Autori
Alessia Cipolla
Architetto e designer, è anche giornalista e sommelier Ais. Ha studiato all’ETH di Zurigo e si è laureata in Architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Docente di Interior e Food Design al’interno dei Master di numerose scuole di design, hotel management e alta cucina, nel 2003 ha fondato lo Studio Archipass, che si occupa di architettura, design di interni e progetti per una cultura enogastronomica. È autrice del libro Il progetto della tavola. Costruire lo spazio della convivialità, per le edizioni Franco Angeli (2015). Collabora con le riviste Vitae, edita da Ais, Oliocentrico, per le edizioni Olio Officina, e altre pubblicazioni periodiche.
Gli articoli di Alessia Cipolla
Il carattere robusto dell’extra vergine Gravistelli
Saggio Assaggio. Perfetto a crudo su insalate, o per condire preparazioni cotte a base di legumi, verdure e carne, l’Evo di Olio Mancino nasce a Gioia del Colle, borgo di origine medioevale sull’Altopiano delle Murge, nel cuore della Puglia, in provincia di Bari, terra indissolubilmente legata alla cultura dell’ulivo. Dai netti sentori di oliva fresca, è ottenuto da sole olive Coratina
Dalla Nocellara del Belice l’olio “Foglie di Platino”
Saggio Assaggio. Si tratta di un Igp Sicilia, e a produrlo è Vincenzo Signorelli presso la sua omonima azienda a Nicolosi, in provincia di Catania. La cultivar, autoctona siciliana, è caratterizzata da abbondanza di produzione, con buona resa. L’extra vergine ricavato risulta piacevolmente amaro, con un finale leggermente piccante. Un consiglio: conditeci a crudo piatti di legumi e pesce, non ve ne pentirete
Sillano, un extra vergine intenso e persistente
Saggio Assaggio. Prodotto dall’azienda vitivinicola toscana Carpineto – di cui sono proprietarie le famiglie Sacchet e Zaccheo - esprime la sua massima bontà se utilizzato a crudo su pesce, crudité e pinzimoni. Si tratta di un blend in cui vi si trova prevalentemente la varietà Frantoio, all’80%, ma è composto anche da Leccino, Pendolino e Moraiolo, che conferiscono all’olio un buon finale piccante
Il profumo della macchia mediterranea nel monocultivar Taggiasca
Saggio Assaggio. Questa varietà di oliva è profondamente legata all’architettura del paesaggio e del territorio di Taggia, in provincia di Imperia. L’azienda ligure Olio Boeri, che da quattro generazioni lavora per realizzare prodotti sempre di maggiore qualità, ne ricava un extra vergine al palato soave, perfetto per crudité e pinzimoni
“Opera di Natura”, un extra vergine dal nome evocativo
Saggio Assaggio. Proveniente da agricoltura biologica, il blend di cui vi parliamo – composto prevalentemente da Coratina, Carolea e Frantoio – si presenta con etichetta in cotone vegetale e la bottiglia è plastic free al 98% in vetro scuro e riciclato all'85%. L’Oleificio Ranieri approccia alla sostenibilità non solo attraverso progetti che riguardano gli uliveti, ma anche nella produzione dell’olio in tutti i suoi aspetti
Le note di oliva verde restano vive al naso nell’olio Italiano non filtrato
Saggio Assaggio. Prodotto dall’azienda siciliana Bonolio, che dal 1934 ad oggi è cresciuta a tal punto da divenire tra le più importanti della Sicilia, l’extra vergine recensito comprende un mix di cultivar siciliane, della Calabria e della Puglia rivelandosi vellutato all’assaggio. Per garantire la massima trasparenza ai consumatori, ogni etichetta è dotata di un sistema di tracciabilità
L’olio Evo biologico CasalTurnaria dalle piacevoli punte di sapidità
Negli anni Novanta la cooperativa Latteria Turnaria di Tignale ha dovuto invertire rotta e rispondere alla crisi dei latticini. Da sempre prodotto ma per consumo familiare, l’azienda ha iniziato a dedicarsi alla commercializzazione dell’extra vergine. Quello di cui vi parliamo è ottenuto da sole olive Casaliva, un monocultivar con finale delicato e dolce
Vellutato con finale piccante l’olio Dop Umbria Colli Assisi-Spoleto
Saggio Assaggio. Spremitura a freddo di drupe appena raccolte, tecnologia d’avanguardia e attenzione ai valori nutrizionali. Sono tutti elementi che rendono l’extra vergine firmato Oleificio Ranieri ricco e persistente al palato, perfetto per primi a base di pesce e a crudo per le insalate estive
Quando l’olio ci emoziona, solo allora è “Musicale”
Saggio Assaggio. L’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria
“Elogio”, l’extra vergine pugliese ricco e avvolgente
Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo
