Esperienze pagina 3 di 19
La raccolta notturna delle olive in Liguria
Metti una sera di luna piena, con tutte le condizioni favorevoli per decidere di partire con l'olivagione. Non alla luce del sole, ma quando il cielo è buio, rischiarato soltanto dalla luna piena e dai fari accesi. Tutto questo a Pompeiana, nell'Imperiese, nell'oliveto di Costa Panera dell'azienda Bassan
Alessandro Giacobbe
Lo produco, lo racconto: l'olio Bufalefi
L'AUTORECENSIONE. "Un tempo non amavo l’olio d’oliva, perché non lo conoscevo". Esordisce così una tra le figure più originali del mondo agricolo siciliano e italiano, vignaiolo e olivicoltore, titolare della Cantina Modica di San Giovanni a Noto,ma anche fine intellettuale, giornalista culturale, autore di importanti saggi
Felice Modica
Sentori di erba fresca per il Masserie di Sant’Eramo Biologico
SAGGI ASSAGGI. “Nutrirsi bene è un’arte”, è il claim con il quale l’azienda pugliese Masserie di Sant'Eramo si presenta sul mercato. Non poteva pertanto mancare un extra vergine da agricoltura biologica (con certificazione Icea) tra le referenze proposte
Francesco Caricato
Visioni contradditorie. La Canapa è una pianta officinale o stupefacente?
Sono tante le anomalie istituzionali sul fronte normativo. Una delle più eclatanti aporie riguarda la canapa sativa. Il Ministero delle Politiche agricole ne valorizza la coltivazione, mentre il Ministero della Salute, in evidente contrasto con la normativa comunitaria, ne sancisce l’illiceità
Marcello Ortenzi
Piano “Salva ulivi” al via. In corsa per creare una cintura di sicurezza a Monopoli
La Xylella fastidiosa avanza ed è una certezza che nessuno può smentire. Occorre far presto, perché troppo tempo si è perso lasciando che il contagio in sette anni inesorabilmente si è spostato verso nord, a una velocità di due chilometri al mese. Ora la Puglia si avvale della nomina del nuovo Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
È iniziata l'olivagione 2020 per l'area Dop Chianti Classico
Al di là della raccolta in sè, quest'anno, si festeggiano anche i vent'anni di attestazione di origine per l'olio extra vergine di oliva noto anche come l'olio del Gallo Nero. I frutti, per la felicità degli olivicoltori, sono perfetti dal punto di vista fitosanitario, con un’incidenza pressoché nulla di malattie e agenti patogeni. Le olive Leccino e Frantoio si stanno già raccogliendo, mentre per quelle delle varietà Moraiolo e Correggiolo si dovrà attendere la fine di ottobre
Olio Officina
Torneranno il sole e il sorriso dopo la devastante invasione del fango
Badalucco - nella valle Argentina, in Liguria - per molti è un luogo dell’anima, e ha in Rossella e Franco Boeri, di Olio Roi, un solido punto di riferimento. In questo luogo dove si respira un senso di comunità straordinario e dove la solidarietà è vita quotidiana, di fronte al disastro del torrente impazzito che esondando ha coperto tutto di fango, nessuno si è tirato indietro. Tutti si sono messi a spalare. Sono stati enormi i danni, ma in questo borgo non ci si lascia piegare neanche dalla peggiore catastrofe
Sergio Farinelli
Una pianta di olivo nasce
Come una donna ancora bambina inizia i suoi primi passi. Poi arriva l’oliva, che diviene olio, un essere fluido e scorrevole pronto ad accogliere in sè un universo. Al Mat, il Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, l’imperdibile performance di Silvia Rastelli, tra arte, danza, musica e poesia. E, sempre nello stesso luogo, prosegue la mostra“Movimento. Il linguaggio segreto dell’anima”, con le opere di Giorgio e Silvia Rastelli,due tra gli artisti più estrosi e completi del panorama contemporaneo
Olio Officina
Siamo per davvero liberi? La libertà è misurabile?
Ci sono a volte temi scomodi, ma che non possono certo essere elusi, come dimostrano con grande e tragica efficacia le cronache. È il caso dell'undicenne di Napoli che si è lanciato dal decimo piano, vittima dei giochi telematici dell'orrore, che portano ad atti di autolesionismo e suicidio. Chi decide della propria vita e cosa ha a che fare in particolare, in tutto ciò, la biochimica? Perché è importante il livello dei tre acidi grassi presenti nell’organismo? E, soprattutto, che cosa ha a che fare l'acido linoleico con il suicidio?
