Culture pagina 10 di 92
Un tempo di vita
Vivere è un po’ come dipingere un grande quadro. Niente bilanci e giudizi, ciascuno vive il proprio percorso personale come crede e come può, nell’illusione che accada sempre il meglio, ma questo meglio può arrivare come non arrivare, e non per questo il passare degli anni deve essere rimpianto, se le cose non sono andate proprio bene, né deve essere esaltato, al contrario, se tutto è andato benissimo
I tanti pregi di Facebook, e i tanti difetti (di cui uno terribile)
È una piattaforma straordinaria, occorre riconoscerlo, ma si rivela quasi una trappola. Non ci si rende conto della perdita della capacità di interagire con quanti non la pensano come noi. Gli insulti abbondano, l'odio lo si percepisce in modo chiaro e plateale, con commenti carichi di insulti. Non ci saremmo mai aspettati di sperimentare una polarizzazione così estrema, su qualsiasi argomento, anche con persone conosciute. Quale rapporto c’è tra le società di gestione dei social e gli utenti?
I conti senza l’oste di ambientalisti radicali, animalisti e vegani
Si diffondono strane teorie in questi tempi di grande decadenza culturale. Ci sono per esempio coloro che puntano a decarbonare l’agricoltura, anche se poi commettono la leggerezza di non considerare tutte le incongruenze che ne derivano. E nemmeno si prende in considerazione un indistruttibile paradigma: la “terra è bassa” e non tutti vogliono lavorare in campagna, soprattutto con logiche e metodi ispirati a un passato senza tecnologie e diritti
Alberto Guidorzi
Pixel di facebook: come utilizzarlo al meglio
Quando si presentano situazioni di crisi del mercato occorre flessibilità e capacità di adattarsi ai cambiamenti e a cogliere le nuove opportunità che si presentano. Una gestione professionale delle pagine social, la creazione di un e-commerce, la predisposizione di uno shop anche su facebook ed instagram aiutano certamente le imprese a cogliere nuove e interessanti opportunità. La creazione di pagine o shop, da sola, però, non basta
Adele Bonaro
L’imbarazzante “Senso della Vita”
Il cervello può esprimere categorie di vita, di pensiero, di impulsi, di emozioni completamente differenti fra individuo e individuo. Se il senso della vita può avere tante interpretazioni, allora significa che non ne esiste uno propriamente inteso, unico e definito. Quello di Hitler, per esempio, era probabilmente il dominio del mondo e della razza pura, ma per fortuna il suo senso della vita si è scontrato con quello di altri, che anelavano a libertà e democrazia
Frutta e verdura meritano devozione e ammirazione
Hanno ispirato da sempre artisti, letterati e persino scienziati. Ogni frutto della natura è d’altra parte un piccolo capolavoro: non c’è pesca, fico, carota o pomodoro identico l’uno all’altro. Ci stuzzicano, non solo l’appetito, ma anche un sano desiderio. Non è un caso che la statua di Priapo, figlio procace di Afrodite, si ergeva fiera negli orti e nei giardini, quale custode della fertilità e dell’agricoltura
Paola Cerana
L’arte di essere imbecilli
Ci sono imbecilli in bona fides e imbecilli in mala fides. Bisogna prestare attenzione soprattutto a quelli in male fede: sembrano stupidi, ma hanno un caos dentro in grado di generare guerre. Non è un caso che spesso questi si ritrovino a governare nazioni e a ricoprire cariche politiche di rilievo. Forse che l’imbecillità oltre ad essere pandemica sia anche genetica? Chissà se qualche genio possa trovare la giusta “medicina”
Massimo Cocchi, Clara Benfante
Il grasso che piace. Quando la natura prende l’uomo per la gola
L’evoluzione umana sta tutta nel passaggio da un’alimentazione frugivora a una ricca di grassi. Così, a partire dai capricci gastronomici di Darwin, abbiamo scoperto come l’attrazione per i grassi non dipenda solo dal sapore particolarmente gradevole ma anche da una necessità biologica e da una predisposizione evolutiva della specie. Si scopre che si è istintivamente attratti dai grassi perché questi svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello
Paola Cerana
Il Premio Evo&Eva dedicato all'olivo nella cosmesi naturale
Una importante ed esclusiva iniziativa internazionale ideata e organizzata dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in collaborazione con il Cibi, il Consorzio Italiano per il Biologico, del Premio Biol. Ci si propone di promuovere e valorizzare in tal modo l’utilizzo delle materie prime derivanti dall’olivo nei prodotti cosmetici naturali e biologici, per i quali si sta manifestando un interesse in costante crescita a livello internazionale
Olio Officina
Boccasette
