Saperi pagina 5 di 34
Come era l’olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
L’olio bitontino godeva già nel Basso Medioevo di particolare fama, essendo un prodotto particolarmente apprezzato sui mercati, come d’altra parte ancora oggi. Per approfondire il tema si consiglia innanzitutto la lettura di un prezioso volume edito da Secop, di cui è autore lo storico Vito Ricci. Mercoledì 19 maggio è possibile assistere alla presentazione del libro nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”, con l’autore che dialoga con Luigi Caricato
Olio Officina
Cinema e arte, quando i due linguaggi si intersecano
Esiste un parallelo fra Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e Van Gogh-Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel: la vita tormentata di pittori unici, identificabili in un loro stile personale d’impatto, la ricerca pittorica, la denigrazione sociale, la solitudine. Solo che al primo interessa l’uomo, molto meno l’artista; il secondo è interessato invece ad entrambi e l'uomo e l'artista si compenetrano
Stefania Morgante
Perché il diavolo. Un libro per comprendere il senso di una figura mai chiarita
Per le edizioni Olio Officina abbiamo pubblicato un volume molto interessante, perché con questo saggio si intende avviare la demitizzazione del demonio, per riscoprirlo quale realtà legata al profondo della psiche e della complessità della natura umana. È un libro che consigliamo di leggere, prestando la massima attenzione. Così, per aiutare i lettori, abbiamo riportato la Guida alla lettura che precede l'introduzione a firma dello stesso autore
Sante Ambrosi
La complessa strada delle riforme
L’Italia ha sempre faticato a raggiungere l’obiettivo dello sviluppo del Sud. È una annosa questione tuttora irrisolta, come ben dimostrano due grandi figure del passato: da una parte Manlio Rossi-Doria, dall’altra Danilo Dolci. Due personalità, due approcci differenti. Condurre un’opera di educazione rivolta a rendere i contadini consapevoli delle loro opportunità di crescita economica e civile, o intraprendere una funzione di rottura anticapitalistica, avversa alla logica dello sviluppo? I destini dei due sembrarono a un certo punto incrociarsi, ma non si fece nulla
Non ho capito niente
Quando è cominciata la mia corsa “scientifica”, ho dato la prima prova di non avere compreso come funzionava quel mondo, non capii che bisognava stare nei ranghi, seguire le “regole”, frequentare il contesto sociale, non esprimere giudizi svincolati dall’ipocrita consuetudine e dalle mercantili valutazioni dell’altrui. Coscienza, mente/cervello sono proprietà che rinviano a una comune struttura: stati di informazione sovrapposti, espressi sulla base dei principi della meccanica quantistica
Smartphone con le orecchie? È il prezzo della tecnologia avanzata
Sono ormai l’appendice irrinunciabile dei nostri corpi e dei nostri cervelli. Ora, il dubbio inquietante che i nostri cellulari ci ascoltino è già stato sollevato e ampiamente discusso diversi anni fa, da scienziati, specialisti del settore e semplici utenti. I dubbi sul potere d’ascolto occulto restano, se si è potenziali “prede” anche off line o navigando “in incognito”. Che fare?
Paola Cerana
Giustificazioni ingiustificabili
Parlare di vita, non in contrapposizione alla morte, ma di come essa viene interpretata nelle parole che giustificano chi decide di togliersela. Perché dobbiamo negare che esistano condizioni molecolari che, come la lobotomia, possano indurre stati di coscienza fuori controllo?
