Saperi

La casa di Gregorio

Racconto. Salirono i tornanti della collina e si fermarono fuori da un grande cancello. Ma la casa non si vedeva o meglio, dal viale, se ne intravedeva solo uno scorcio. Risalirono in macchina e ridiscesero lungo le curve della strada costeggiata da cipressi, quando lui, a un certo punto, si fermò perché, tra gli alberi, era apparsa, quasi all’improvviso, in una prospettiva inaspettata, chiara e visibilissima la “Casa di Gregorio”

Mariapia Frigerio

Il tragico evento della piccola Diana riguarda ognuno di noi

Non solo perché un fatto di questa portata sconvolge chiunque, indistintamente. Ma quanto accaduto ha messo in luce un aspetto radicato nella società odierna, dal quale sarà sempre più difficile allontanarsi: il fortissimo senso di solitudine che accomuna donne e uomini. Nessuno si sente autorizzato a intervenire, anche quando ad allarmare è l’incessante e esasperato pianto di una bambina

Sante Ambrosi


La grande attualità di Rocco Scotellaro

Lo scrittore considerò la civiltà contadina un valore imprescindibile per lo sviluppo. Non è un caso che all’agricoltura si richiedono nuove e più dense funzioni per assicurare la pace e il benessere nelle diverse aree del globo, a partire dai paesi ricchi dove è necessario adottare modelli di sviluppo sostenibili. Ecco perché oggi si parla più insistentemente di rinascita della ruralità

Alfonso Pascale


Come funziona ciò che ci circonda

Libri per l'estate 2022.Un nuovo modo di percepire la realtà in cui siamo immersi si insinua e ci ri-definisce come ologrammi. Byung-Chul Han analizza i processi che delineano questa nuova dimensione nel suo ultimo saggio Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, edito da Einaudi, concentrandosi, pagina dopo pagina, sulle questioni del nostro presente

Caterina Arcangelo


Oltre la storia locale. Un libro che guarda alla Lucania sotto un’altra luce

Edito da Franco Angeli, Dalla Costituente allo Statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra è un testo dall’approccio multidisciplinare che restituisce una visione completa di questa terra e delle relazioni che si sono susseguite nel tempo. Il volume, suddiviso in due parti, è frutto di una approfondita ricerca tra materiale archivistico, bollettini e riviste, capace di intrecciare vicende nazionali e internazionali con quelle proprie della regione

Alfonso Pascale


Instagram. Occorre una strategia?

A scuola di social. Ad oggi, non è più possibile tralasciare nessun aspetto di quello che è il vasto mondo della comunicazione: qualsiasi canale esistente, infatti, viene sfruttato da ogni azienda. Nessuna realtà è esclusa da questo processo, e le stesse case olearie trovano nel celebre social, dedicato principalmente agli scatti fotografici, uno spazio strategico per raggiungere nuovi clienti e per raccontare la propria impresa sotto un’altra luce. Non va dimenticato, però, che per rendere proficuo il proprio lavoro su questi canali servono piani strutturati e ben precisi

Adele Bonaro


Attendendo l’invasione mongolica prossima ventura

Sistematiche oscillazioni, repentini sconvolgimenti. Le relazioni che sono intercorse tra le società di ogni Paese, e che tuttora definiscono il presente, sono rintracciabili in fenomeni e rapporti che nel tempo si sono susseguiti, mutando, ripetendosi. Gli scenari che ci attendono sono incerti e delineare un domani, o presumere di formularlo, significherebbe solo dare prova di sicumera

Antonio Saltini


Abbassa il cielo e scendi

Cosa leggeremo a settembre. C’è grande attesa per il nuovo libro di Giorgio Boatti, in uscita per le edizioni Mondadori. È un’importante novità, anche perché segna l’esordio nella narrativa dell’autore di celebri saggi dedicati a temi cruciali della vita del nostro Paese. Protagonista di questo romanzo è Bruno e la sua malattia mentale, in un tempo lungo mezzo secolo trascorso tra centri di igiene mentale e abissali solitudini domestiche, salvifiche tregue e improvvisi precipizi

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Dal mondo olivicolo a quello agricolo nella sua totalità: la storia di Michele Larocca

Tra i fondatori dell’associazione provinciale olivicoltori di Potenza e colonna portante di Legacoop, per trent’anni svolse il ruolo di direttore della società cooperativa Unità Contadina. Nonostante le difficoltà che incontrò inizialmente, nel 1986 vi fu la svolta. Quello, infatti, fu l’anno in cui si misero le basi per nuovi rapporti e prospettive d’azione future che portarono l’organizzazione a ottenere importanti e significativi risultati

Alfonso Pascale


A metà tra un giallo e un’autobiografia: il nuovo libro di Tonino Bettanini

Bruxelles – La Pelouse des Anglais, in realtà, è molto altro. L’ispirazione nasce dall’esperienza dell’autore presso la Commissione europea, dove in queste pagine ha saputo unire sapientemente il vero, il verosimile e l’immaginato. Un intrigo internazionale ruoterà attorno all’alter ego di Bettanini, Brando Costa, e, insieme al protagonista, il lettore verrà trasportato in fatti e vicende poco chiari vissuti tra Strasburgo e la capitale belga

Annamaria Barbato Ricci


Quattro stanze più in là

L’incontro tra due anime, i sentimenti profondi in un testo inedito di Massimo Cocchi, tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione al mondo, scomparso lo scorso 19 maggio. Ma non è solo la scienza a essere il pane della vita. Una parola chiave decisiva è amore. “Un amore che diviene ogni giorno più complesso e aderente alla realtà di quella vita che non possiamo non accettare nel momento in cui ne siamo profondamente immersi”. Poi arriva, inappellabile, una notizia: la dura sentenza di fine vita. Oggi, a distanza di due mesi, le intense riflessioni di chi ha vissuto fianco a fianco

Massimo Cocchi


Siamo tutti così fragili

Libri per l’estate 2022. Due libri molto diversi tra loro, ma entrambi interessanti e forse uniti da un unico filo conduttore: la ricerca di senso da dare alla fragilità nostra, delle altre specie viventi e delle cose. Assaporando, lungo il percorso, il gusto della libertà [3. continua]

Alfonso Pascale


Parallele ma convergenti le due subculture italiche

L’emergere di una coscienza tra il popolo italico ha fatto sì che questa si delineasse in due fedi ideali, radicate da decenni nella trama del Paese ma che non sono mai state rivelate. Se da una parte troviamo le radici cattoliche, dall’altra risiede l’anima marxista, dove i consensi si spartiscono tra queste forme di pensiero, capaci di modellare l’attuale società

Antonio Saltini


Un romanzo, un corpus poetico e un libro per stare bene con se stessi

Libri per l’estate 2022. Tanti i libri per l’estate, mentre l’ombrellone attende paziente il tempo della lettura, in attesa dell’arrivo del periodo più intensamente vacanziero. Sono tre, in particolare, i volumi che segnalati ai lettori di Olio Officina. Ne sono autori il romanziere (e agronomo) Antonio Pascale, il poeta Giovanni Giudici e la dietista nutrizionista Annamaria Acquaviva [2. continua]

Maria Carla Squeo