Esperienze pagina 7 di 18
Non solo biologico, anche biodinamico
È l’extra vergine del Podere Forte, un Dop Terra di Siena che poggia sugli elementi cardine del germoplasma olivicolo toscano, ovvero la triade varietale Frantoio, Moraiolo, Leccino, unitamente a una parte di Olivastra Seggianese. Un olio a tutto tondo, versatile, dal fruttato medio
Maria Carla Squeo
Si chiama Naturalmente biologico ed è una abbinata tra due cultivar binarie
In Puglia ci sono due varietà di olive, di carattere opposto, che si integrano alla perfezione. Insieme, costituiscono un olio che piace molto al consumatore. Il nome di quest’olio extra vergine di oliva richiama esplicitamente la coltivazione biologica degli ulivi, e reca la firma di Agridè
Maria Carla Squeo
Calmasino, un blend multivarietale 100% italiano
Vi si trovano, ben rappresentate, le cultivar di olivi Dritta, Leccino, Frantoio, Pendolino, ed è un extra vergine dal buon rapporto qualità prezzo rendimento, versatile, adatto a molteplici impieghi
Maria Carla Squeo
Bio, meglio tardi che mai
Il decreto sulla razionalizzazione della normativa sui controlli del biologico pone molti interrogativi. Si fa largo il sospetto che i consumatori oltre a pagare carissimo ciò che hanno comprato per 23 anni, non siano stati adeguatamente tutelati. Ha senso incaricare nuovi controllori di controllare altri controllori nel loro lavoro di controllo dei controllati? Non sarebbe opportuno disfarsi di ben 18 organismi di controllo privati e averne solo uno istituzionale?
Alberto Guidorzi
La questione ambientale
I negoziati della Cop23 delle Nazioni Unite, che si sono conclusi a Bonn lo scorso 17 novembre, hanno fissato un percorso di revisione degli impegni ambientali. Si sono definite in particolare le procedure per arrivare al taglio delle emissioni di gas serra. L’iter tecnico dovrebbe terminare nel 2018
Marcello Ortenzi
Corzetti o croxetti?
Valgono entrambi i nomi. Si tratta di una pasta tipica della cucina ligure, composta da acqua, farina di grano e sale. Si abbina benissimo alla cipolla egiziana ligure cruda, come pure a una crema di peperoni e al tartufo nero della Val Bormida. Immancabile l'olio extra vergine di oliva Taggiasca in purezza
Marco Damele
La risorsa geotermica
Come per altre forme di energia rinnovabile, anche il geotermico è osteggiato dai comitati locali, e vi è, pertanto, la necessità di condividere maggiormente i benefici con i residenti e favorire l'inserimento paesaggistico delle centrali per minimizzare il rifiuto degli impianti. Nel corso del meeting fiorentino della Global Geothermal Alliance, il settore è stato rilanciato nell'ambito degli interventi contro il cambiamento climatico
Marcello Ortenzi
Una ciliegia chiamata Ferrovia
Qualcosa di più che semplici ipotesi. Leggendo quanto ha scritto per noi uno tra i massimi, e più apprezzati, studiosi mondiali di arboricoltura, vi introduciamo in questo breve saggio - alquanto originale, ricco di molti spunti di riflessione e che si legge come un racconto - scritto intorno a una varietà di ciliegia che molti apprezzano, ignorandone tuttavia l'origine
Angelo Godini
Puro succo di Yuzu
Si tratta di un agrume originario della Cina, dove cresce allo stato selvatico, e che nel tempo si è diffuso, con grande successo, anche in Corea e in Giappone. Non è né un limone né un arancio, ma un ibrido tra mandarino e papeda
Panissa, cipolla egiziana ligure e la crema di melanzane
È il frutto della tradizione gastronomica ligure che nulla ha a che vedere con la altrettanto celebre farinata, pur essendo una preparazione a base di farina di ceci. Per chi ama il fritto, è una gran delizia
Marco Damele
L'aperitivo insolito
La cipolla egiziana ligure marinata, le olive Taggiasche e l’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure. Ed è fatta. Ovvero: quando l'essenziale rende appetibile il necessario
Marco Damele
Non è cibo spazzatura
La crema di Marshmallow. L'avete mai provata? Si tratta di un antico alimento usato anche dalla farmacopea del passato. Adesso il marchio Fluff la propone in forma di crema spalmabile, dolcissima, che potrebbe in qualche modo tentare di far concorrenza alla Nutella, rispetto alla quale contiene meno calorie
Una ricetta per l'estate
Macedonia di verdure con sorbetto al melone, cipolla egiziana ligure e petali di calendula. Un gradevole e fresco cocktail di verdura, da presentare a fine del pasto, o come merenda pomeridiana
Marco Damele
Biodiversità e aree protette
L’imperativo etico della tutela della biodiversità si è universalmente affermato, ma è bene ragionare con la massima attenzione intorno a tale “concetto”. Ciò che va evidenziato, è che non si può pensare di esercitare una forma di protezione isolazionistica. Nemmeno deve esserci posto per una concezione angusta e statica, che releghi i territori in una condizione di apartheid. Si deve privilegiare una linea d’azione coinvolgente, che faccia assurgere le aree naturali protette a modelli e punti di riferimento per il territorio
Giovanni Cocco
Sfera di carote, cipolla egiziana ligure e olio extra vergine di oliva
Preparare dei cibi è piuttosto facile, ma preparare dei cibi gustosi, digeribili, naturali e ricchi di sostanze nutritive non lo è altrettanto. Ecco allora una ricetta legata al progetto "Regalo e Baratto in Agricoltura"
Marco Damele
Oyster Sauce
Uova con salsa di ostriche, mai provate? Cosa di meglio di due uova sunny-side-up spolverate di parmigiano e con qualche goccia di Oyster Sauce? Questa salsa è stata inventata da Lee Kum Sheung nella città di Nanshui, nella provincia del Guangdong, in Cina, nel 1888. Sono tutti ingredienti ricchi di Umami
La crema, il pesto ed il pinzimonio di cipolla egiziana ligure
Per l'estate la fantasia in cucina non deve assolutamente mancare. Ecco allora la nuova - ghiotta - proposta che fa parte del progetto culturale ideato e promosso da Regalo e Baratto in agricoltura, con l'olio extra vergine di oliva onnipresente
Marco Damele
Insalata rinfrescante con verdure e fiori dell'orto, erbe selvatiche e cipolla egiziana ligure
Con il gran caldo occorre pensare di individuare ricette adatte a sopportarlo con efficacia. Ecco allora quanto sia fondamentale orientarsi verso le verdure, riducendo possibilmente la carne, e, come condimento, l'olio extra vergine di oliva
Marco Damele
Che cavolo è?
