Codice oleario pagina 5 di 31
Anche di domenica ci sarà Olio Officina Festival
Un programma che possiamo definire EXTRA, programmato al di fuori della diretta streaming dei giorni 4, 5 e 6 febbraio. Quindi, buona visione, sempre sul portale di Olio Officina, ben visibile a tutti. Ci sarà domenica 7 febbraio, la sezione dedicata ai "saggi assaggi", con la proposta dell'oleologo e lo chef, e la sezione dedicata al design, con gli interventi delle aziende protagoniste alle Forme dell'Olio
Olio Officina
Il terzo giorno di Olio Officina Festival 2021
Anche la giornata di sabato 6 febbraio ha una richhezza di appuntamenti, anche strettamente culturali. Tanti i relatori, tante le tematiche che saranno trattate. Tutto on line, sul nostro portale
Olio Officina
Con “Microcosmo” ed “Eye-Trap” entra in scena l’innovazione
Una iniziativa di grande interesse sarà presentata venerdì 5 febbraio a Olio Officina Festival. Si tratta del Piano Green, una start-up per smart agriculture solution, il cui obiettivo è commercializzare un sistema utile ai laboratori del settore agroalimentare, concepito per simulare in un ambiente indoor altamente innovativo la coltura in campo. Vi sono, inoltre, anche le trappole smart, altrettanto utili per il settore agricolo al fine di controllare e monitorare in modo intelligente e tempestivo la lotta fitosanitaria
Olio Officina
Xylella, inarrestabile l’infezione. Un omaggio e un memoriale
Dal 2013 a oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati, con un danno stimabile di oltre 1,5 miliardi euro. Il monitoraggio degli ulivi? Non può essere esclusivamente visivo, perché la Xylella è come il Covid-19, una malattia asintomatica per un lasso di tempo imprecisato, per cui le piante appaiono sane. Una proposta: non sarebbe il caso di creare un Memoriale (anche digitale, per il momento) per ricordare e non dimenticare la tragedia e stimolare e vigilare sulla rigenerazione e la rinascita?
Monini a Olio Officina Festival
Con una nota stampa diffusa dall’azienda olearia spoletina, viene lanciato il grande evento che si terrà dal 4 al 6 febbraio: “compie dieci anni la manifestazione creata dall’oleologo Lugi Caricato e Monini non manca all’importante appuntamento di settore, unasorta di summa dello scibile dedicato all’olio extra vergine di oliva, il grande protagonista delle nostre tavole"
Olio Officina
Spazio al sociale a Olio Officina Festival 2021
Nonostante la crisi sanitaria ed economica, con tutto ciò che ne consegue, ci sono esempi di organizzazioni che hanno continuato con costanza a portare avanti progetti molto ambiziosi e innovativi che valorizzano, e soprattutto favoriscono, il rapporto uomo-natura, diventato quanto mai importante. Appuntamento a OOF 2021 con Anna Gioria, blogger del Corriere della Sera; Alfonso Pascale, presidente dell'Accademia della Ruralità "G. Avolio"; Dino Angelaccio, presidente di ITRIA (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili); e Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali
Olio Officina
Ecco chi sono i vincitori del Premio Le Forme dell’Olio 2021
Dopo un attento lavoro di valutazione, sono disponibili i risultati della ottava edizione del concorso di packaging e design riservato agli oli, giunto alla ottava edizione. La competizione dedicata agli aceti, alla sua terza edizione, ha i suoi vincitori. Tra i responsi della giuria anche il Designer dell’anno
Olio Officina
Benessere del corpo e trattamenti di bellezza a base di olio di oliva
Trattamenti con una forte azione nutriente e stimolante del microcircolo emotivo, grazie alle proprietà dell’olio d’oliva che viene spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti. A Olio Officina Festival 2021 Palazzo di Varignana presenta Olivum Experience, un viaggio sensoriale tra benessere e gusto per ritrovare il sapore del proprio tempo
Olio Officina
Le tradizioni olivicole toscane da salvaguardare
Nella regione, tra le più virtuose del Paese, sono presenti circa 20 milioni di piante di olivo in produzione di cui un terzo trascurate e il cui prodotto in larga parte non viene raccolto. Le aziende agricole che coltivano olivi sono oltre 50 mila con 100 mila ettari localizzati soprattutto in collina e bassa montagna. La produzione olearia rappresenta il 5,5% della produzione nazionale
