Esperienze pagina 3 di 26
Il gusto avvolgente dell'extra vergine Olio & Orti
Saggio assaggio. Al confine tra Liguria e Piemonte è collocata l’azienda familiare di Roberto De Andreis, gestita insieme alle figlie Lia e Lavinia. Con note complesse di carciofo, il loro Olio & Orti è leggermente fruttato e piacevolmente piccante, utilizzato anche come base per salse e sott’oli: le quasi dimenticate rape della Val Pennavaire in olio d’oliva sono simbolo della loro tradizione culinaria
Alessia Cipolla
Cotto di fichi e di ciliegie. La grande tradizione italiana dei condimenti
Oxos. L’azienda pugliese Donna Francesca è una realtà nata nel 2013 e, ad oggi, il suo nome è conosciuto in ben quattro continenti. Il segreto risiede nella qualità delle materie prime che vengono lavorate, ma anche nella creatività della proposta. Ne è un esempio è l’extra vergine su misura. Ma anche i condimenti a base di frutta, golosi e versatili, sono molto apprezzati, e si possono impiegare in quanti più modi possibili: dall’insaporire le insalate fino a preparare cocktail o bevande fresche
Maria Carla Squeo
L’universo gastronomico dei fratelli Butticè
Ristorante oliocentrico. È il 1996 quando apre a Monza il ristorante gourmet Il Moro di Monza, dove l’anima siciliana prende forma nei sapori e nei profumi. E l’olio, fin da allora, è un punto fermo della loro cucina. Una cucina che negli anni non si è mai fermata, dando vita ad altri due locali dal taglio diverso: La Bottega de Il Moro, dove viene proposto un servizio delivery nella logica fine dining, e A Trattoria, il bistrot dall’ambiente caloroso che offre piatti tradizionali
Olio Officina
L’olio da olive? È un alimento di lunga vita, ma solo se conservato con cura
Secondo le stime della Fao, ogni anno quasi 931 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate. L'olio, purtroppo, non fa eccezione. Certo, si sta parlando di un alimento con una vita relativamente lunga, se rapportato ad altri, ma il modo errato di conservarlo può farlo deteriorare facilmente. Ecco allora Assitol, che in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, invita i consumatori a conoscere meglio l’olio extra vergine di oliva consultando la guida alle migliori pratiche per preservare una materia prima alimentare tanto preziosa e salutare
Olio Officina
Il Patè di sedano a firma Dono Dorato
Altre storie. Una scelta curiosa e vincente, quella dell’azienda pugliese, che ha scelto il sedano come protagonista del suo patè in olio extra vergine di olive, che ne amplifica il sapore. Morbido e profumato, è perfetto sulle bruschette per un aperitivo in compagnia
Tutta la decisa personalità in purezza del Trisole de Il Frantolio
Saggio assaggio. Una originale versione dell'olio pugliese. L'incontro con il naso rivela un preciso sentore di foglia di pomodoro e carciofo, ma anche di noce moscata e pepe rosa. L'extra vergine monocultivar di Pietro D'Amico di Cisternino
Alessia Cipolla
Il nuovo decreto Biometano non va secondo gli operatori di settore
I costi energetici stanno aumentando senza accennare ad un arresto. In Italia si sta cercando di arginare il problema con la costruzione di impianti a Biometano, da aggiungere agli esistenti che ad oggi vedono occupati circa 12mila addetti, per una produzione pari a 1,7 miliardi di metri cubi di gas. Purtroppo, però, sussistono diversi ostacoli che potrebbero non permettere la riconversione di alcuni presenti sul territorio. Il Governo, alla luce di questo, deve rivedere la bozza presentata all'Unione europea e riproporre uno schema maggiormente adeguato alla situazione attuale
Marcello Ortenzi
C'è aria di nuovo nella cucina mediterranea
Un nuovo progetto plant based, quello guidato dall’Irta, con uno scopo ben preciso e totalmente innovativo: studiare e valorizzare a fondo alcune coltivazioni del Mediterraneo per poter ricavare altri alimenti di origine vegetale. C'è una richiesta sempre maggiore di prodotti che siano sani e lavorati anche seguendo principi sostenibili. I risultati ottenuti indicano che dalle noci e dai legumi si possono ottenere farine, fermentati come lo yogurt, e questi, ma anche altri derivati, potranno essere impiegati nelle ricette tradizionali come valide alternative
Olio Officina
Morbido e dolce, il Qitterra Selezione Mediterraneo
Saggio Assaggio. È un extra vergine versatile, che si apre al naso con profumi fruttati medio leggeri e dai richiami netti all’oliva, con sentori di erbe di campo e mandorla. Un modo nuovo di concepire, sul mercato italiano, la presenza di extra vergini di provenienza estera con un profilo di alta qualità. Per la sua specificità, è consigliato anche per l'alimentazione dei bambini, poco inclini come sono ad accogliere gusti troppo accentuati
