioni Olio Officina; un agile volumetto che vi consigliamo di leggere, in quanto ogni testo scritto sull’olio rappresenta sempre una nuova acquisizione per chi legge. L’abbecedario dell’olio Tutto sull’olio. Anche […]

Francesco Caricato


Occorre che qualcuno tolga la pietra

Gesù si trova davanti alla tomba dove è stato deposto il suo amico Lazzaro. Come narra molto bene l’evangelista Giovanni al capitolo 11 del suo Vangelo, quando Lazzaro è colpito da una malattia che lo porterà alla morte, Gesù è lontano. Venuto a conoscenza delle condizioni dell’amico, Gesù […]

Sante Ambrosi


La cultura della prevenzione

L’Ue non sta facendo una bella figura nella gestione della vaccinazione anti-pandemica. Ed è plausibile che potrebbe fare una brutta figura anche nella futura gestione della ripresa. Prima che monti la narrazione populista e sovranista anti-europea, la causa va chiarita. L’architettura istituzionale dell’Ue non prevede un potere esecutivo […]

Alfonso Pascale


Fabrizio Corona: vero o falso?

È abbastanza tardi e, dopo il film sul giudice meschino, che poi tale non era, che ho guardato mentre scrivevo “robe” scientifiche, girando per quel contenitore di scempiaggini che chiamiamo televisione e che a volte, non spesso, racconta anche cose degne di considerazione, mi sono imbattuto in un […]

Massimo Cocchi