Mondo

L’autonomia alimentare dell’Ue deve essere una priorità

La Commissione europea e gli Stati membri devono continuare a lavorare seguendo quanto attuato finora, afferma il ministro dell’agricoltura spagnolo, Luis Planas, in un incontro con il ministro francese Marc Fesneau. Le grandi incertezze dovute ai rincari e alle difficoltà di reperimento delle materie prime presentano un problema sempre maggiore, e solo una continua strategia comune porterà a risultati efficaci e duraturi

Olio Officina

Mancano pochi giorni alla sesta edizione di WardaGarda

Corte Torcolo a Cavaion Veronese è pronta a ospitare, il 2 e il 3 settembre, la manifestazione dedicata all’olio Garda Dop, uno dei prodotti chiave del territorio. Il programma è dettato da un ricco itinerario che vede anche la partecipazione del direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, impegnato in un appuntamento speciale volto a dare il giusto riconoscimento agli olivicoltori

Olio Officina


L’agroalimentare guarda all’innovazione a partire dal progetto iHub

La Spagna è impegnata nella realizzazione del Digital Innovation Hub, un’importante iniziativa nata con lo scopo di mettere in dialogo le aziende del settore e i soggetti impegnati nella ricerca. Sviluppo di piani pilota e attività di formazione saranno accompagnati da una piattaforma attraverso la quale sarà possibile scambiare i dati ottenuti e informazioni funzionali alle diverse realtà coinvolte

Olio Officina


La grande attesa per l’edizione 2022 del festival WardaGarda

Torna l’appuntamento con l’olio Dop Garda il prossimo 3 e 4 settembre. La manifestazione dedicata a chi vuole scoprire tutte le qualità di una produzione olearia d'eccellenza e unica giunge quest'anno alla sua sesta edizione. È una inziiativa che valorizza l'entroterra di un luogo altamente vocato al turismo ed è promossa dal Consorzio di tutela con il contributo della Regione Veneto e l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese

Olio Officina


Più qualità di informazione per olio, vino e cibo

Quando il caso riserva incontri inaspettati e ricchi di sapere. L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha creato le circostanze perfette per dialogare con Antonello Maietta e Luigi Franchi, entrambi vincitori del Premio Memory Vincenzo Caramia. Dal vino all’olio, dal concetto della ristorazione e il suo nuovo modo di essere narrato, fino alle pratiche comunicative di oggi, il palco in Sala Leonardo, presso il Palazzo delle Stelline, ha ospitato l’occasione per scoprire queste figure e il loro costante impegno per divulgare importanti temi e riflessioni

Francesco Lenoci


Antonio Genovesi: Produrre olio e relazioni di reciprocità

Il primo frantoio venne acquistato nel lontano 1907. Oggi, dopo oltre un secolo, l’azienda di famiglia è guidata da Antonio, impegnato nella produzione di extra vergini in provincia di Frosinone. Il suo è stato un percorso di formazione e apprendimento senza tralasciare nessun aspetto del settore olivicolo che, per essere risollevato, ha bisogno di una forte collaborazione da parte di tutte le figure coinvolte

Alfonso Pascale


Il passaggio di testimone in Ais tra Maietta e Camilli

Non solo il vino, è fondamentale anche per la formazione e la comunicazione in materia di olio extra vergine di oliva. L'Associazione italioana sommelier guarda oggi al futuro, all’insegna di un'ulteriore crescita, a beneficio di un sodalizio ormai consolidato da 57 anni di esdperienza maturata sul campo, con la consapevolezza di camminare sulle solide fondamenta erette in passato

Olio Officina


Cosa c’è dietro la “forma” dell’olio a regola d’arte

Le emozioni e le gioie di chi crede e ritiene che l’olio extra vergine di oliva non vada semplicemente prodotto dando valore alla sua qualità, ma è pure un modo per rendere un omaggio al territorio di produzione e alla memoria delle tradizioni. Ci ha scritto Isabella Ortore, del Frantoio Ortore di Carpino, comunicandoci le ragioni profonde che l’hanno spinta a partecipare al contest di packaging & design “Le Forme dell’Olio 2022”, dove i suoi orcetti si sono imposti vincendo tre Forme di Platino e un Premio Souvenir

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Cosa c’è dietro la “forma” dell’olio a regola d’arte

Le emozioni e le gioie di chi crede e ritiene che l’olio extra vergine di oliva non vada semplicemente prodotto dando valore alla sua qualità, ma è pure un modo per rendere un omaggio al territorio di produzione e alla memoria delle tradizioni. Ci ha scritto Isabella Ortore, del Frantoio Ortore di Carpino, comunicandoci le ragioni profonde che l’hanno spinta a partecipare al contest di packaging & design “Le Forme dell’Olio 2022”, dove i suoi orcetti si sono imposti vincendo tre Forme di Platino e un Premio Souvenir

Olio Officina


Le priorità del domani per un nuovo volto dell’agroalimentare italiano

Al sesto Forum sul Food & Beverage organizzato da The European House – Ambrosetti, a Bormio, si sono affrontati i punti fondamentali per il rilancio dell’intera filiera, che deve sempre più guardare ai nuovi bisogni dei consumatori. Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, nel corso di un incontro ha raccontato l’impegno della casa olearia sul fronte sostenibilità e sulle innovative, e importanti, misure adottate nell’attuale scenario economico e sociale

Olio Officina


Ed è finalmente arrivata la seconda edizione di Oliveti Aperti

Realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, giovedì 17 giugno verrà inaugurata la prima giornata dell’evento che si svilupperà in tutta la Regione. Dislocate da Levante a Ponente, ventotto aziende saranno le protagoniste assolute pronte a far conoscere a tutti i visitatori i propri extra vergini e tutte le altre eccellenze del territorio. Non mancheranno anche esperienze particolari come i Cammini dell’olio, che prevedono camminate tra gli storici paesaggi olivetati

Olio Officina


Il nuovo volto dell’olivicoltura tecnologica nel progetto Coverolive

L’iniziativa mira a sviluppare un sistema che risponda a una serie di problematiche quali la perdita di suolo e l’erosione, attraverso l’implementazione di coperture vegetali specifiche e l’adozione di nuovi strumenti. Il gruppo Dcoop, e altre realtà del settore, credono fortemente nello sviluppo per guardare a un domani più sostenibile e adatto alle esigenze ambientali

Olio Officina