Narrazioni. Mai sentito parlare di questo luogo, nemmeno la più pallida idea di cosa fosse, finché non compare un cartello in cui campeggia la scritta 45° parallelo. La visione della spiaggia stupisce chi la osserva perché, più che deserta, sembra abitata da tanti legni come tanti supporti di capanne indiane in cui rifugiarsi per un momento di intimità
Da fabbrica a Museo archeoindustriale di Terra d’Otranto. Accade a Maglie
In provincia di Lecce un open day di cantiere permetterà ai partecipanti di vedere in anteprima i lavori di recupero, conservazione, restauro e allestimento del MAI. È un evento unico, perché si tratta della prima struttura museale dedicata al patrimonio industriale nel meridione d’Italia. L’altro museo italiano è a Bologna
Olio Officina
Mangiare è un atto erotico
È una questione molto intima e ha a che fare con l’istinto primario della sessualità. Le sensazioni di piacere trasmesse dal cibo utilizzano lo stesso linguaggio dell’erotismo. Tutti i sensi dialogano all’unisono, ma spesso si sottovaluta l’antica animalità che ci porta ad apprezzare un piatto, perché siamo addomesticati dalla civiltà. Abbiamo perso l’abitudine a toccare, leccare, annusare e persino ascoltare un cibo, anestetizzati dalla dimensione formale, sociale e conviviale del pranzo, diventando così sempre più sordi all’alchimia dei sensi
Paola Cerana
Della Scienza e del Caso
A un occhio esperto non sfugge l’inganno scientifico, il peccato più grave che uno scienziato possa commettere, come non sfugge la ricerca “milionaria” che, quasi sempre, cerca verità improbabili. È un mondo strano, quello della scienza, laddove l’ideazione che porta innovazione viene sempre accolta, all’inizio, con sospetto
La potenza, e incidenza, di Internet sulle nostre vite
Si tratta della più grande infrastruttura economica del ventunesimo secolo. Le più grandi e ricche aziende del mondo sono aziende digitali. Le elezioni si vincono e si perdono su internet. Ed è da qui che dipendono in maniera crescente tutti i grandi processi economici. Si riuscirà a creare un organismo internazionale che si occuperà di questa materia?
La Chimica degli Abbracci
Un abbraccio può comunicare una serie di emozioni e sentimenti che nemmeno le parole possono trasmettere: si diventa un tutt’uno, si entra in simbiosi con un’altra persona e, in quel minuto o eternità che sia, si dimentica ogni cosa. In tutto ciò, entra in scena anche la chimica, come pure, e ancor di più, la fisica quantistica con il concetto di entanglement, la parola magica che significa intreccio
Massimo Cocchi, Clara Benfante
La Liguria olivicola, con i suoi muri a secco, è una regione verticale
Per tutti, è universalmente uno dei territori olivicoli tra i più noti e celebrati. Non che altre regioni non abbiano il medesimo fascino, per carità, ma per molteplici motivi, tutti hanno in mente la Liguria quando si parla di olivicoltura. In questo 2020 di grandi paure collettive e con poche certezze, non si è potuta svolgere la manifestazione “Oliveti aperti”, ma uno storico della regione molto apprezzato, Alessandro Giacobbe, ci ha raccontato la sua terra di olivi e oli con grande efficacia e sapienza. Un esempio virtuoso di oleoturismo
Olio Officina
Il tanto osannato Km 0 non ci rende persone migliori
Luigi Caricato
L'uomo ha integrato la tecnica dentro di sé. Per ritrovarci occorre una nuova antropologia
Oggi noi siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica immensamente più coinvolgente di quelle che l'hanno preceduta. Con una dislocazione del potere economico che ha messo dovunque in difficoltà gli strumenti della politica e della democrazia e ha provocato improvvisi vortici di disuguaglianze e di esclusioni che non si sa come fronteggiare. Su questi temi si interroga Aldo Schiavone, con il libro intitolato Progresso, edito da il Mulino
Oltre l’olfatto, un senso così fine e sensibile da decifrare l’impercettibile
Nel romanzo Opinioni di un clown, di Heinrich Böll, il protagonista aveva l’inspiegabile mistica prerogativa di percepire gli odori per telefono. Fiutava effluvi e aromi, profumi e odori, un miscuglio di fragranze assolutamente impalpabili. Chissà, forse esiste per davvero qualcuno particolarmente dotato, in grado di vivere una esperienza sensoriale fuori dall’ordinario
Paola Cerana
Palermo, un anno dopo
Vi è un volto, di questa città, in cui la vita della gente si riassume nel concetto “Uno, nessuno, centomila” di pirandelliana fattura. Non per i difetti, o le stranezze del viso, che creano una crisi di identità, ma perché la “gente palermitana” si specchia nei cento, mille volti possibili che vanno dalla ricchezza smisurata, a nobiltà oggi un po’ improbabili, all’umiltà del lavoro che è quanto basta a togliere la fame. Si può pensare che Palermo sia un caso nella storia d’Italia? Si può pensare che Palermo sia una “città” qualunque? Intanto il ricordo del Premio Nobel Kary Mullis ci fa brindare alla vita