L'aragosta alla catalana nella versione degli chef Salvatore e Vincenzo Butticè
Questa storica ricetta nasce nel 1960, dall’intuizione dell’oste della Trattoria la Lepanto di Alghero, a traduzione di un rapporto con il mare molto conflittuale per i sardi. La proposta dei fratelli siciliani Butticè, chef al ristorante "Il Moro" e al nuovo format "A Trattoria" di Monza, la propongono sin dal 2006. La scelta non è casuale, ma voluta e convinta, innanzitutto perché le due isole, Sardegna e Sicilia, hanno segnato la loro carriera
Olio Officina
Solo la conoscenza ci può salvare dalle paure
Basta ansie e basta con le accuse contro l’agricoltura che inquina. Oggi si vive più a lungo e la qualità dell’aria è anche nettamente migliorata. Per tranquillizzarci, la tossicologa Annette Lexa porta alla luce informazioni scientifiche validate nell’ambito delle materie che più generano timori, in particolare riguardo l’influenza della chimica sull’ambiente. Ricordate: superare i pregiudizi ci aiuta a vivere meglio. Un solo esempio: le sostanze di sintesi create dall’uomo le consideriamo veleno, ma non abbiamo alcuna remora nel prendere le medicine per curarci
Alberto Guidorzi
Non basta dire riscaldamento a biomasse. Occorre educare contro le polveri sottili
È stata avviato da Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali, una iniziativa di comunicazione pluriennale con l’obiettivo di parlare a istituzioni, media e utenti, allo scopo di accelerare il turnover tecnologico del riscaldamento da biomasse e attivare le buone pratiche per la corretta gestione degli impianti
Marcello Ortenzi
Le ragioni del mio progetto con il mio giovane figlio Robinson
In Croazia, nell'isola di Brač, il francese Christian Bouas racconta, per il numero 15 del nostro mensile Oliocentrico, la sua esperienza di coltivatore di ulivi secondo i principi del massimo rispetto per l'ambiente. "Ho sentito il bisogno e l'urgenza di fare qualcosa e agire - scrive - restituendo alla natura il più possibile, in modo da rimettere le cose in ordine, alla mia misura. L'azienda, Oblica, prende il nome dalla varietà autoctona di olivi da lui coltivata
Olio Officina
Settembre è un limbo
Un magico ponte tra spazi umorali così vicini eppure così diversi. Un po’ di malinconia per ciò che è stato, un po’ di eccitazione per quel che sarà
Paola Cerana
Il partito dell’olio, il partito del burro
C'è da ritenere che, molto probabilmente, il partito del burro e quello dell’olio extra vergine di oliva resteranno sempre due fazioni opposte. Possibilmente aperte al dialogo e al confronto, tuttavia distinte. L’universo del gusto è infinitamente vario e sarebbe piacevolissimo esplorarlo, in tutti i sensi
Paola Cerana
La ricetta oliocentrica a firma dello chef di ReComiendo Power
Dalla Spagna una proposta di grande appeal: Ombrina selvatica in tempura con olio Evo, maionese al lime e schiuma salmorejo. Non poteva essere diversamente, visto che nel suo ristorante a Cordova l’olio extra vergine di oliva è protagonista. Non è un caso che lo chef provenga da una famiglia strettamente legata al mondo della gastronomia e dell'olio da olive ed è per questo che il suo ristorante fa perno su una materia prima fondamentale che è alimento, ingrediente e condimento
Periko Ortega
Gli agricoltori non avvelenano la collettività e l’ambiente
Non è un periodo storico favorevole all’agricoltura, quello che stiamo vivendo. Oggi ci si accanisce nel far credere che il settore sia ancora fermo agli anni ’70 e ’80, ma non è così. Sono stati compiuti notevoli progressi, anche se nessuno vuole ammetterlo. L’accanimento ideologico degli ambientalisti confonde i consumatori e li destabilizza. La messa al bando dei neonicotinoidi, cavalcata in modo strumentale dai politici, andando contro il bene comune, sta provocando un effetto domino che farà collassare il sistema. Le conseguenze del proibizionismo sono molto gravi e si rischia perfino la moria delle api per fame
Alberto Guidorzi
Fritti d’Autore. Pizza fritta con provola e ciliegie
La ricetta di Vincenzo Esposito, della pizzeria Carmnella di Napoli, nell’ambito del progetto di comunicazione promosso da Olitalia per il lancio del prodotto Frienn
Olio Officina
Fritti d'autore. Polpette di merluzzo e patate
La ricetta è del celebre Pasquale Torrente ed è parte di un progetto di comunicazione promosso da Olitalia per lanciare il prodotto Frienn, il cui insolito nome deriva da una espressione dialettale campana, che significa appunto “friggendo”. Un prodotto, tra l'altro, nato proprio in collaborazione con lo chef del ristorante Al Convento di Cetara, da tutti universalmente apprezzato per essere il "re dei fritti"
Olio Officina
Quel che non sappiamo dei cibi bio
Le domande più frequenti a cui non tutti sanno rispondere con assoluta certezza le abbiamo poste all’agronomo Alberto Guidorzi. Per esempio: è vero che in agricoltura biologica non si usano pesticidi? Oppure: i prodotti bio sono effettivamente di qualità superiore? E ancora: è vero che il mondo patisce di avvelenamento da erbicidi?
