Esperienze

Il fritto deve diventare un’esperienza. Cosa troviamo in OOF 16

Sulla frittura le cose da dire sono molte. In questo ultimo numero del nostro Magazine cartaceo abbiamo affrontato i tanti aspetti che compongono questa preparazione – che inizia molto prima dalla scelta dell’olio da impiegare – riportando le visioni di chef, esperti del settore della ristorazione, dando spazio alla scienza e alla medicina: ciò di cui c’è bisogno, è un nuovo modo di guardare al fritto

Olio Officina

Il monocultivar Pignola è l’olio di chi ha creduto nell’olivicoltura eroica ligure

Saggio Assaggio. Quello della Liguria è un territorio così complesso che non dà spazio ad alternative: o investi tempo, energie e risorse economiche nell’attività olivicola, o non la prendi neanche in considerazione. Umberto e Carla Costa, titolari dell’Agricola Santa Barbara, questo lo sanno bene e hanno scelto di curare - alle pendici del monte di Portofino, luogo un tempo abbandonato - con ogni attenzione possibile i propri ulivi. L’extra vergine di cui vi parliamo è ricavato da una varietà poco conosciuta quanto pregevole, con note fruttate fresche e pulite

Luigi Caricato


La seconda vita degli scarti di produzione di distillati nell’ottica dell’economia circolare 

Il 12 aprile le Distillerie Bonollo Umberto di Conselve ha inaugurato un impianto di produzione di biometano a partire dai residui liquidi delle attività di distillazione per un quantitativo medio giornaliero di diecimila metri cubi, che possono corrispondere ai consumi medi di circa tremila famiglie. Dopo che le materie prime sono state impiegate per la creazione di acquaviti e altri prodotti c’è ancora molto di utile e di prezioso da poter impiegare in una logica di innovazione e valorizzazione della vinaccia

Marcello Ortenzi


Tante gustose ricette oliocentriche per apprezzare meglio l’extra vergine

Su Pappablog.it è nata una nuova sezione dedicata alle preparazioni che vedono come protagonista l’olio Evo, elemento da cui partire e attorno al quale costruire un piatto. Sono già più di cinquanta, ma saranno sempre in crescita, ricche di nuovi spunti per i genitori che vogliono far conoscere ai propri figli le numerose varietà di uno degli alimenti cardine della nostra cucina

Mario Portera, Maria Gabriella Dongarrà,


La nostra salute parte da ciò che decidiamo di consumare

Ideata dall’Efsa, e dai suoi partner degli Stati membri, per aiutare i cittadini a riflettere in modo consapevole sulle scelte in termini di cibo, la campagna #EUChooseSafeFood fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili. Nei suoi primi due anni ha avuto un effetto positivo sulla comprensione della sicurezza alimentare nell’Unione europea: il livello di fiducia tra coloro che sono stati esposti alla campagna è cresciuto nettamente

Olio Officina


Tre lettere che racchiudono una storia di arte, olio e bellezza

L’etichetta. Vir è un’edizione limitata di un extra vergine proveniente da olive Leccino di Maria Luisa Calabrese, ispirato al nome della figlia Virginia. Oggi fuori commercio, rappresenta in maniera emblematica il lato bello e artistico dell’olivicoltura familiare, in cui il disegno eseguito dalla piccola, e apportato sulla bottiglia, impreziosisce la qualità del contenuto

Francesco Caricato


Pennellate di amaro e piccante vivaci per il Leccio del Corno

Saggio Assaggio. Una realtà giovane, quella dell’azienda La Ranocchiaia, condotta da Gian Luca e Judyta, ma con idee chiare e ben maturate. I numerosi e ottimi monovarietali sono accompagnati da un extra vergine Dop e un blend di altrettanta qualità. L’olio di cui vi parliamo si presenta alla vista giallo-verdino limpido ed è perfetto per aggiungere ai piatti profumi finemente erbacei arricchiti dal pomodoro

Renzo Ceccacci


Il biometano? Strategico per l’economia circolare

Gli agricoltori si danno da fare per operare nell’immagazzinamento della CO2, con le coltivazioni e le innovative soluzioni agronomiche - sia in pianura, sia in collina - per dimostrarne l'efficacia in termini di miglioramento della fertilità dei suoli, tema sempre più attuale nel dibattito politico sulla carbon farming e la tenuta delle aree rurali