Mauro Cresti, Claudio Milanesi
Gastronomia consapevole. Istruzioni per l’uso
Sabato 6 febbraio la saggista Rosalia Cavalieri, docente di filosofia e teoria dei linguaggi all’Università di Messina, in conversazione con Luigi Caricato, presenta nell'ambito di Olio Officina Festival il libro Gastronomia consapevole, edito da il Mulino. Un libro fondamentale, in quanto l'autrice offre un compendio dei saperi di base, una sorta di cassetta degli attrezzi per i lettori-degustatori, che potranno così affinare, approfondire o anche solo rinfrescare la conoscenza in materia di arte culinaria
Olio Officina
Il secondo giorno di Olio Officina Festival 2021
Un ricco programma, anche quest'anno. Uno sforzo titanico per organizzare i tre giorni dell'evento; e il tutto sarà disponibile via web gratuitamente, visibile direttamente qui, sul portale di Olio Officina. Ecco nel dettaglio tutti gli interventi e i relatori
Olio Officina
La straordinaria valenza del brand per le aziende olearie
A Olio Officina Festival 2021 il professor Francesco Lenoci, docente all'Università Cattolica di Milano, affronterà sabato 6 febbraio una questione di primaria importanza per le strategie aziendali. La vera questione, tuttavia, è la seguente: le imprese olearie vogliono investire per davvero? E poi: le aziende iscrivono il proprio marchio nelle attività immateriali? E ancora: se necessario, vi è il coraggio di fare rebranding?
Olio Officina
Un portale e-commerce per il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
La storica impresa familiare imperiese pronta allo sbarco in digitale. Ne parlerà a Olio Officina Festival 2021 Serena Mela. Ma sempre con lei ci sarà lo chef Eugenio Boer, con una ricetta gustosa a partire da ingredienti territoriali. Intanto la loro dichiarazione di fine olivagione: ottima per qualità e quantità per la resa 2020 della Taggiasca Dop Riviera Ligure
Olio Officina
Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?
Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube
Olio Officina
Il demone colesterolo
A Olio Officina Festival 2021 non manca certo lo spazio riservato alla salute. Il professor Massimo Cocchi affronterà una tematica quanto mai attuale e controversa. Il colesterolo, per esempio, va considerato in chiave positiva o negativa?
Olio Officina
Il primo giorno di Olio Officina Festival
Un ricco programma, anche quest'anno. Uno sforzo titanico per organizzare i tre giorni dell'evento; e il tutto sarà disponibile via web gratuitamente, visibile direttamente qui, sul portale di Olio Officina
Olio Officina
Quale e come sarà il punto vendita del futuro?
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Tutto ciò che si prosetta sul fronte del retail, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca. La Gdo conoscerà delle dinamiche future diverse rispetto a quelle attuali? E il mondo del del food service come si relazionerà sul piano commerciale con il mondo dell'olio? I relatori di questi temi a Olio Officina Festival? Mario Gasbarrino, ad di Decò Italia, e Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo VéGé; e Mario Benhur Tondini, presidente di Cateringross, e Luigi Franchi, direttore del magazine di ristorazione sala&cucina
Olio Officina
I marchi d’impresa e i relativi requisiti di registrabilità
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Un focus specifico sul settore olio da olive, con un breve excursus che va dalla scelta del marchio da adottare alla registrabilità dell’etichetta e del design relativo alla forma della bottiglia, dalla disciplina sul marchio collettivo alle problematiche relative alla contraffazione e alla concorrenza sleale, fino a considerare gli strumenti della mediazione e dell’arbitrato nella risoluzione delle controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale. Non perdete Olio Officina Festival 2021
Olio Officina
È possibile la rinascita dell’olivicoltura salentina dopo il dramma Xylella?
