Culture

È arrivato il tempo dell’olio sospeso

Cosa significa “olio sospeso”? Molto semplice, rievoca nel nome e nei propositi il celeberrimo “caffè sospeso”, iniziativa lodevolissima in voga da lungo tempo a Napoli. Ebbene, dal caffè all’olio il passo è stato breve. Nel caso specifico dell’olio, ad aver avuto tale intuizione è stata l’azienda siciliana Frantoi […]

Maria Carla Squeo

Cosa significano i 50 anni di Assitol

Per il comparto olio da olive Assitol ha avuto e sta continuando ad avere un ruolo di primo piano molto importante, anche se in realtà tale associazione abbraccia molti altri ambiti operativi, e non si limita certo a rappresentare le sole imprese impegnate sul fronte delle categorie merceologiche […]

Luigi Caricato


Serve coesione e perseveranza

La Russia risulta essere la grande perdente di una guerra da essa stessa voluta, invadendo l’Ucraina. Mentre la Nato – l’obiettivo principale contro cui Putin combatte – ne esce sostanzialmente rafforzata. Vittima del proprio avventurismo, lo “zar” ha finito per ottenere risultati opposti a quelli che si prefiggeva. […]

Alfonso Pascale


La deriva No Vax del cattolicesimo italico

Cattolici fino al più fiero integralismo, preferirebbero, a quanto, ragionevolmente, si è indotti ad arguire, essere sudditi dello zar delle Russie che membri di una società legata, nel sistema degli schieramenti mondiale, al potere Stars & Stripes, che, quindi , ambirebbero, se ne deve, per coerenza, desumere, ascoltare il Verbo divino, come lo ascolta il neo-zar, nella versione di Vladimir Michajlovič Gundjaev, in arte Kirill, il primo patriarca delle Russie che abbia dimostrato la certezza, assumendo il nome di uno dei due apostoli che introdussero il Cristianesimo nel mondo slavo, della propria beatificazione, che sarà certamente imposta, con i mezzi abituali, dal presidente Putin

Antonio Saltini


Il museo archeoindustriale di Terra D’Otranto racchiude l’anima di un’intera comunità

Allestito a Maglie, all’interno delle Officine artistiche mobili d’arte dei fratelli Piccinno, è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale per poter restituire a donne e uomini un monumento simbolo del fiorente periodo industriale. Ricostruire e valorizzare la memoria storica è un importante impegno, necessario per trasmettere alle generazioni future il valore di un luogo e dei suoi abitanti

Antonio Monte


Iscriviti alle
newsletter

Le differenze di memoria tra maschi e femmine

Le differenze, sì, ci sono. I maschi attivano di più l’ippocampo, la regione corticale del cervello, mentre le femmine attivano maggiormente i nuclei della linea mediana del talamo. Così, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo

Olio Officina


Hai configurato bene il tuo account instagram?

A scuola di social. Se si vuole utilizzare questo social in un’ottica volta a generare vendite bisogna prestare attenzione al feed, che rappresenta la nostra vetrina e in cui nulla può essere lasciato al caso. Ciò che manca al mondo dell’olio extra vergine di oliva è una comunicazione che sposti l’attenzione sull’olio quale elemento che fa la differenza, per esempio nel contesto culinario

Adele Bonaro


Gli oli essenziali in soccorso dei libri per difenderli dal degradamento della carta

I documenti e i volumi preseenti negli archivi storici e nelle biblioteche vanno assolutamente presevati, perché si conservbino bene. Spesso vengono colonizzati da biodeteriogeni. Ecco allora icomposti organici volatili degli oli essenziali quali timolo, carvacrolo ed eugenolo, i cui elevati livelli di attività antimicrobica e repellente per gli insetti diventano strumento per il controllo degli agenti degradanti della carta. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su International Biodeterioration & Biodegradation, coordinata da ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr

Olio Officina


La casa di Gregorio

Racconto. Salirono i tornanti della collina e si fermarono fuori da un grande cancello. Ma la casa non si vedeva o meglio, dal viale, se ne intravedeva solo uno scorcio. Risalirono in macchina e ridiscesero lungo le curve della strada costeggiata da cipressi, quando lui, a un certo punto, si fermò perché, tra gli alberi, era apparsa, quasi all’improvviso, in una prospettiva inaspettata, chiara e visibilissima la “Casa di Gregorio”

Mariapia Frigerio