Mondo

Come è andata l’olivagione 2024 tra valle del Belice e monrealese

La raccolta 2024 - sostiene Mario Di Lorenzo, di Feudo Disisa - è stata caratterizzata da una contrazione produttiva determinata da una significativa riduzione delle precipitazioni e da temperature medie più alte. È stato necessario anticipare la raccolta per ottenere oli di grande qualità, in linea con gli anni precedenti, e con una maggiore concentrazione polifenolica

Olio Officina

Il mondo dell’olio ha il suo calendario iconico

Non c’è inizio d’anno senza il Calendario Agridè. Certo, non ha acquisito la fama del Calendario Pirelli, ma per chi ama e crede nell’olio extra vergine di oliva è un appuntamento imperdibile, tanto prestigioso quanto raro, perché viene stampato in tiratura limitata e in edizione fuori commercio. L’iniziativa è della famiglia che fa capo a Carmine Desantis, storico e innovativo imprenditore oleario bitontino. Attraverso questo strumento, non si scorrono solo i mesi, ma si fa cultura di prodotto. Il tema del 2025? “La storia insegna. I personaggi dell’olivo e dell’olio”

Maria Carla Squeo


E se fosse la Coratina l’olivigno più trend d’Italia?

A Corato hanno dedicato una tre giorni per celebrarne tutto il valore, facendo perno su una nuova logica: non più olio da taglio, per conferire struttura e freschezza a extra vergini fragili o stanchi, ma olio in purezza, senza timore di esprimere una personalità spiccata che va sola chiarita e fatta comprendere. Oggi questa cultivar la si ritrova perfino in un farmaco, per via del suo alto contenuto in idrossitirosolo e tirosolo. E alcune giovani promesse, attraverso l’associazione "Terre di Coratina", hanno pensato bene, contro ogni propensione all’individualismo, di unirsi per essere protagonisti del futuro

Luigi Caricato


A scuola d’olio. Dove? All’Acquario di Genova

Nell’ambito della “Città dei bambini” si è svolto con successo un breve ed essenziale “corso” per apprendere quanto serva sapere per conoscere e apprezzare al meglio e in modo consapevole l’olio extra vergine di oliva. Tre sessioni di assaggio per mettere insieme bambini e genitori. Docente d’eccezione l’assaggiatore Onaoo Pio Costa

Olio Officina


L’educazione al consumo dell’olio buono? Va fatta quando si è giovani

Racconto. Gli sconti, gli sconti, i due per tre, la raccolta bollini. “Nei labirinti dei supermercati mia madre si perde e le viene come un giramento di testa. Ha bisogno di sicurezze. I vecchi amano i luoghi che non cambiano mai. Compra l’Olio Cuore, che da trent’anni non cambia lattina, è lì facilmente riconoscibile. La soglia per la bottiglia di olio extra vergine di oliva, sono i quattro euro che, con l’inflazione e il caro vita, è diventato di sei euro. Oltre, per lei, è carissimo. Le marche? Variano a seconda delle offerte”

Guido Conti


Alla ricerca dei frantoi più belli e suggestivi

Non basta la cura della qualità del prodotto, è necessario anche presentarsi con una qualità degli ambienti in cui si lavora. Se si vuole investire nel turismo dell’olio e nell’accoglienza, è necessario che i frantoi diventino luoghi che esprimano anche bellezza, oltre a una funzionalità performante. Dopo l’edizione numero zero, a carattere esplorativo, torniamo con il progetto Il frantoio più bello, alla sua prima edizione ufficiale. Il regolamento e le considerazioni della curatrice del progetto che affiancherà nella direzione l’ideatore Luigi Caricato

Eleonora Alberti


Iscriviti alle
newsletter

L’olio entra in birreria, da protagonista

A scuola d’olio in un pub molto speciale, a Taranto. Espedito Alfarano, il titolare di Birroteca Puglia, non è nuovo a iniziative insolite. Ecco allora la proposta di un corso di degustazione di olio extra vergine di oliva, a cura della casa olearia Nicola Pantaleo. Più che un corso in senso stretto, è un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta di un alimento non ancora del tutto conosciuto. Si partirà da un approccio che va al di fuori dei consueti canoni comunicativi. Ci sarà una immersione olistica, molto emozionale ed esperienziale, adatta a un pubblico di non esperti

Olio Officina


Al Simei 2024 l’Oleoteca di Olio Officina

Un ricco ciclo di incontri, nonché una mostra sul design degli oli. I nostri libri e riviste, ma anche le nostre t-shirt e molto, molto altro ancora. Siamo pronti ad accogliervi, nel nostro spazio presso Fiera Milano-Rho, dal 12 al 15 novembre. Siamo al padiglione 2, stand F 29 – G30 del Salone internazionale leader per le macchine per enologia e imbottigliamento

Olio Officina


Oli & aceti. Tutte le Forme del Design

Un impegno a favore della bellezza e della funzionalità, senza trascurare il marketing e la leva culturale. Le imprese olearie e acetiere non rinunciano a investire in nuovi contenitori e in etichette e in imballaggi che sappiano trasmettere attraverso il packaging la qualità del contenuto. Sono tre in concorsi: Forme dell’olio, Forme dell’aceto e Forme Design-Designer dell’anno

Olio Officina


L’olio emiliano-romagnolo punta su innovazione, sostenibilità e cooperazione

In particolare, la modernizzazione del frantoio, che si può trasformare in un hub multiprodotto, si manifesta quale elemento di una nuova filiera circolare, capace di produrre olio alimentare, olio nutraceutico, come pure fonte di energia ed estratti per la farmaceutica e la cosmesi. È quanto è emerso dal focus group sulla filiera olivicolo-olearia della regione

Olio Officina


Il concorso sul design Forme dell’Olio apre nuovi scenari

L’olio, per chi sa apprezzarlo, diventa nel nuovo elemento che lo accoglie non più soltanto un condimento-alimento-ingrediente di grande valore nutrizionale e salutistico, ma anche un alimento che genera piacere. Si fa strada un approccio sempre più edonistico, ma senza con ciò intaccare, attraverso il nuovo modo di presentare l’olio, la sua più intima identità e originaria natura di prodotto sano, genuino, puro, integro

Olio Officina


Tutti i vincitori del Milan International Condiments Award 2024

La seconda edizione del concorso dedicato alle produzioni di qualità appartenenti alle categorie dei condimenti aromatizzati, sottoli, paté, creme, conserve, prodotti in agrodolce e condimenti all’aceto si è conclusa con successo. Tante le produzioni da gustare. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto anche quest’anno è il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, con la Giardiniera di Enrico Marmo. Le premiazioni si svolgeranno a novembre nell’ambito del Simei, presso Fiera Milano - Rho. Ma ecco la lista completa

Olio Officina