Nel corso della decima edizione di Olio Officina Festival, appuntamento giovedì 4 febbraio con alcuni tra i protagonisti più tenaci e determinati nel contrastare l’avanzata del batterio. Ci saranno i ricercatori Donato Boscia e Pierfederico La Notte; e con loro il giornalista del Foglio Luciano Capone. Tutto un focus su una questione irrisolta sulla quale però non si demorde. Di questo e altro ancora leggerete di qui in avanti
Olio Officina
La decima edizione di Olio Officina Festival sarà in versione digitale
In diretta da Milano, dal 4 al 6 febbraio 2021. Il pubblico seguirà via web, anche le sessioni di assaggio, mentre in presenza ci saranno solo i relatori, quanto meno la gran parte di essi. L’emergenza sanitaria d’altra parte detta legge e ci si adegua ben volentieri, anche perché è giusto e opportuno osservare ogni forma di prevenzione utile. Nei tre giorni dell’evento, spazio a temi riguardanti il design, l’architettura, l’economia, le scienze, la tecnologia, l’arte gastronomica e, non ultima, l’oleologia con annessa l’arte e la scienza dell’assaggio, ma anche spettacoli, mostre d’arte e altro ancora
Olio Officina
Già arrivano gli oli in concorso per la seconda edizione del Milan International Olive Oil Award
Appuntamento da non perdere. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, voluta e organizzata da Olio Officina in stretta collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
Quando l’olio è fresco di frantoio è una gran festa
In tanti gli attribuiscono l’appellativo di “olio novello”, ed effettivamente quando si è nel luogo di produzione i soli profumi sono un invito a degustarlo e apprezzarlo. E ad acquistarlo, anche. La freschezza del succo di olive appena spremute premia sempre
Maria Carla Squeo
Il futuro dell’olivicoltura può concretamente scommettere sugli esoscheletri passivi?
È una grande scommessa che sta coinvolgendo la Regione Liguria. L’obiettivo è di fornire un adeguato supporto all’operatore, al fine di potenziare le capacità produttive, riducendo sia la fatica fisica, sia le sollecitazioni meccaniche potenzialmente stressanti per il sistema muscoloscheletrico. Il potenziamento del lavoro manuale porterebbe benefici concreti nella esecuzione e nei tempi di raccolta e potatura
Olio Officina
Segui la diretta streaming di Olio Officina Anteprima 2020. Tutte le novità sul festival che verrà, e altro ancora
Che cosa si prospetta alle ore 10 di lunedì 14 dicembre? L’appuntamento è solo via web, dalla redazione di Olio Officina, a Milano, e in collegamento dalla Comunità di San Patrignano,a Coriano. Interventi inoltre da Roma, Bari, Lecce, Rimini e Marina di Carrara. Olive Reborn, l’olivo rinasce
Olio Officina
Andando verso Olio Officina Festival 2021. L’anteprima con l’annuncio delle novità
ANTICIPAZIONE OOF 2021. Appuntamento sul web il prossimo 14 dicembre, in diretta streaming da Milano e in collegamento con la Comunità di San Patrignano, e altri ospiti da Rimini, Bari e Lecce, sarà trasmesso l’evento sia sul nostro portale, sia sulla nostra pagina Facebook. Un importante annuncio sul programma di febbraio e, nel dettaglio, le modalità di svolgimento della decima edizione del festival
Olio Officina
La seconda edizione del Milan International Olive Oil Award al via
In attesa della pubblicazione in cui si racconta nel dettaglio la prima edizione, incentrata sulla stabilità degli oli, prende ora il via l'edizione 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali, in collaborazione con la scuola di assaggio dell'Onaoo
Olio Officina
Quale uliveto per il futuro. Il modello Favolosa spiegato da Nicola Ruggiero
Questa cultivar, altrimenti nota con il nome di Fs-17, è l’arma della speranza nelle mani degli olivicoltori della Puglia, e del Salento in particolare, alle prese con il flagello della Xylella. Ma, più in generale, è un modello razionale, sostenibile e conveniente adattabile a qualsiasi forma di allevamento e a ogni sistema produttivo in base alla localizzazione del terreno, alle sue caratteristiche e alle dimensioni aziendali
Nicola Ruggiero
I corsi di assaggio dell'olio in tempi di emergenza sanitaria Covid-19
Non è facile, ma non si può certo pensare di interrompere le attività di formazione. In questa breve galleria di immagini è possibile prendere visione di come l'Onaoo, la più antica scuola di assaggio al mondo sta procedendo con le lezioni in sicurezza
Olio Officina