Luigi Caricato
C’è un modo per fare bene all'ambiente: partendo dagli ulivi
Il progetto Migliorare la biodiversità negli uliveti del Somontano, in collaborazione con Seo/BirdLife, è volto a mantenere e conservare tutti quegli elementi floristici e faunistici che, oltre a portare benefici climatici, concorrono a creare un ambiente ideale per l'olio. Il progetto sarà strutturato in due fasi: la prima, dedicata allo studio dei bioindicatori e la seconda, una definizione chiara delle azioni da intraprendere alla luce dei dati ottenuti in precedenza. La cura degli uliveti è sinonimo di benessere, sia per il territorio, sia per gli agricoltori
Olio Officina
Il Covid si è preso anche la nostra salute mentale
Non solo il tempo, non solo i progetti e tutto quello che abbiamo dovuto prendere e mettere da parte in questi due lunghi anni dettati dalla pandemia: anche il benessere psicologico ha subito le conseguenze di questa situazione. Il Cnr-Irib, in collaborazione con l’Università della Calabria e Università Magna Graecia di Catanzaro, ha intervistato tramite un questionario online oltre 200 psicologi, con lo scopo di ottenere una visione più chiara e definita del lavoro terapeutico in questo momento storico. Tra i dati ottenuti, sono risultate le donne le più colpite da una serie di disturbi, quali ansia e depressione
Olio Officina
La straordinaria potenza olfattiva della Ravece di Sabino Basso
Saggio assaggio. Un extra vergine versatile, con richiami a mandorla verde e mela, al palato è avvolgente dal gusto vegetale di carciofo. L’amaro e il piccante sono ben dosati e netti. Al Milan International Olive Oil Award si è aggiudicato il premio come “Miglior olio Giuria giornalisti”
Olio Officina
L'accoglienza e la simpatia delle sorelle Salvagno
Un profumo, quello delle olive, che accompagna Francesca e Cristina da tutta la vita. Sono cresciute con le parole del nonno, con l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un alimento e non soltanto un condimento, e si impegnano ogni giorno perché questo concetto venga trasmesso a tutti i clienti e visitatori che incontrano
Maria Carla Squeo
Olio e lievito, la giusta firma per una pizza perfetta
È proprio vero, la pizza è pura italianità, eppure non è scontato che vengano seguiti gli accorgimenti necessari per realizzare una buona preparazione. In occasione della Giornata Mondiale della Pizza abbiamo pensato di soffermarci su due ingredienti chiave, che spesso non godono della giusta attenzione. Interessante l’iniziativa ideata dal Gruppo Lievito di Assitol
Olio Officina
Crema vellutata con protagonista l'olio di Puglia
Ricetta Oliocentrica. È l’olio a far incontrare la delicatezza del sedano rapa e il sapore deciso dei porcini trifolati. L'extra vergine Agridè Dop Terra di Bari Bitonto caratterizza con grande personalità questa vellutata dai toni invernali
L’impeccabile tocco di classe del Laudemio Volmiano
Saggio Assaggio. Un extra vergine versatile, sapido al palato, avvolgente e dal gusto vegetale di carciofo con amaro e piccante ben dosati. Valutato come “Miglior olio giuria Sommelier Ais” al Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
La cucina di strada è per sua natura accogliente, sociabile
Magno è il marchio scelto da una rete di imprese agricole dell’Agro Pontino, una terra ricca di storia fin dai tempi dell’antica Roma. Marco Berardo Di Stefano, con la sua tenuta di famiglia, Fattoria Solidale del Circeo, riscopre i sapori della tradizione rurale e reinventa i saperi salutistici e alimentari di istituzioni monastiche del territorio, come l’Abbazia di Fossanova. Un esempio virtuoso di agricoltura sociale aperta alla novità e all’ibridazione di culture diverse
L'olio biodiverso e sostenibile di Vincenzo Signorelli
Saggio Assaggio. Il Contrada Difesa - Antica proprietà Tomaselli Bio, Igp Sicilia è un mix di Nocellara Etnea, Moresca e altre cultivar: sentori di pomodoro e mandorla, finezza e rotonditàal palato. Al Milan International Olive Oil Award ha ottenuto il riconoscimento di “miglior olio giuria Consumatori”
Luigi Caricato
Tutta la bontà delle olive a marchio “Primizia del Fattore”
Le olive snocciolate e il patè di olive in olio extra vergine di oliva firmate Turri. Le prime, varietà Leccino, sono nere, con peperoncino a rondelle: sapide, ideali negli aperitivi, o per condire insalate o insaporire pietanze. Le seconde, olive prestate a diventare patè, da spalmare su crostini o su verdure come sedani. Il gusto sempre in evidenza