Il kimchi (김치?, gimchiLR, kimch'iMR), è una preparazione coreana antichissima e che si colloca nel vertice del triangolo di Levy Strauss che descrive la struttura antropologica dell’alimentazione, e precisamente, nel putrido
Sul bio tutto tace
Alla base del “cibo biologico” vi è un grande business che suscita le mire per facili guadagni di un buon numero di operatori. L’onesto agricoltore biologico, tuttavia, sembra essere relegato in un angolo. È davvero così? Ciò che sorprende, è che intorno alla revisione del regolamento del “biologico” nell’Unione Eruropea, in Italia vige la regola del silenzio. Nessun dibattito
Alberto Guidorzi
Prodotto di montagna
Dopo il grande impegno nel valorizzare le coltivazioni d'alta quota, da parte del movimento culturale Tree Dream, una iniziativa cura di Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto, ora anche il Ministero delle Politiche agricole, sull'onda di queste iniziative che partono dal basso sta iniziando a credere nel valore di tali produzioni, e così sarà ora possibile l'utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”
Olio Officina
Millefoglie di piadina, con zucchine grigliate, pesto di cipolla egiziana ligure e maionese di calendula
Ancora il progetto Regalo e Baratto in Agricoltura, ormai familiare ai lettori di Olio Officina Magazine, con un'altra ricetta super colorata, e dai profumi e sapori che attendono soltanto di essere percepiti nel mentre il piatto lo si prepara per essere apprezzato con convivialità
Marco Damele
Tofu grigliato su crema di melanzane, cipolla egiziana ligure e fantasia dell’orto
Non c'è più la cucina di una volta. Ora, oltre alla bontà e biodiversità delle materie prime, c'è anche un componente principale da non trascurare: la fantasia. Viene prima questa, infatti, e solo in un secondo momento tutto il resto. Tra gli ingredienti, vi sono pure i fiori eduli
Marco Damele
Bio. Omertà e disinformazione
Il messaggio che si lascia passare, è che i prodotti che derivano da agricoltura convenzionale sono ampiamente trattati e sono pieni di residui pericolosi, mentre in biologico si tende a far credere che ciò che eventualmente si usa non è un pesticida. è proprio così? Nel settore del biologico c’è evidentemente qualcosa che non quadra. Ci sarebbe da scrivere un romanzo, sulle caratteristiche di molti prodotti che hanno lasciato residui. Un resoconto dell’Efsa, circa i residui di fitofarmaci riscontrati nei controlli praticati nell’Ue, fa riflettere
Alberto Guidorzi
Il valore delle rinnovabili
È stato presentato a Roma il rapporto annuale Legambiente, Dossier Comuni rinnovabili 2017. In dieci anni sono oltre un milione gli impianti presenti in Italia, molti nelle aziende agricole. Oltre 180mila quelli del solare fotovoltaico realizzati negli ultimi due anni senza incentivi
Marcello Ortenzi
Cipolla egiziana ligure e ceci "in gabbia"
La semplicità delle materie prime, innanzitutto, e poi, per dare manforte, tanta fantasia e creatività, con il dichiarato intento di offrire nuovi modi di concepire le ricette in chiave moderna, senza però mai tradire la tradizione
Marco Damele
L'aglio nero
L'avete mai degustato? Si ottiene attraverso una fermentazione spontanea in un ambiente umido, in varie fasi, che durano circa ottanta giorni. Dato che le molecole di allicina si concentrano, questo antiossidante diventa disponibile in quantità superiori a beneficio del nostro organismo
Riso integrale su crema di cipolla egiziana ligure e cannella
È sempre lei la protagonista, certo, ma è altrettanto immancabile il condimento d'elezione: l'olio extra vergine di oliva. Si parte da un semplice riso integrale non sottoposto a raffinazione. Il gusto ne guadagna
Marco Damele