La gravidanza della Terra. Poesie per il mondo rurale
Nella Giornata internazionale della Terra, noi di Olio Officina proponiamo in lettura un libro che abbiamo pubblicato provando una intensa gioia nel leggere le tante poesie inedite cui hanno contribuito quarantatre autori, sotto la curatela del critico letterario Daniela Marcheschi
Olio Officina
Il lustro
Narrazioni. È bella la Musa. Bellissima e scattante. Né troppo né troppo poco. Un’auto classica. Un uomo, una donna. In viaggio, insieme, tra soste e ripartenze. Lei si confidò con lui. L’uomo taceva. Il buio dell’abitacolo dell’auto era rischiarato solo dalla luce dell’autostrada in lontananza. L’uomo e la donna se ne stavano immobili là dentro
Mariapia Frigerio
La Lunigiana, Dante, gli olivi, l’olio
In un territorio di confine tra due regioni, dove si consuma un paradosso senza precedenti - con extra vergini da una parte identificati come “Tuscan style”, senza esserlo, e, dall’altra, come “Taggiasca Style”, senza esserlo nemmeno in questo caso - nasce una iniziativa che ha a che fare con il Sommo Poeta. La Lunigiana, infatti, ebbe un ruolo fondamentale nella vicenda umana e letteraria dell’Alighieri. E proprio in ragione di questo speciale legame il Centro Lunigianese di Studi Danteschi ha realizzato un’opera editoriale a futura memoria, e a dar manforte, si è pensato anche a una edizione limitata di 700 bottiglie di olio extra vergine di oliva dedicate
Marco Lucchi
Olio e corpi intermedi
Guardare avanti per migliorare, voltarsi indietro per imparare. Insieme è meglio, parola di Michele Tronconi, autore del volume Perché insieme. Natura umana e corpi intermedi, per le edizioni Guerini e Associati. Un excursus sull’anima dell’associazionismo e sullo spirito di aggregazione
Paola Cerana
Hans Küng e il dovere e il rischio del dialogo fino in fondo
Un omaggio al grande teologo svizzero, scomparso lo scorso 6 aprile. Egli scrisse: “Presupposto per un buon dialogo tra le culture è la conoscenza reciproca di ciò che divide e ciò che unisce in modo che possa esserci capacità di dialogo e non sussistano pregiudizi o stereotipi. Questa conoscenza della propria e dell’altra cultura deve possibilmente essere sperimentata e provata molto presto, in tenera età, meglio se messa in atto già nella famiglia. Persone di differenti provenienze geografiche e di diverse professioni hanno oggi bisogno di competenze interculturali”
Mario Campli
Cronologia di una persecuzione
Nel 2008 esce il primo lavoro ufficiale che codifica l’impiego della funzione matematica nella diagnosi psichiatrica. Il lavoro prosegue fino alla pubblicazione che riferisce della inequivocabile possibilità di riconoscere, attraverso i markers utilizzati, la Depressione Maggiore dal Disordine Bipolare. La notizia i diffonde. Poi arriva una strana e inquietante lettera
Quelle volte che incontrai Arrigo Sacchi per scrivere la sua biografia
Nel libro Calcio totale, edito da Mondadori, il grande campione racconta la propria vita, dal destino memorabile, ma oltre all'amore infinito per il calcio, egli ci insegna, soprattutto, che siamo chiamati, ciascuno, a vivere il proprio sogno, il proprio destino
Guido Conti
Di libertà vo pensando…
È un concetto che non sempre riusciamo a comprendere nel suo vero senso, un concetto che a volte si tinge di ipocrisia. Invece dovremmo restituire cittadinanza alla libertà del nostro potere creativo, capace di scompaginare e disarticolare i flussi meccanici di un mondo preformato, e per questo inquietante, incapace di vedere che ogni nascita comporta una rinascita, ogni inizio un capovolgimento del mondo precedente
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli, Clara Benfante
Pasqua, l’uovo di cioccolato e il coniglietto fecondo
Da tempo immemore la Pasqua porta con sé un’ondata di dolcezza, sia per l’annuncio della stagione mite, sia per le golosità gastronomiche che, nella nostra cultura, l’accompagnano. Pare un po’ dissacrante profanare una festività religiosa con i piaceri del palato ma, dopo tutto, si celebra la rinascita, la sconfitta della morte per la vita. Perciò anche una digressione sull’alimentazione ci sta, soprattutto se connessa simbolicamente alla festa in sé
Paola Cerana
Perché l’evoluzione è vera
Nel libro di Jerry Coyne i risultati delle ricerche di genetica, paleontologia, geologia, biologia molecolare, anatomia e biologia dello sviluppo. Un saggio per chi non ha paura di accettare la scimmia che ha in sé, e per chi avesse voglia di levarsi qualche dubbio sulle proprie origini
Paola Cerana
Il senso della vita
Ovvero quando la dimensione evolutiva, l’evoluzione di darviniana memoria, si sposta dalla concretezza corporea dell’essere alla dimensione immateriale dell’evoluzione del pensiero. La questione non è da sottovalutare: il cervello è in grado di spostare il pensiero da una dimensione finita per proiettarlo in dimensioni non quantificabili? Possiamo veramente dirci in grado di interpretare il senso della vita?
