Autori

Enrico Rana
Nato ad Asolo nell’ottobre 1978, si è laureato in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Enologo, si divide tra i propri vigneti a Siena, dove produce una limitata produzione di bottiglie, e le consulenze in Italia e all’estero, soprattutto nell’Europa dell’Est.
Gli articoli di Enrico Rana
Il vino della settimana è il Valpolicella Classico Superiore di Zenato
L'azienda, di Peschiera del Garda, nel Veneto veronese, opera sia nell'area gardesana, sia in Valpolicella. Nei suoi 75 ettari produce vini di qualità nel rispetto del territorio e valorizzando i vitigni autoctoni. Quello in degustazione, da uve Corvina Veronese, Rondinella e Corvinone, è un rosso rubino, con note di frutta matura, molto balsamico, e che con l’ossigenazione evolve allo speziato
Il vino della settimana è il Messere Sforzato di Valtellina di Caven
È stata degustata l'annata 2013, ed è una esplosione di aromi e gusti. Al naso è molto intenso e persistente. Al gusto, molto speziato, sorprende con note balsamiche di menta e cioccolato
Il vino della settimana è il Perdera di Argiolas
È ottenuto da uve Monica di Sardegna, un vitigno autoctono dell'isola. Abbiamo degustato l’annata 2016, di un bel color rosso rubino intenso, con un olfatto molto intrigante con note inizialmente floreali e fruttate che evolvono nel balsamico
Il vino della settimana è il Dolcetto d’Alba di Renato Ratti
A La Morra, in provincia di Cuneo, in Piemonte, un produttore di spicco con un vino di prima fascia del 2017, color rosso rubino dai riflessi violacei, che si apre al naso con un buon bouquet che alterna note di frutta con le spezie
Il vino della settimana è il Montefalco rosso 2015 di Omero Moretti
Appartiene a un'azienda a conduzione familiare di Giano dell’Umbria, impegnata sin dal 1992 secondo i canoni della viticoltura biologica. Intenso e persistente al naso, dove si apre con note di frutta matura, confettura, spezie e balsamico
Il vino della settimana: l’Aglianico Pietralena 2016 delle Cantine Barone
L'azienda campana lavora su lavora su 12 ettari di vigna con sistema di allevamento a guyot e a cordone speronato. Il vino è rosso rubino intenso dai riflessi violacei, al naso frutta rossa e more, note di spezie, chiodi di garofano, pepe e cioccolato
Il vino della settimana: il Vermentino Monte dei Frati di La Felce
Siamo in Lunigiana, a Ortonuovo, in provincia di La Spezia. Ed è un Colli di Luni Doc, ottenuto a partire da un vigneto con un’età media di 40 anni. A colpire è l’equilibrio: l’elegante armonia tra acidità e alcolicità. All’olfatto è intenso e abbastanza persistente, pulito, con note di frutta matura, fiori gialli e tiglio
Il vino della settimana: l’Alta Langa Pas Dosè Brut nature di Cocchi
È un millesimato 2008, la sboccatura è avvenuta nove anni dopo, nel 2017, dopo ottanta mesi sui lieviti che hanno conferito straordinaria eleganza e un bouquet di profumi interessantissimi, in continuo cambiamento
Il vino della settimana: il Pavana rosé di Colesel a Valdobbiadene
È di un colore bellissimo, un rosa cipolla perfetto, con un perlage fine e persistente. Al naso è intenso e le note di gioventù si sentono tutte, con una finezza e una eleganza elevata. È ottimo per gli aperitivi
Il vino della settimana: Trebbiano spumante extra brut di Antica Tenuta Pietramore
È ottenuto con metodo charmat con presa di spuma della durata di 50 giorni. Le uve sono raccolte a mano vengono macerate sulle bucce per 12 ore. La fermentazione parte grazie ai lieviti indigeni. Il perlage, ottimamente integrato, non è invasivo
L’Abelos Frascati Superiore a firma di De Sanctis è il vino della settimana
Malvasia puntinata, per l’ 80 cento, e il vitigno Bombino per la restante parte. È un bianco da agricoltura biologica dal profumo molto intenso e morbido e caldo al gusto, di grande equilibrio, ben bilanciato tra freschezza e sapidità