Marcello Ortenzi


C’è una tecnica per ridurre il rischio di contaminazione dei prodotti alimentari

Si tratta delle Ngs, Tecniche di sequenziamento di nuova generazione, che stanno rivoluzionando il campo della microbiologia e, in particolare, degli alimenti. L’Irta, in collaborazione con importanti istituzioni, intende dimostrare al settore agroalimentare catalano come questo strumento consenta il controllo microbiologico dell’ambiente di lavorazione e dei prodotti stessi, apportando alla qualità un miglioramento significativo

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Le acque reflue come valide risorse per combattere la siccità

Le attività promosse con l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante e l’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr si inquadrano nelle strategie di sostenibilità e circolarità del ciclo di trattamento di questa tipologia di acque che rappresentano una potenziale opportunità di sviluppo: oltre al loro rilevante contenuto in sostanze fertilizzanti indispensabili alle colture, sono costituite per oltre il 99% da “acqua dolce” e quindi sono particolarmente preziose

Olio Officina


A “Il Grifone” si rispettano i tempi della natura a partire dall’extra vergine

Il ristorante fine dining di Palazzo di Varignana entra all’interno della Guida Michelin e, con l’arrivo della primavera e dell’estate, propone una nuova carta studiata per celebrare in ogni piatto la stagionalità delle materie prime. Il nuovo menù rivolge uno sguardo al territorio che circonda l’azienda agricola e offre ai commensali quattro nuove pietanze che meglio rappresentano la filosofia e l’identità del locale, studiate dall’Head Chef Francesco Manograsso, come agnello arrosto e risotto alle ostriche

Olio Officina


Gagliardo e decisamente erbaceo il Mimì Coratina

Saggio Assaggio. Il monocultivar di cui vi vogliamo parlare – limpido e giallo con riflessi verdini- porta il soprannome di Domenico Conserva, chiamato così da chi gli voleva bene. Troppo presto un brutto incidente lo ha portato via alla sua famiglia, che ha deciso di onorarne la memoria continuando a far vivere il suo sogno di dedicarsi a tempo pieno ai suoi ulivi. Oggi, con il nuovo frantoio nato nel 2015 e con 24mila piante allevate su 80 ettari, chiunque decida di acquistare gli extra vergini dell'azienda pugliese non potrà che apprezzarne la qualità

Renzo Ceccacci


Dalla cultivar simbolo della Calabria l’extra vergine della famiglia Mazzei

Saggio Assaggio. Al gusto c’è sapidità e armonia in questo olio Biologico 100% italiano, ottenuto dalla spremitura di sole olive Carolea e adatto sia in cottura sia a crudo. L’azienda a nome Leolio è condotta da Ilenia e Silvio con la stessa passione di nonno Mario, che già negli anni Sessanta iniziò a credere nella terra che ancora oggi li ospita, Belcastro, in provincia di Catanzaro

Luigi Caricato


Una maggiore sicurezza alimentare a partire da un biosensore

I prodotti alimentari contaminati devono essere ritirati dal mercato e successivamente smaltiti. Il conseguente spreco di cibo e l’ingente perdita economica hanno contribuito a intensificare la ricerca per realizzare nuove tecnologie per una sensoristica veloce, accurata e che in poco tempo possa essere trasferita ai laboratori di analisi. Dal Cnr-Ismn di Bologna, una nuova architettura di biosensore ottico, la cui vasta applicabilità è stata dimostrata nella rilevazione di composti sia ad alto che a basso peso molecolare di interesse per la sicurezza e la qualità nella catena di produzione del latte

Olio Officina


Il preludio della nuova generazione Malandrino nell’olio “Lucenico”

Saggio Assaggio. Sono gli anni Cinquanta quando, a Laureana Cilento, Gennaro avviò la sua attività nel comparto oleario, dando una forte spinta propulsiva a tutto il territorio. Oggi sono le sue nipoti, Antonella, Angelica e Clara, a condurre l’azienda. In questo extra vergine a marchio Dop Cilento, il cui nome è un omaggio a Luciano e Domenico, figli di due delle tre sorelle, colpisce il colore giallo dorato dai riflessi verdi, morbido e armonico al palato

Luigi Caricato


Una olivicoltura più integrata con aspetti sociali e ambientali è un passo necessario

Nell’ultimo censimento effettuato da Seo/BirdLife, impegnato a proporre un modello olivicolo che tuteli la biodiversità senza compromettere la redditività degli agricoltori, negli ultimi dieci anni si è registrato un calo della popolazione dell’albanella minore tra il 23 e il 27%. La causa principale è una visione produttivista e una notevole riduzione dei campi di cereali, ideali per la riproduzione di questa e altre specie di volatili

Olio Officina