Luigi Caricato
Lo sfruttamento del sole avrà un ruolo centrale nella transizione energetica
Si parte dalle vernici fotovoltaiche per andare incontro a un'alternativa efficiente al silicio. Gli importanti risultati di uno studio condotto dal Cnr-Nanotec di Lecce e Bari in collaborazione con l’Università di Bari, pubblicati su Chem apre a nuove prospettive
Olio Officina
Tanta personalità per la Casaliva in purezza Dop Garda Le Creve
Saggio Assaggio. Morbido, fine, con nota piccante marcata e il gusto che rimanda al carciofo, è un extra vergine versatile, perfetto per più impieghi e ideale con polenta con funghi trifolati. Al Milan International Olive Oil Award ha ottenuto il riconoscimento in qualità di “miglior olio giuria Horeca”
Luigi Caricato
Una piacevole sorpresa l'olio di cocco a marchio Ethnos di Pietro Coricelli
Altre storie. Ammettiamolo, lo si conosce poco. Tutti si fermano al cocco tal quale, ma ne ignorano l’olio che se ne ricava. Che invece è assolutamente da provare. Sappiate che non si presenta allo stato liquido. Dolce, delicato, oltre che gustoso, fa anche bene, vi sono contenute preziose dosi di vitamina E, K, ma anche tanto ferro
Maria Carla Squeo
Bottles Chelsea 100 Draycott Avenue
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Locale dell’omonimo gruppo diretto da Daniele Marano e Franco Mancini, è a tutti gli effetti un wine bar con cucina “tailor-made”, dove si propongono tapas gourmet, piatti da condividere e main course. La proposta gastronomica è di stampo siciliano, con twist sulla migliore materia prima da tutto il mondo. L’olio Evo? Anche in alcuni dessert viene utilizzato quale grasso principale
Olio Officina
Dominus Cosecha Temprana, un Monovarietale Picual di grande impatto
Saggio Assaggio. Sapido, dal gusto vegetale di carciofo, dove a spiccare è la nota amara e piccante. È un extra vergine versatile, adatto per diverse preparazioni, ideale con insalata di orzo perlato. Al Milan International Olive Oil Award è stato decretato come “miglior olio per la giuria Buyer Gdo & Retail”
Luigi Caricato
Non c'è più tempo: l’Ue tutelerà l'ambiente anche attraverso misure penali
I casi di criminalità ambientale sono un fenomeno globale sempre più frequente. Ciò che deriva da questi atti sono perdita della biodiversità, alterazioni climatiche e problemi di salute. La Commissione europea, davanti a questo scenario, ha deciso di rendere più efficace la tutela dell'ambiente attraverso una proposta dove gli Stati membri dovranno, in caso di reati, intervenire adottando misure di diritto penale. La proposta ha lo scopo di salvaguardare le nostre risorse e di rafforzare la cooperazione, anche tra Paesi extra Ue
Olio Officina
L’aceto balsamico sloveno? Non è possibile
Si avverte l’urgenza di contrastare abusi di un nome storico. Il caso della Slovenia, con l’introduzione nel proprio ordinamento di una norma in contrasto con il diritto comunitario, preoccupa non poco il Consorzio di tutela dell'Aceto Balsamico di Modena. Nella questione sono coinvolte le istituzioni italiane, che hanno dichiarato di intervenire, qualora ce ne fosse bisogno, anche attivando la procedura di infrazione prevista dal Trattato europeo. L'onorevole Filippo Gallinella mantiene una posizione ferma in merito, e sostiene che dobbiamo difendere le nostre eccellenze anche sui mercati digitali, impegnandoci in una battaglia corale
Olio Officina
Aceto balsamico, conoscerlo per apprezzarlo meglio
Per comprendere un concetto, una materia e un alimento è necessario studiare e approfondire quanto si ha davanti. Così, uno dei condimenti più utilizzati nella nostra cucina, che sia salata o dolce, non lo si conosce come lo si dovrebbe. Adesso però è possibile rimediare. Il volume Codice sensoriale Aceto Balsamico, frutto di vent'anni di studio e degustazioni attente da parte degli Assaggiatori Italiani Balsamico, ha proprio lo scopo di diffonderne la conoscenza
Olio Officina
La grande personalità del monovarietale Nocellara di Masserie di Sant’Eramo
Saggio Assaggio. Morbido, fine, con una piacevole punta piccante e l’amaro ben dosato, è un extra vergine versatile, adato per molteplici impieghi, ideale con polpette di ricotta e patate al forno su fetta di mela. Bicchiere di platino al Milan International Olive OIl Award, dove si è aggiudicato anche il titolo di “miglior olio per la giuria ONAOO”
Luigi Caricato