Il vino della settimana: Raboso del Piave 2015, di Giorgio Cecchetto
Prodotto nella pianura trevigiana attraversata dal fiume Piave, è ottenuto dall’unico vitigno a bacca rossa autoctono della provincia di Treviso. Al naso viene inizialmente risaltata la frutta rossa che successivamente si evolve nello speziato e confettura
Il vino della settimana: Falanghina 2017, a firma La Sibilla
È un bianco base Dop Campi Flegrei dell’azienda proprietà della famiglia Di Meo, di grandissima espressione. Al naso è giovane con una grandissima intensità di profumi, abbastanza persistenti. Si percepiscono netti: limone, frutta gialla fresca, floreale, fiori campo, camomilla, agrumi, erbe aromatiche e anice stellato
Il vino della settimana: Schiava 2017, di Tiefenbruner
Un vino alto atesino di una storica azienda attiva sin dal 1675, ottenuto da un vitigno autoctono di grande qualità che andrebbe rivalutato. Le prime sensazioni sono di frutta rossa matura, leggermente speziato, pepe bianco, lampone, fragoline di bosco, prugna con note balsamiche
Il vino della settimana: il Verdicchio di Matelica 2016 di Borgo Paglianetto
Un grandissimo vino marchigiano. Una qualità decisamente sopra la media, con un’acidità che dà freschezza e lunghezza al gusto. Al naso è un continuo evolvere, con la presenza di numerosissimi profumi. L'azienda, tra l'altro, ha deciso di passare dall’agricoltura convenzionale all’agricoltura biologica
Il vino della settimana: il Merlot 2018 di Tenuta del Giaj
Una linea di produzione dell’Azienda Agricola Le Carline di Pramaggiore, in provincia di Venezia. Un buon bouquet, per un vino interessante ma non per tutti i palati, perché fuori dai vari canoni commerciali del vitigno
Il vino della settimana: il Refosco dal peduncolo rosso 2017, di Bastianich
Tipico del territorio in cui viene coltivato, è di grande piacevolezza visiva e olfattiva. Ha grande acidità e verticalità, con piacevoli note erbacee
Il vino della settimana: Lugana Mandolara 2017 di Le Morette
A Peschiera del Garda, in Veneto, dall’azienda fondata da Gino Zenato. Un vino dai richiami a miele d'acacia, marmellata, frutta matura esotica fine. Ha un ingresso morbido ed è di buona beva
Il vino della settimana: Falanghina del Sannio 2017, di Mastrobernardino
Da una cantina di riferimento della Campania, un vino non pienamente espresso a livello olfattivo, ma decisamente più convincente al gusto, per acidità e corpo, sapidità e rotondità
Il vino della settimana: Barabàn 2016, di Fattoria Eolia
Un Cabernet delle Venezie 2015 tipico e di ottima beva. Intenso all’esame olfattivo e dal sapore svanisce in poco tempo ma che nel complesso risulta piacevole e caratteristico, con note di frutta rossa.
Il vino della settimana: Il Bacco 2016
È un Verdicchio dei Castelli di Jesi, dell'azienda marchigiana Il Coroncino, realtà impegnata sin dal 1981 a valorizzare al massimo le espressioni del vitigno e del terroir: un bellissimo colore e un olfatto molto lungo
Il vino della settimana: Fiore 2017, di Mario Lucchetti
Questa volta ci confrontiamo con una Lacrima di Morro d’Alba frutto di una macerazione di circa quattordici giorni e un affinamento di tre mesi in acciaio e successivi altri tre mesi in bottiglia.
Il vino della settimana: Sharis 2017, di Livio Felluga
Un vino dagli aromi floreali, di agrumi, sambuco, e molto minerale, che merita i soldi spesi. Acquistato al supermercato, è il frutto di uve Chardonnay e Ribolla. Adatto, peraltro, con pesce e carni bianche alla griglia
Il vino della settimana: il Chianti Classico 2016 di Ottomani
Con questa recensione, inizia a scrivere di vino per Olio Officina Magazine, con una propria rubrica di degustazioni, l'enologo Enrico Rana. L'esordio con un vino toscano, espressione di una realtà giovane, nata nel 2008, dall’idea di quattro amici enologi