Culture

Se l’India non è più affamata, lo deve a Swaminathan

Si è spento all’età di 98 anni MS (Mankombu Sambasivan) Swaminathan, autore della “Rivoluzione Verde” e salvatore dell’agricoltura indiana. Da giovane, Swaminathan vide l’India lottare per nutrire la sua gente [era nato il 7 agosto 1925]. Negli anni ’40 una carestia pose fine a milioni di vite. Assistere […]

Alberto Guidorzi

Senza un nuovo ordine non ci potrà essere pace

Senza un nuovo ordine non ci potrà essere pace L’azione terroristica che Hamas ha scatenato contro Israele rientra nel conflitto globale che le autocrazie orientali hanno aperto contro le democrazie liberali. A fomentare la guerra tra Azerbaigian e Armenia, Serbia e Kosovo, in Africa occidentale e ora in […]

Alfonso Pascale


Quando gli olivi si intrecciano con l’arte nascono nuovi e bellissimi linguaggi  

Nell’uliveto adiacente al Visitor’s Center di Apple Park, nel cuore della Silicon Valley in California, sorge Mirage. Si tratta di un’opera d’arte comprendente oltre quattrocento colonne di vetro che si intrecciano tra gli ulivi. Realizzata dall’artista Katie Paterson con lo studio di architettura Zeller & Moye, l’installazione ha una forte presenza materiale, che si collega agli elementi e riflette l’ambiente

Olio Officina


Riavvolgere il nastro

Libri per l’autunno 2023. Leggendo le prime pagine del libro di Fiorenza Sarzanini, Affamati d’amore, ci colpisce la semplicità della storia. Le conseguenze dalla pandemia del biennio 2020/21 hanno comportato effetti sanitari diretti e indiretti. Il forzato isolamento ha aggravato tra i giovani il malessere esistenziale e malattie riguardanti i disordini alimentari sono aumentate in maniera impressionante. L’autrice intervista pazienti, psicologi, medici, e ogni singola storia svela il disagio comune di questa nuova generazione nata alla fine del millennio

Filippo Senatore


E se ci adattassimo al clima che muta?

Gli approcci ai cambiamenti climatici sono due, complementari tra loro: la mitigazione e l’adattamento. Anche le politiche per l’adattamento richiedono investimenti. Ma a differenza di quelle per la mitigazione, le politiche per adattarsi al clima che muta sembrano essere più convenienti. Non hanno praticamente esternalità globali e intergenerazionali […]

Alfonso Pascale


“Food obscura”, ovvero il cibo come forse non lo conoscevamo

Libri per l’autunno 2023. «Mangiare può essere l’esperienza di viaggio più immersiva e viscerale». Con queste parole si apre il volume illustrato edito da Mondadori che non può essere descritto solo come un viaggio tra le culture culinarie di tutto il mondo, o buona parte di questo. È una scoperta continua, pagina dopo pagina. Come sempre, non ci piace svelare molto – altrimenti, dove sarebbe il bello della lettura? – ma questo libro merita proprio di essere condiviso con voi

Olio Officina


L’olio, da sempre, scandisce i tempi dell’uomo

Libri per l’autunno 2023. Pensate mai a quanto il rapporto tra l’uomo e la natura che lo circonda sia frutto di intersecazioni complesse susseguitesi nel tempo? Tra gli esempi massimi di questi legami e scambi, vi è sicuramente la cura dell’olivo e la produzione di olio. Ad analizzare questi, e altri aspetti ancora, è Daniela Marcheschi– studiosa, docente e critico di Letteratura italiana – ne Il volto umano dell’olio, per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quanto coraggio serve per essere donna

Libri per l'estate 2023. Il romanzo d’esordio dell’autrice nigeriana Ayobami Adebayo, Resta con me, edito da La nave di Teseo, è un libro denso di emozioni narrate con una delicatezza incredibile. Una gravidanza che tarda ad arrivare, un amore che si sgretola, le pressioni sociali: fino a che punto una persona può sopportare tutto questo?

Chiara Di Modugno


Quale futuro per le politiche climatiche

Le politiche climatiche sono sempre più al centro di uno scontro nell’Unione europea. Il commissario Timmermans, responsabile di tali politiche, si è dimesso per guidare la lista laburisti-verdi alle elezioni politiche di novembre nei Paesi Bassi. Nel decidere l’uscita anticipata dalla Commissione (che scade il 31 ottobre 2024), […]

Alfonso Pascale


Leggere la rivista cartacea Olio Officina Magazine è proprio una buona idea

Soprattutto se adesso l’estate sta volgendo al termine, e le temperature stanno abbassandosi. Perché vi diciamo questo? Perché l’ultimo numero, il 16, della rivista firmata Olio Officina, ha come protagonista una delle preparazioni più gustose della nostra tradizione culinaria, la frittura, accompagnata da ricette, riflessioni e consigli anche da esperti medici e chimici. È quindi tornato il momento di sperimentare in cucina, senza dimenticarsi di alcuni accorgimenti – a partire dalla scelta dell’olio – per renderla perfetta

Olio Officina


Una nuova epoca tra vita digitale e realtà

Libri per l’estate 2023. Nonostante da oltre un decennio sia cominciato un processo di digitalizzazione delle nostre vite, ancora oggi non è totalmente chiaro dove inizi una dimensione – fisica o digitale - e dove finisca l’altra, oppure se questa distinzione ormai non esista più. Una attenta analisi su quello che è il nostro presente ce la restituisce Alfonso Pascale nel suo volume Cyber propaganda per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


La signora delle fiabe

Dalle mura al mare: personaggi. Nata a Firenze, Elena Franchetti è la figlia del compositore Alberto Franchetti, l’autore di Cristoforo Colombo, ripreso a Genova nelle commemorazioni colombiane. Insaziabile lettrice, è stata una delle più grandi traduttrici italiane dal tedesco. Ci ha così restituito nella nostra lingua il suo amato Kafka, numerosi testi di psicanalisi e per la BUR ci ha donato un unicum: tutte le fiabe dei fratelli Grimm, l’opera più completa in assoluto per chi ama questo genere di letteratura

Mariapia Frigerio