Culture

Non tutti i mercati contadini sono uguali

Degli abitanti di Tor Pignattara che il sabato mattina fanno la spesa al mercato contadino sono in parecchi a non essere ancora rientrati dalle vacanze. E allora stamattina ne ho approfittato per intrattenermi più a lungo e fare così quattro chiacchiere con alcuni agricoltori, rannicchiati nei loro stand […]

Alfonso Pascale

Ragionando intorno al concetto di disabilità

"Se la maggior parte della gente usasse sedie a rotelle, continueremmo ugualmente a costruire scale invece che rampe d'accesso?". In diversi lavori, la filosofa Martha C. Nussbaum ha analizzato in termini normativi la situazione delle persone affette da disabilità, e da numerose premesse trae la conseguenza che, se un individuo non è in grado di esercitare delle attività nei modi più comuni a causa di una menomazione, la società ha un insieme di ragioni per (ri)organizzare il proprio funzionamento

Alfonso Pascale


“La siccità” è un libro profetico, in cui si racconta dell’antico rapporto tra uomo e natura

Libri per l’estate 2023. Pubblicato nel maggio 2023, il romanzo di Guido Conti era stato scritto tre anni prima, durante un periodo di siccità prolungata. E se fare letteratura significa occuparsi dell’uomo e dei grandi temi che lo riguardano, allora l’autore raggiunge il suo obiettivo. Ambientato in un piccolo paese dell’Oltrepò pavese, questa è una storia che pur rispecchiando un esclusivo ambito geografico riguarda ogni luogo collinare d’Italia, in cui il ritmo del vivere quotidiano è scandito da modi e tempi molto simili

Caterina Arcangelo


Qualunque sia la motivazione, leggete leggete leggete

Libri per l’estate 2023. Non uno, ma ben cinque volumi tra i quali scegliere (ma si può anche osare di più, e prenderli in considerazione tutti).  Si va da un autore classico, l’intramontabile Catullo, con i suoi versi, all’autrice del romanzo Cannoli siciliani, Roberta Corradin, fino a considerare le argomentazioni enoiche di Angelo Peretti, con i suoi Esercizi spirituali per bevitori di vino, per tornare ancora alla narrativa con il romanzo ispirato al mare di Simone Perotti, Il quoziente umano, e chiudere infine con i temi civili di Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Ilaria Santomanco


La grande sfida si gioca sull’acqua

Gestire l’acqua è forse il problema più grave del tempo presente. Ma come si può vedere con nettezza in questi giorni, non basta avere la disponibilità di adeguate risorse finanziarie per affrontare il problema. Ci vogliono anche altre cose che ancora mancano alle pubbliche amministrazioni. Innanzitutto, ci vuole […]

Alfonso Pascale


Tutte le volte che abbiamo detto “cibo”

Libri per l’estate 2023. Quante volte si parla di mangiare, di nutrirsi e, quindi, di cibo anche se spesso si ignora ciò che vi è dietro queste quattro lettere. Il cibo come identità, come mezzo di comunicazione, come elemento essenziale per sopravvivere, viene raccontato ne Il sugo della storia, di cui è autore Massimo Montanari, in un viaggio fatto di storie, pregiudizi, abitudini

Chiara Di Modugno


Perché la vita, quella vera, non si prende mai una pausa

Libri per l’estate 2023. Sono due i racconti contenuti nel volume Una vacanza attiva, di cui è autore Sossio Giametta, per le edizioni Olio Officina, nei quali si affronta un tema comune sotto un punto di vista differente. Durante i mesi estivi ci si può dedicare al riposo, alle piccole cose che si tralasciano durante l’anno perché si è sempre di fretta, ma andare in vacanza, cosa significa realmente?

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Tutta colpa di Busi

Colpa sua se mi sono lanciata contro i giovani fannulloni e presuntuosi, contro pratiche innaturali per creare famiglie, contro il carnevale dei matrimoni gay. Colpa sua se mi sono emozionata alle sue citazioni colte, al suo difendere i diritti dell’omosessualità, alla sua lotta all’omofobia, alla sua dignità di uomo

Mariapia Frigerio


Potrebbe sembrare un’autobiografia, ma “Fuori programma” è un incrocio di emozioni, cultura e personaggi

Libri per l'estate 2023. L’autore, Bruno Gambarotta, ha lavorato in Rai dal 1962 al 2011. Entrato come cameramen, è diventato poi programmista per poi giungere al punto di svolta con il Fantastico 87. Il volume è una carrellata di fatti e aneddoti che iniziano fin dalla sua infanzia – c’è anche l’evocazione della Coccoina, la colla che definisce la sua madeleine – e proseguono fino a oggi, dove tutti i contenuti aiutano a capire il mondo della televisione e non soltanto

Cinzia Montagna


Il ricatto della fame

Putin conferma la sua decisione di non rinnovare l’accordo sul grano. La prima reazione è venuta dall’Unione Europea. “Condanno fermamente la mossa cinica della Russia di porre fine all’iniziativa per i cereali del Mar Nero, nonostante gli sforzi delle Nazioni Unite e della Turchia”, ha scritto in un […]

Alfonso Pascale


Nell’ultimo libro di Salvatore Natoli si tratteggia la lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza

Libri per l'estate 2023. L’uomo sa che non può vincere la morte e si è, dunque, attrezzato per differirla. Il timore di questa ha generato sapere: la necessità di dover comprendere, contrastare, prevedere. Ciò ha spinto a una sempre più forte manipolazione dei processi naturali spontanei per guidarli, orientarli al miglioramento delle condizioni di vita sulla terra. Ne Il posto dell’uomo nel mondo l’autore s’incentra proprio sull’etica della virtù, che non significa rinuncia, ma dare una forma armoniosa alla propria esistenza

Alfonso Pascale


“Nevicava sangue”, il gotico rurale di Eraldo Baldini scava nella storia

Libri per l’estate 2023. Un romanzo storico. Siamo nel 1811. Il protagonista, il contadino Francesco Mambelli, è un giovane vedovo che accetta per necessità di sostituire il figlio del suo padrone, reclutato dall’esercito di Napoleone per la campagna di Russia. In quella terra gelida e desolata, distante migliaia di chilometri da casa, maturerà un nuovo senso di rivalsa contro le ingiustizie che ha dovuto subire

Olio Officina


Vicissitudini e disavventure per amore della bella lingua

Chi scrive vanta un rapporto di intima amicizia con Antonio Saltini, studioso delle scienze della natura, scoperte e applicazioni cui ha dedicato l’opera più impegnativa della biblioteca composta nella vita, e appassionato amante della lingua italiana, della quale ha sperimentato l’impiego nelle espressioni molteplici in cui i devoti dell’italica favella si sono, nei secoli, cimentati, dall’argomentazione filosofica all’indagine storica

Esse