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
La variabile esterna
Il cervello diventa un elemento esterno al fisico, scollegato dall'evidenza molecolare, e si gioca per lo più alla luce delle relazioni socio-emotive più che a quelle legate alla possibilità di errori endogeni. La sensazione, anche fisica, che si può provare in un sogno caratterizzato da uno scenario coerente con la realtà, vive certamente di meccanismi molecolari assai simili a quelli che viviamo all’interno di scenari reali, ad occhi aperti e in piena coscienza
Storia di Uliviero
Il romanzo di Milagros Branca, edito da Baldini + Castoldi, racconta un amore proibito dalle convenzioni sociali - quello tra Baldovino, figlio del barone Benci, e Nennella, figlia del mezzadro - con sviluppi imprevisti e un indicibile segreto che si scioglie solo quando ormai nulla è più ricucibile. Una storia d’amore struggente, ambientata tra le campagne pugliesi, Roma, Venezia, Los Angeles e New York, con un finale inevitabile e sconvolgente
Luigi Caricato
È arrivato Sem
Narrazioni. Mi muovevo in direzione di un paese a una trentina di chilometri da casa, collegato da una sorta di lunga superstrada che chiamano "trasversale di pianura" perché attraversa campi che si susseguono in una lunga teoria di colture agricole. Man mano che procedevo il tempo sembrava aggiustarsi e il sole cercava di rompere l’ombra delle nubi sforzandosi di sorridere. Giunto a destinazione, entro e mi trovo davanti lui, Sem
La donna all’origine della vita
Spetta solo a lei il ruolo esaustivo e biologicamente dominante. È la donna, soggetto ed oggetto primario del dibattito sulla vita, ad essere portatrice di un messaggio così sofisticato per il quale paga un prezzo psicosociale molto alto. Ed è a lei che deve essere posta la massima attenzione nel rispetto del progetto biologico che la contraddistingue da ogni altro fenomeno della natura a noi nota
OOF International Magazine. Speciale 8 marzo
C'è chi regala fiori, e chi regala riviste. In vista della festa della donna, abbiamo pensato di farvi un'offerta unica ed esclusiva: i 12 numeri della nostra rivista cartacea al 50% di sconto. Offerta valida fino a tutta la giornata di lunedì
Olio Officina
Mangiare. Bisogno desiderio ossessione
L’atto del nutrirsi è natura e cultura nel medesimo tempo. Non a caso i modi di introdurre il cibo nel nostro corpo sono in grado di dirci qualcosa di importante non solo sui modi di vita ma anche sulla struttura stessa di una società e su quelle regole che le consentono di persistere e di sfidare il tempo. Viviamo in una società in cui due terzi fa la fame e un terzo la dieta. Si capisce di conseguenza come, tra le due teste di un simile mostruoso ossimoro, tutto sia possibile
Paola Cerana
Cosa si legge in OOF 12
L’indice, nel dettaglio. A breve la rivista in versione cartacea OOF International Magazine, edita da Olio Officina e pubblicata in lingua italiana e inglese, sarà inviata agli abbonati. C’è tempo fino a lunedì per ricevere il numero abbonandosi. In tutto 180 pagine dedicate al lato femminile dell'olio. Vi sembra poco?
Olio Officina
Dignità, vergogna, orgoglio
La giornata di venerdì 12 febbraio, trascorsa in una delirante corsa e rincorsa alla profezia, si è conclusa senza il coraggio di realizzare una vera rivoluzione. Già, la rivoluzione non è nelle corde del popolo italiano, quindi, mestamente, e nel ricordo del famoso manuale politico della cosiddetta prima repubblica, la conclusione è stata “a ciascuno il suo” e “tutti insieme appassionatamente”
In viaggio con mia figlia
Il resoconto di un solido legame, in un racconto che mette in luce e a nudo due anime. Uno scritto sincero e profondo chenon vuole insegnare nulla a nessuno, ma inviare semplicemente un sogno a chi saprà coglierlo e capirne il senso
La vecchia Bologna degli anni Sessanta
Gli occhi di un bambino che racconta la felicità di una vita semplice. Una vita di strada e in strada, in via Remorsella, antica sede di postriboli, poi riscattatasi dai ricordi che, l’operosità di quella strada, poi, sembrava volerne cancellare la memoria di una poco nobile origine
Roberto Cocchi