Olio Officina
Avete mai provato l’olio di lentisco?
È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna
Paola Cerana
Collegare il mare all’ulivo. Il modello Vieste
Secondo Dario Carlino, questa città del Gargano, con circa due milioni di turisti l’anno, diventando oggi – a parte questa estate anomala - la ventiseiesima destinazione turistica italiana e la tredicesima tra le città di mare, non può trascurare il suo entroterra tra uliveti e foresta umbra. Ecco allora che anche in questo 2020 così anomalo per fortuna la “Settimana dell’Olio” si svolgerà e tutti i turisti saranno i benvenuti
Olio Officina
Come scegliere bene la pizza
Sarà senza dubbio la regina dell’estate, come lo è d’altra parte per il resto delle stagioni. Per conoscere i criteri fondamentali di scelta e non sbagliare, il Gruppo Lievito di Assitol attraverso il website We Love Lievito ha avuto la buona idea di lanciare un vademecum utile per capire come questo classico, amatissimo dagli italiani, debba rispondere ai giusti parametri di qualità e gusto
Olio Officina
La bioeconomia italiana ai vertici dell’Europa
Un recente studio, aggiornato al 2018, riporta la stima della produzione e dell'occupazione della bioeconomia in Italia e nei principali Paesi europei. Tutte le attività connesse hanno generato da noi un fatturato pari a circa 345 miliardi di euro e un'occupazione di oltre due milioni di persone
Marcello Ortenzi
Cosa succede ai cibi per le conseguenze del cambiamento climatico
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’Efsa ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali, oltre che la qualità nutrizionale, rispetto ai nuovi scenari del clima
Olio Officina
Se questa è olivicoltura
Il Salento olivicolo piange la propria dipartita, ma la speranza resta viva e rimane fortemente impressa nella volontà e nell’operato di chi - nonostante tutto, nonostante l’assenza delle Istituzioni - resiste e reagisce, credendo in una reale rinascita. Lo spettacolo che appare alla vista è tuttavia devastante, e desolante. Provate a chiedervi anche voi se si poteva gestire diversamente il dramma Xylella
Francesco Caricato
Produrre biomasse in modo razionale
Movimentare la risorsa biomassa con costi contenuti consente anche di ottenere nel contempo degli elevati standard qualitativi.Ragione per cui il Ministero delle Politiche agricole ha finanziato un corso di formazione, fruibile gratuitamente online, sulla meccanizzazione delle filiere legate alla bioenergia e all’economia circolare
Marcello Ortenzi
L’olio da olive può davvero bloccare il Covid?
La notizia è stata urlata ai quattro venti, spacciata per qualcosa di certo e di già definito, ma la scoperta di una sostanza naturale capace di bloccare il Covid per ora è solo un’aspirazione. Dicono che questa sostanza sarebbe già presente nel corpo umano. Dicono pure che alimenti come l’olio e la liquirizia agiscano con lo stesso meccanismo. Alt! Prudenza. Massima attenzione. Evitate di cadere nella trappola di chi cerca protagonismo e visibilità. Non rilanciate notizie affrettate e discutibili
Olio Officina