Economia

Slow Food contro gli olivicoltori del superintensivo

In un Paese in cui l’olivicoltura sta progressivamente arretrando, impossibilitata a soddisfare il fabbisogno interno di olio extra vergine di oliva, c’è anche chi si mostra orgogliosamente ostile all’innovazione e alla modernità, arrivando a ghettizzare le aziende olivicole per via di una visione nostalgica e sfacciatamente ideologica. Eppure, basterebbe un briciolo di cultura, un po’ di ragionevolezza, onestà intellettuale e senso pratico

Luigi Caricato

Alle radici dell’Alleanza dei contadini

L’attuale Confederazione italiana agricoltori, nota con l’acronimo di Cia, ha origine da un’esperienza unica, utile da conoscere e approfondire. “Noi dobbiamo essere orgogliosi delle conquiste conseguite in questi settant’anni”, ci confida lo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale. “In Italia il processo di trasformazione da paese prevalentemente agricolo a paese prevalentemente industriale si è concluso nel giro di una generazione. In altri paesi europei, il processo ha avuto tempi molto più lenti”

Cristiana Mapelli


Come nasce una impresa olearia, e come sopravvive

Tutto quel che serve sapere intorno al giusto approccio con il mercato. Dalle peculiarità della distribuzione ai principali driver di acquisto. Cosa fanno intanto le aziende e cosa i food buyer di Gdo e Dettaglio tradizionale?  E quale sarebbe il profilo del venditore ideale per un’azienda che si rivolga principalmente al dettaglio tradizionale? E poi, soprattutto, in tutto ciò: come reagiscono i consumatori?

Guido Novaro


Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.408, mentre sono in tutto 216.840 le tonnellate di olio in giacenza, con incremento del 1,2% rispetto al 31 dicembre scorso (214.329 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-18,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Come rendere di successo gli oli del territorio

L’olio non è come il vino, non ha le stesse chance - ed è diverso anche come prodotto, meno attrattivo, perché non è una bevanda; e ha sempre necessità della complicità di altri ingredienti, per potersi esprimere al meglio - ma, nonostante i tanti limiti strutturali e culturali, è possibile attivare una serie di soluzioni in modo da rendere anche gli extra vergini Dop e Igp finalmente vincenti sul mercato

Francesco Gasparini


Iscriviti alle
newsletter

Il nostro saluto a Rosalia Cavalieri

Ci mancherà tantissimo. La docente di filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università di Messina ci ha lasciato prematuramente giovedì 27 febbraio. I suoi saggi hanno fornito un contributo importante intorno al tema della percezione sensoriale, soffermandosi in particolare sulle dinamiche evolutive di olfatto e gusto. Altrettanto fondamentali i suoi studi a favore di una gastronomia consapevole

Luigi Caricato


Cosa resta della cultura contadina

In realtà, la presenza di molteplici civiltà e le diverse tipologie di interazione tra piccoli centri e grandi centri fanno sì che le culture contadine siano plurali. Ma cosa succede, oggi, visto che con l’insorgere della società globale sono evidenti i cambiamenti indotti da clima, demografia, migrazioni e Intelligenze Artificiali?

Alfonso Pascale


Qual è lo stato di salute dell’olivicoltura abruzzese

Per certi versi è lo specchio del Paese. Quel che emerge dal ritratto che si ricava dall’intervista che ci ha rilasciato Mauro Monaco, un olivicoltore in provincia di Teramo, non promette bene, ma ci sono chance per ripartire. Solo il turismo può consentire alle piccole realtà produttive di sopravvivere. Il destino dell'olivicoltura tradizionale è messo in discussione e va rimodulato. Per essere competitivi, là dove l'orografia del territorio lo consente, occorre attuare una meccanizzazione spinta, con impianti ad alta densità. Le aree marginali dovranno puntare su olivigni minori, autoctoni, e sulla manutenzione del territorio

Luigi Caricato


Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2025

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.321, mentre sono in tutto 214.329 le tonnellate di olio  in giacenza, con incremento del 7,4% rispetto al 31 dicembre scorso (199.498 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-20,5%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Un caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario

Il libro di Berardino Guarini, edito da Olio Officina, fa luce su una inquietante storia che ha causato uno dei più violenti traumi mai registrati in un settore che non ha saputo né voluto reagire per difendere la propria onorabilità, lasciando un imprenditore e la sua impresa in balia dei soprusi, senza mai reagire. A Bari, la prima presentazione ufficiale, di cui riportiamo la testimonianza di Angela Rosato Guarini

Olio Officina


I vincitori delle Forme dell’olio 2025

Di anno in anno sono tante le sorprese. Oltre al salto di qualità in termini di prodotto, le aziende olearie hanno preso a cuore anche il design dei propri oli extra vergini di oliva. Si impone su tutti la Spagna, ma anche l’Italia ha deciso di investire e innovare coniugando funzionalità e bellezza. Ecco i risultati della dodicesima edizione del contest dedicato al design degli oli, nonché i riscontri della settima edizione di Forme dell’aceto e della sesta edizione di Forme Design-Designer dell’anno

Olio Officina


Tanta roba. Cosa è successo a Evolio Expo

Una manifestazione fieristica interamente dedicata all’olio la Puglia la attendeva e meritava da anni. In attesa della seconda edizione, dopo il felice esordio a Bari, tutto il comparto, si è mosso a partire da alcuni assi portanti strategici: business, cultura, salute e turismo

Olio Officina