“Selezione Oro” è il blend che racconta l’Italia
Saggio Assaggio. Espressione di diversi olivigni, l’extra vergine di Santagata 1907, storica realtà ligure ormai alla quinta generazione, al palato si percepisce delicato, per terminare con un leggero tono piccante. L’azienda seleziona e commercializza per conto terzi extra vergini di qualità, ma anche prodotti a marchio proprio, che sono frutto di una importante esperienza maturata sul campo della conoscenza dei sistemi produttivi
Un blend siciliano persistente e intenso
Saggio Assaggio. Ottenuto dalle cultivar Cerasuola, Nocellara e Biancolilla, l’extra vergine Igp Sicilia, dal giallo luminoso e con una accentuata fine amara e piccante, racconta l’anima della sua terra. Ed è proprio sulle colline di Partinico che l’azienda Bacchi ha dedicato quaranta ettari alla coltura dell’olivo in una ottica che guarda all’innovazione, senza tralasciare gli aspetti più tradizionali
Dall’autoctona cultivar Raggia di San Vito l’extra vergine della Fattoria Petrini
Saggio Assaggio. Ottenuto da agricoltura biologica sul colle omonimo, l’azienda marchigiana si impegna nella raccolta manuale delle olive seguita da una molitura dopo poche ore nel frantoio di famiglia per assicurare la qualità del prodotto. Il monocultivar esprime al naso note gentili di cardo e carciofo, abbastanza intenso e equilibrato al palato
L’extra vergine Vargnano racconta l’identità di un territorio
Saggio Assaggio. Quello dell’Emilia e, in particolare, Castel San Pietro Terme, luogo in cui sorge il resort e azienda agricola Palazzo di Varignana. Con oltre duecento ettari dedicati alla coltura dell’olivo, tra le varietà tipiche della zona troviamo la Nostrana di Brishighella, utilizzata per ottenere questo monocultivar dal verde tenue la cui peculiarità si rintraccia nel momento della raccolta, quando le olive vengono colte in anticipo sulla loro maturazione per preservarne le qualità organolettiche
L’olio del figlio per il padre. L’Olio del Cavaliere Enrico Bonanno
Saggio Assaggio. È l'espressione della monocultivar Nocellara del Belice, coltivata secondo i canoni dell’agricoltura biologica nella Sicilia sud occidentale, nel comune di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani. Versatile, si rivela ideale su verdure cotte, zuppe di legumi e secondi piatti di pesce al forno o per arrosti
Tutta l’impronta dell’olio toscano a firma Filippo Berio
Saggio assaggio. Da provare a crudo su insalate estive e verdure, zuppe di legumi o di ortaggi. In anteprima, per i lettori di Olio Officina, la recensione dell'extra vergine di oliva “Olio della Villa Toscano”, un Igp Toscano in edizione limitata ed esclusiva
L’inconfondibile gusto e personalità della Coratina
Saggio assaggio. La cultivar più diffusa nella provincia di Andria dà vita all’extra vergine Fruttato Intenso di Frantoio Muraglia, dal colore giallo dorato intenso. Le olive raccolte a mano, e molite subito a freddo, restituiscono un prodotto capace di mantenere le importanti caratteristiche organolettiche
Il gusto avvolgente dell’extra vergine Olio & Orti
Saggio assaggio. Al confine tra Liguria e Piemonte è collocata l’azienda familiare di Roberto De Andreis, gestita insieme alle figlie Lia e Lavinia. Con note complesse di carciofo, il loro Olio & Orti è leggermente fruttato e piacevolmente piccante, utilizzato anche come base per salse e sott’oli: le quasi dimenticate rape della Val Pennavaire in olio d’oliva sono simbolo della loro tradizione culinaria
Tutta la decisa personalità in purezza del Trisole de Il Frantolio
Saggio assaggio. Una originale versione dell'olio pugliese. L'incontro con il naso rivela un preciso sentore di foglia di pomodoro e carciofo, ma anche di noce moscata e pepe rosa. L'extra vergine monocultivar di Pietro D'Amico di Cisternino
Questo extra vergine è molto Felice ed è l’Evo più nordico del Mediterraneo
SAGGI ASSAGGI. Siamo nel Garda, un territorio celebre e tanto decantato. In un'areale che ricade nella Dop Garda con menzione geografica aggiuntiva "Bresciano". A firmarlo è la Cooperativa agricola San Felice del Benaco, detta anche "la Verità"
Un aromatizzato al tartufo
SAGGI ASSAGGI. Dall'azienda siciliana Olio Provenzani la proposta pensata per arricchire alcune ricette, come per esempio una semplice pasta all’olio crudo. All'assaggio questo condimento all'olio extra vergine di oliva è vellutato e intenso, e domina su tutto, come è prevedibile, il profumo e l’aroma profondo del prezioso fungo sotterraneo