Culture pagina 10 di 85
La nuova veste di Olivae
Il restyling della rivista ufficiale del Consiglio oleicolo internazionale era una necessità dopo i 35 anni dalla pubblicazione del primo numero. Ora è disponibile dunque con un nuovo look, nuovi colori e un layout più dinamico. Il numero 125, che introduce la nuova versione, è interamente dedicato all'olivicoltura in Marocco
Olio Officina
Cosa leggere su OOF 8
È in distribuzione il nuovo numero di OOF International Magazine, il trimestrale in edizione cartacea bilingue italiano e inglese edito da Olio Officina. I due strilli di copertina recitano, rispettivamente, il primo “La biografia degli olivi”, mentre il secondo “Oliveto Mondo”. La copertina, magnifica, è dell’artista pugliese Cristina Mangini
Olio Officina
Imitare i buoni esempi
Luigi Caricato
Cosa è emerso al Forum
Il rapporto tra olio e ristorazione è stato sempre problematico, ma ora i tempi sono maturi per una decisiva svolta, non sarà facile ma ci sono tutte le buone intenzioni. La formazione è la parola chiave, e, nondimeno, è altrettanto centrale la collaborazione tra i vari soggetti, la sinergia e l’unità di intenti tra proprietari dei ristoranti, chef, personale di cucina e di sala
Olio Officina
Un genio incompreso
Con le riflessioni di Emilio Sereni sulle trasformazioni che stavano avvenendo nella società del suo tempo, ci troviamo dinanzi ad anticipazioni di grande rilevanza che i suoi contemporanei non seppero cogliere. Con le sue intuizioni visionarie aveva già percepito come la rapidità della comunicazione e l’aumento esponenziale della capacità di calcolo nei processi informatici erano forze capaci di avere un impatto di grande rilievo sull’intera economia
Oliveti Aperti al pubblico
Il 15 e 16 giugno prende il via una iniziativa che porta la Liguria olivicola e olearia al centro delle attenzioni. Con “Oliveti Aperti” è possibile scoprire cosa vi è dietro una bottiglia d'olio Dop Riviera Ligure, semplicemente percorrendo la campagna coltivata a olivi. Sono tante le proposte, tra degustazioni, trekking, corsi di cucina e una serie di itinerari culturali
Olio Officina
Idee per nobili cause
Assegnare il 5 per mille alla Fondazione Mario Novaro Onlus è un chiaro esempio di come si possa dimostrare gratitudine e riconoscenza a una storica famiglia di oleari che ha rivoluzionato il mondo degli oli da olive. Sotto la direzione di Mario Novaro, la rivista “La Riviera Ligure” (1900-1919, ma era nata nel 1895) è diventata una pubblicazione unica al mondo, primo house-organ a livello europeo, inviato ai clienti dell'Olio Sasso insieme alle confezioni d’olio
Olio Officina
L’ulivo albero della vita
Signa atque verba civitatis Butunti. Una mostra di Nicola Petta al Museo Archeologico di Bitonto.L’ulivo accoglie fra i suoi rami le varie testimonianze scritte, contenute in forme circolari; queste si armonizzano agli astri, il sole e la luna, che scandiscono il trascorrere del tempo
Olio Officina
Attendendo Lampante
Dal 25 aprile al 3 novembre le sale e gli spazi esterni del Castello di Gallipoli, in provincia di Lecce, ospiteranno la mostra “Lampante. Gallipoli, città dell’olio”, a cura di Luigi Orione Amato, mia e di Raffaela Zizzari. Il porto della città salentina, tra la fine del Quattrocento e sino all'ultimo quarto dell'Ottocento, fu la più importante piazza commerciale europea per l’esportazione dell’olio ad uso industriale
Antonio Monte
Una Biblioteca olearia in azienda
A cosa serviranno i libri il giorno della fine? Forse a nulla, ma nel frattempo averli forse è una scelta utile prima ancora che saggia. La nostra casa editrice, Olio Officina, ha pubblicato diversi titoli, che vi proponiamo, oltre alle riviste in edizione cartacea. Non è forse il caso di iniziare una collezione e magari di leggere anche qualcosa?
Olio Officina
Chissà perché
Luigi Caricato
Perché si parla sempre di crisi?
Luigi Caricato